Quiz Diritto Privato

Nuovo quiz | Tutti quiz | About
Se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni da parte del creditore a persone diverse prevale... Quella di cui il debitore abbia comunque avuto notizia. Quella notificata per prima al debitore, o quella che è stata prima accettata dal debitore con atto di data certa, ancorché essa sia di data posteriore. Quella di data anteriore, ancorché notificata od accettata dal debitore successivamente ad altra di data posteriore. In ogni caso quella notificata per prima al debitore.

In cosa consiste l'istituto cosiddetto dell'anatocismo? Se il credito ha per oggetto il rimborso di spese fatte per cose da restituire, non decorrono interessi per il periodo di tempo in cui chi ha fatto le spese abbia goduto della cosa senza corrispettivo e senza essere tenuto a render conto del godimento. Fatte salve le disposizioni particolari concernenti i pagamenti da farsi fuori del territorio dello Stato, gli interessi scaduti non producono interessi. In mancanza di usi contrari, gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, e sempre che si tratti di interessi dovuti almeno per sei mesi. Sono dovuti, di regola, gli interessi composti, ossia gli interessi sugli interessi scaduti.

In prima convocazione, le deliberazioni dell'assemblea delle associazioni riconosciute... Sono prese a maggioranza dei presenti e gli amministratori non hanno diritto di voto. Sono valide qualunque sia il numero degli intervenuti. Sono prese a maggioranza dei presenti e con la presenza di almeno i 3/4 degli associati. Sono prese a maggioranza dei voti e con la presenza di almeno la metà degli associati.

Nel caso di uso esclusivo del lastrico solare da parte di un solo condomino, in quale quota questi deve contribuire nella spesa per la riparazione o ricostruzione del lastrico? Per 2/3. Per 1/3. Deve assumersi la totalità della spesa. Per la metà.

Quale dei seguenti non costituisce effetto della avvenuta costituzione in mora del creditore? Il creditore è tenuto a sostenere le spese per la conservazione e custodia della cosa dovuta. La responsabilità del debitore per inadempimento viene meno. È a carico del creditore l'impossibilità della prestazione sopravvenuta per causa non imputabile al debitore. Il creditore è tenuto a risarcire i danni derivati dalla sua mora.

La violenza è causa di annullamento del contratto... Solo quando il male minacciato riguarda il contraente o la persona o i beni del coniuge del contraente. Chiunque sia il destinatario del male minacciato. Solo se proveniente da uno dei contraenti. Anche quando il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un discendente o ascendente di lui.

In caso di inadempimento di un contratto preliminare... L'altra parte può ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso. La controparte può soltanto ottenere un indennizzo relativo alle spese già sostenute. La controparte non può vantare alcun diritto, in quanto il contratto preliminare non è idoneo a costituire un rapporto giuridico che può essere fatto valere in giudizio. La controparte può vantare diritti solo se il preliminare è stato stipulato nella forma di atto pubblico.

Relativamente al contratto di locazione, in ordine alle responsabilità del conduttore, il codice civile dispone, tra l'altro, che il conduttore... Non è responsabile della perdita e del deterioramento cagionati da persone che egli ha ammesse, solo temporaneamente, all'uso o al godimento della cosa. Risponde in ogni caso della perdita e del deterioramento della cosa che avvengono nel corso della locazione. Risponde della perdita e del deterioramento della cosa che avvengono nel corso della locazione, anche se derivanti da incendio, qualora non provi che siano accaduti per causa a lui non imputabile. Non risponde mai della perdita e del deterioramento della cosa derivanti da incendio.

Nell'ambito della normativa disciplinante le imprese soggette a registrazione, i contratti relativi al trasferimento della proprietà dell'azienda... Devono essere denunziati a cura delle parti per l'iscrizione nel registro delle imprese entro 60 giorni. Devono essere depositati dal notaio rogante entro 60 giorni per l'iscrizione nel registro delle imprese. Devono essere depositati, a cura dell'acquirente, presso la cancelleria del tribunale che provvede d'ufficio all'iscrizione nel registro delle imprese. Devono essere depositati dal notaio rogante entro 30 giorni per l'iscrizione nel registro delle imprese.

Il creditore ha diritto di farsi pagare con prelazione sulla cosa ricevuta in pegno. Al riguardo l'art. 2787 del codice civile dispone che... La prelazione si può far valere in ogni caso, anche se la cosa data in pegno non è rimasta in possesso del creditore o presso il terzo designato dalle parti. Il pegno può farsi valere solo se risulta da polizza o da altra scrittura di enti che, debitamente autorizzati, compiono professionalmente operazioni di credito su pegno. La prelazione si può far valere solo se la cosa data in pegno è rimasta presso il terzo designato dalle parti. Quando il credito garantito eccede la somma di 2,58 euro (lire cinquemila), la prelazione non ha luogo se il pegno non risulta da scrittura con data certa che contenga sufficiente indicazione del credito e della cosa.

Deve essere interdetto, ai sensi dell'art. 414 del codice civile,... Il minore emancipato che si trovi in condizioni di abituale infermità di mente che lo rende incapace di provvedere ai propri interessi. Il cieco dalla nascita o dalla prima infanzia, se non ha ricevuto un'educazione sufficiente. Colui che, per prodigalità o per abuso abituale di bevande alcooliche o di stupefacenti, espone sé o la propria famiglia a gravi pregiudizi economici. Il maggiore di età che si trovi in condizioni di temporanea infermità di mente che lo rende incapace di provvedere ai propri interessi.

Come viene definita dal Codice Civile la subenfiteusi? Un rapporto di natura reale, identico all'enfiteusi, tra l'originario enfiteuta, ora subconcedente, ed il subenfiteuta. L'istituto in forza del quale un soggetto, chiamato subenfiteuta, assume verso l'enfiteuta o subconcedente, gli stessi obblighi che questi ha verso il concedente. Un rapporto di natura obbligatoria tra l'enfiteuta ed un nuovo soggetto, denominato «subenfiteuta». Il Codice Civile non ammette la subenfiteusi.

Quali condizioni devono concorrere affinché colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario un bene mobile iscritto in pubblici registri possa giovarsi dell'usucapione? Titolo idoneo a trasferire la proprietà e decorso di 5 anni dalla trascrizione del titolo. Decorso di 5 anni dalla costituzione del titolo idoneo a trasferire la proprietà. Titolo idoneo a trasferire la proprietà, trascrizione del titolo, decorso di tre anni dalla trascrizione. Titolo idoneo a trasferire la proprietà, trascrizione del titolo, decorso di 10 anni dalla trascrizione.

Se per l'adempimento dell'obbligazione è fissato un termine a favore del debitore, il creditore... Non può in nessun caso esigere la prestazione prima della scadenza del termine. Può in ogni caso esigere la prestazione prima della scadenza del termine. Può esigere immediatamente la prestazione se il debitore ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva prestato. Può esigere immediatamente la prestazione solo ed esclusivamente nel caso, tassativamente fissato dalla legge, di fallimento del debitore.

Nelle obbligazioni pecuniarie sono dovuti dal giorno della mora gli interessi legali, ma al creditore che dimostri di aver subito un danno maggiore spetta l'ulteriore risarcimento... Salvo sia stata convenuta la misura degli interessi moratori. In tutti i casi, indipendentemente da quanto le parti abbiano già previsto e regolamentato. Salvo che gli interessi semplici convenzionalmente pattuiti siano superiori al tasso legale. In nessun caso, in quanto gli interessi legali servono a compensare ogni danno subito dal creditore.

Ai sensi dell'art. 1230 del codice civile, si ha una novazione oggettiva... Quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione, quale che sia l'oggetto o il titolo. Quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso, in qualsiasi modo risulti la volontà di estinguere la precedente obbligazione. Quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione con stesso oggetto e titolo. Quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diverso.

In quale dei seguenti casi, ai sensi dell'art. 1203 del codice civile, ha luogo di diritto la surrogazione? A vantaggio di chi, essendo creditore, ancorché chirografario, paga un altro creditore che ha diritto di essergli preferito in ragione dei suoi privilegi, del suo pegno o delle sue ipoteche. A vantaggio del conduttore di un immobile che, fino alla concorrenza del canone capitalizzato, paga uno o più creditori a favore dei quali l'immobile è ipotecato. A vantaggio dell'unico erede puro e semplice, che paga con danaro proprio i debiti ereditari. A vantaggio dell'acquirente di un immobile che, fino ad 1/3 del prezzo di acquisto, paga uno dei creditori a favore dei quali l'immobile è ipotecato.

Le parti possono concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare... In ogni caso, indipendentemente dall'interesse perseguito. Purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico. In nessun caso, in quanto il Codice Civile disciplina tassativamente i tipi di contratto che le parti hanno facoltà di stipulare. Purché uno dei due contraenti sia una Pubblica Amministrazione.

L'accettazione della proposta contrattuale può essere revocata? Sì, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione. Sì, ma entro 7 giorni dall'inizio dell'esecuzione. Sì, in ogni momento, purché non sia iniziata l'esecuzione. No, l'accettazione è irrevocabile.

Ai sensi dell'art. 1372 del codice civile, il contratto ha forza di legge tra le parti. Può essere sciolto... Esclusivamente per volontà di una delle parti. Esclusivamente per volontà del proponente. Solo per cause ammesse dalla legge. Solo per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.

Nel contratto di vendita, il patto con cui si esclude o si limita la garanzia per i vizi della cosa venduta... Non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa. Non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i soli vizi della cosa che la rendono inidonea all'uso a cui è destinata. È sempre ammesso e libera in ogni caso il venditore da ogni responsabilità anche futura. Si considera come non apposto.

Se nel mutuo sono convenuti interessi usurari... La clausola è nulla e non sono dovuti interessi. Il contratto è nullo per contrarietà a norme imperative. Il contratto è risolto di diritto. Gli interessi sono di diritto ridotti al valore legale.

Il decreto di ammortamento di un titolo all'ordine... Va soltanto notificato al debitore. Va semplicemente comunicato al debitore. Va pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e notificato al debitore a cura del ricorrente. Va pubblicato solo nella Gazzetta Ufficiale della Regione.

Una condizione apposta alla girata di un titolo all'ordine... Rende nulla la girata. Rende nullo il titolo di credito. Si ha come non scritta. È perfettamente valida.

Le società cooperative sono regolate nel titolo VI del quinto libro del codice civile: la loro caratteristica principale è, per l'art. 2511,... L'auto-gestione (mancanza di una gerarchia organizzativa). Lo scopo mutualistico (che peraltro il codice non definisce se non in contrapposizione allo scopo lucrativo). La numerosità dei soci (almeno venti). Il capitale fisso.

L'institore, nell'esercizio dell'impresa cui è preposto,... Può sempre procedere all'alienazione dei beni immobili del preponente se necessario all'esercizio dell'impresa a cui è preposto. Può stare in giudizio in nome del preponente solo se tale potere è espressamente previsto nella procura. Non può alienare o ipotecare i beni immobili del preponente in mancanza di espressa autorizzazione. Può compiere tutti gli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione.

Quali dei seguenti beni, ai sensi dell'art. 2784 del codice civile, possono essere dati in pegno? Crediti aventi per oggetto beni immobili. Beni immobili con le loro pertinenze. Crediti, solo se incorporati in un titolo. Crediti aventi per oggetto beni mobili.

Ai sensi dell'art. 2810 del codice civile, è capace d'ipoteca... Il diritto di credito derivante dalla vendita di un bene immobile. L'usufrutto dei beni immobili che sono in commercio con le loro pertinenze. Qualunque diritto personale di godimento su beni immobili in commercio. Un'universalità di mobili.

Con l'azione negatoria il proprietario... Può agire per rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene. Può chiedere la reintegrazione del possesso contro colui che lo ha violentemente od occultamente spogliato del possesso stesso. Può agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. Di uno dei due fondi tra i quali è incerto il confine, può chiedere che sia stabilito giudizialmente.

Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è, ai sensi del codice civile,... Liberato in ogni caso da ogni obbligazione nei confronti del creditore. Tenuto al risarcimento del danno, anche se prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. Esonerato dal risarcimento esclusivamente per volontà del creditore. Tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l'inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

Nella società in nome collettivo, quali categorie di soci rispondono per le obbligazioni sociali? Tutti i soci, solidalmente ed illimitatamente. Tutti i soci, disgiuntamente e limitatamente alle proprie quote. Solamente i soci accomandatari; essi rispondono solidalmente ma in maniera limitata alle proprie quote. Tutti i soci, solidalmente ed illimitatamente e il patto contrario ha effetto solo nei confronti dei terzi.

Il domicilio di una persona è... Nel luogo in cui essa risulta proprietaria di almeno un immobile. Nel luogo in cui la persona è di fatto presente in modo non abituale. Nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.

La capacità giuridica si acquista... Dal momento del compimento dei 14 anni. Dal momento della nascita. Dal momento del concepimento. Dal momento del compimento del 18° anno di età.

Quale dei seguenti non costituisce requisito necessario per l'esistenza del contratto ai sensi dell'art. 1325 del Codice Civile? Il prezzo. L'accordo delle parti. La causa. L'oggetto.

Il trasferimento di un titolo di credito «al portatore» avviene... Con la consegna accompagnata dall'annotazione sul titolo del nome dell'acquirente. Mediante scrittura privata. Con la consegna e la contestuale girata sul titolo. Mediante la semplice consegna materiale del documento.

L'art. 2082 del codice civile considera imprenditore... Chi esercita un'attività organizzata prevalentemente con il lavoro proprio e dei componenti della famiglia. Chi esercita anche non professionalmente un'attività economica organizzata al solo fine della produzione di beni. Chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi. Tutti coloro che esercitano esclusivamente un'attività commerciale diretta allo scambio di beni o servizi.

Come è denominato il vincolo giuridico per cui una persona detta debitore è tenuta verso un'altra, detta creditore, ad una determinata prestazione che può consistere in un dare, in un fare o in un non fare? Obbligazione. Cessione. Accettazione. Adempimento.

La fideiussione è... Un contratto in forza del quale una parte, detta fideiussore, si obbliga personalmente verso il creditore garantendo l'adempimento di un'obbligazione altrui. L'istituto per cui il creditore, detto cedente, trasferisce ad un'altra persona, detta cessionario, il credito che egli vanta verso il debitore, detto ceduto. Il deposito di denaro o di titoli a garanzia dell'adempimento di una propria obbligazione. Un contratto con il quale, per spirito di liberalità, una parte, detta fideiussore, arricchisce l'altra parte, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione.

L'istituto per cui il creditore, detto cedente, trasferisce ad un'altra persona, detta cessionario, il credito che egli vanta verso il debitore, detto ceduto è denominato... Fideiussione. Comodato. Cessione del credito. Clausola compromissoria.

Le cose che, pur conservando la loro individualità, sono destinate in modo permanente a servire al miglior uso o ad ornamento di un'altra cosa sono dette... Prelazioni. Pertinenze. Privilegi. Accolli.

Se la prestazione è divenuta impossibile solo in parte: il debitore non è liberato dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che è rimasta possibile il creditore può pretendere l'esecuzione totale della prestazione il creditore non può pretendere l'esecuzione parziale della prestazione

I mercati comunali sono: inalienabili e non possono formare oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi alienabili e possono formare oggetto di diritti a favore di terzi non sono soggetti al regime del demanio pubblico possono essere sempre sottratti alla loro destinazione

Chi ha il diritto di condurre le acque per il fondo altrui: deve dare idonea garanzia deve costruire il necessario acquedotto corrispondendo idonea indennità deve costruire il necessario acquedotto può far defluire le acque negli acquedotti già esistenti e destinati al corso di altre acque

Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina deve avere particolari requisiti di forma? Sì, è prescritta la forma scritta a pena di nullità Sì, è richiesta la pubblicità Sì, è prescritta la stessa forma che le parti hanno usato per il contratto, a pena di inefficacia No, la scelta è rimessa all'autonomia delle parti

In caso di estinzione dell'obbligazione per confusione, sono pregiudicati i terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto sul credito? Sì, ma solo se i terzi si oppongono espressamente No Sì, ma solo se i terzi non si oppongono espressamente entro congruo termine Sì

È ammessa la costituzione di una servitù per vantaggio futuro? Sì, è ammessa No, non è ammessa Sì, ma il vantaggio deve verificarsi entro un anno dalla costituzione della servitù Sì, è ammessa solo a carico di un edificio da costruire

Il testamento è: un atto revocabile e dal contenuto patrimoniale e non patrimoniale un atto revocabile dal contenuto esclusivamente patrimoniale un atto irrevocabile e dal contenuto non patrimoniale un atto irrevocabile e dal contenuto patrimoniale

Il contratto è l'accordo di due o più parti finalizzato: alla costituzione, regolazione, estinzione di rapporti giuridici patrimoniali necessariamente alla sola costituzione di rapporti giuridici patrimoniali necessariamente alla sola estinzione di rapporti giuridici patrimoniali alla costituzione, regolazione, estinzione di rapporti non giuridici

L'assicurazione è un contratto: unilaterale recettizio bilaterale necessariamente plurilaterale unilaterale

È valida la clausola apposta ad un contratto di vendita con la quale si esclude la garanzia per evizione derivante da fatto del venditore? No, è nulla Sì, è valida Sì, ma anche senza espressa pattuizione il venditore è tenuto al risarcimento No, è annullabile

A norma del codice civile, il debitore, che prende a mutuo una somma di danaro al fine di pagare il debito, può surrogare il mutuante nei diritti del creditore? Sì, sempre No, salvo eccezioni di legge Sì, ma solo con il consenso del creditore Sì, anche senza il consenso del creditore

L'enfiteuta ha: l'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al concedente un canone periodico soltanto l'obbligo di migliorare il fondo soltanto l'obbligo di pagare al concedente un canone periodico l'obbligo di pagare le imposte che gravano sul fondo

Quale distanza deve osservare chi vuole piantare presso il confine alberi di alto fusto, ove non sia stabilito dai regolamenti o dagli usi? 0,5 metri 3 metri 2,5 metri 1,5 metri

Quale criterio prevale per stabilire a chi appartiene, presuntivamente, il muro divisorio tra campi, cortili, giardini od orti? Appartiene al proprietario del fondo dalla cui parte il muro non presenti sporti o vanI È sempre in comune Appartiene al proprietario del fondo verso il quale esiste il piovente, in ragione del piovente medesimo Appartiene al proprietario del fondo verso il quale non esiste il piovente

L'usufruttuario: può cedere il suo diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo può cedere il suo diritto solo per un certo tempo non può cedere il suo diritto in nessun caso può cedere il suo diritto sempre

Chi ha cominciato ad avere la detenzione, può acquistare il possesso? No, mai No, finché il titolo non venga ad essere mutato esclusivamente per causa proveniente da un terzo No, finché il titolo non venga ad essere mutato per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore No, finché il titolo non venga ad essere mutato esclusivamente in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore

I diritti reali di godimento su beni immobili possono acquistarsi: in virtù del possesso continuato per 10 anni in virtù del possesso esercitato anche discontinuamente per 20 anni in virtù del possesso esercitato anche discontinuamente per 10 anni in virtù del possesso continuato per 20 anni

L'obbligazione con pluralità di soggetti obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere costretto per l'intero adempimento, compiuto il quale libera gli altri, si dice: alternativa indivisibile in solido cumulativa

L'amministrazione delle fondazioni è: sottoposta al controllo degli amministratori libera e non sottoposta a controlli governativi sottoposta al controllo e alla vigilanza dell'autorità governativa vincolata dalle sole norme contenute nell'atto costitutivo

Può darsi un diritto di usufrutto su cose deteriorabili? Sì, e l'usufruttuario pagherà il valore secondo la stima convenuta Sì, senza obblighi di restituzione delle cose al proprietario Sì, e l'usufruttuario restituirà le cose nello stato in cui si trovano No, mai

Chi provvede alla spesa di bonifica dei terreni? I consorzi di bonifica Lo Stato Devono contribuire i proprietari in ragione del beneficio che traggono dalla bonifica Chi è indicato dalle leggi speciali

Cosa si intende per "deposito irregolare"? Il deposito che ha per oggetto titoli di credito Il deposito che ha per oggetto una quantità di denaro o di altre cose fungibili con facoltà per il depositario di servirsene Il deposito che ha per oggetto una cosa mobile Il deposito che ha per oggetto cose mobili registrate

Fatte salve diverse disposizioni di legge, la nullità di un contratto può esser fatta valere: soltanto dagli interessati da chiunque vi ha interesse, e può essere rilevata d'ufficio dal giudice soltanto dal giudice d'ufficio non può essere rilevata d'ufficio dal giudice

Nel contratto di somministrazione: la risoluzione per inadempimento relativo a singole prestazioni è subordinata solo alla notevole importanza dell'inadempimento la risoluzione per inadempimento relativo a singole prestazioni è subordinata alla ricorrenza del duplice requisito della notevole importanza dell'inadempimento e della menomazione della fiducia nell'esattezza dei successivi adempimenti una parte, verso corrispettivo di prezzo, si obbliga ad eseguire in favore dell'altra prestazioni periodiche o continuative di servizi una parte, a titolo gratuito, si obbliga ad eseguire in favore dell'altra prestazioni periodiche o continuative di cose e servizi

Nelle associazioni riconosciute, le limitazioni al potere di rappresentanza sono opponibili ai terzi? Sì, ma solo se si tratta di limitazioni che risultino dal registro delle persone giuridiche o se si prova che i terzi ne erano a conoscenza Sì, solo nel caso in cui si prova che i terzi ne erano a conoscenza Sì, sempre No, mai

Quando il rappresentante volontario agisce per conto del rappresentato, ma in nome proprio, si parla di rappresentanza: diretta indiretta volontaria organica

Con l'estinzione del diritto di superficie per scadenza dei termini: i diritti gravanti sul suolo non si estendono alla costruzione i diritti reali imposti dal superficiario si estinguono i diritti reali imposti dal superficiario si prescrivono diritti reali imposti dal superficiario si conservano

Il contratto rescindibile può essere convalidato? No, mai No, salvo il consenso delle parti Sì, sempre Sì, nei casi espressamente previsti

Nel contratto estimatorio, colui che ha ricevuto le cose è liberato dall'obbligo di pagarne il prezzo se la restituzione di esse nella loro integrità è divenuta impossibile per causa a lui non imputabile? Sì, se prova la propria buona fede Sì, sempre No, mai Sì, anche se non prova la propria buona fede

Il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi, risponde dei fatti dolosi o colposi di costoro? Sì, sempre No, se non è espressamente stabilito Sì, salva diversa volontà delle parti No, mai

Quale fra i seguenti beni non è oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo? Ogni locale del piano cantina escluso il locale per la centrale termica L'alloggio del portiere del condominio I tetti e i lastrici solari Il suolo su cui sorge l'edificio

È valida la fideiussione prestata a garanzia di una obbligazione principale invalida? Sì, purché il fideiussore sia a conoscenza della invalidità No, salvo che sia prestata per una obbligazione assunta da un interdetto No, mai No, salvo che sia prestata per una obbligazione assunta da un incapace

Come si estinguono i debiti pecuniari se la somma dovuta era determinata in una moneta che non ha più corso legale al tempo del pagamento? Con moneta corrente che rappresenti il valore intrinseco che la specie monetaria dovuta aveva al tempo in cui l'obbligazione fu assunta Con moneta legale al corso del cambio nel giorno della scadenza Con moneta avente corso legale al tempo del pagamento Con moneta avente corso legale al tempo del pagamento e per il suo valore nominale

La forma del contratto prescritta a pena di nullità: è un requisito del contratto è una condizione di liceità del contratto è un elemento accidentale del contratto non è un requisito del contratto

Il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo, prende il nome di: contratto di locazione contratto estimatorio contratto di deposito contratto di comodato

Il creditore che riceve il pagamento deve rilasciare quietanza? Sì, a richiesta e a spese del debitore No, mai Sì, ma solo se il debitore è un incapace Sì, sempre

In virtù del possesso continuato per venti anni cosa si acquista per usucapione? la proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento su beni medesimi solo il diritto di proprietà su beni immobili solo il diritto di proprietà su beni mobili la proprietà dei beni mobili iscritti in pubblici registri

Il proprietario deve pagare un premio al ritrovatore? Sì, nella misura del decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata, se questi lo richiede No Sì, nella misura fissata dal giudice Sì, nella misura del quinto della somma o del prezzo della cosa ritrovata

Il patto con il quale i contraenti derogano alla disciplina legale della prescrizione nel rapporto che essi stipulano è: nullo valido inefficace efficace

Qual è il termine di prescrizione del diritto dell'enfiteuta? Non uso protratto per 20 anni Non uso protratto per 5 anni Non uso protratto per 10 anni Non uso protratto per 15 anni

Quale distanza deve osservare chi vuole scavare fossi o canali presso il confine? Almeno tre metri dal confine Almeno due metri dal confine Se non vi sono regolamenti locali, una distanza eguale alla profondità del fosso o canale Quella stabilita dai regolamenti locali o, se non vi sono tali regolamenti, una distanza pari al doppio della profondità del fosso o canale

Si definiscono contratti reali: quei contratti che si perfezionano con il consenso delle parti e la consegna della cosa quei contratti che trasferiscono la proprietà o altri diritti reali quei contratti che si perfezionano al momento della trascrizione quei contratti che si perfezionano con il consenso delle parti

Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: tutti i locali del piano terreno escluso l'alloggio del portiere tutti i locali del piano cantina escluso il locale per il riscaldamento centrale i locali per gli stenditoi tutti i locali del piano terreno esclusi gli anditi

In tema di mora del creditore, in quale dei seguenti casi, l'offerta della prestazione deve essere reale? Se la prestazione non ha per oggetto beni fungibili Se l'obbligazione ha per oggetto cose mobili da consegnare in luogo diverso dal domicilio del creditore Se l'obbligazione ha per oggetto cose mobili da consegnare al domicilio del creditore Se l'obbligazione ha per oggetto un bene immobile

In materia di adempimento dell'obbligazione, è previsto che: il creditore non possa rifiutare un adempimento parziale il creditore possa rifiutare un adempimento parziale, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente il creditore possa rifiutare un adempimento parziale solo se la prestazione non è divisibile il creditore possa rifiutare un adempimento parziale solo se la prestazione è divisibile

In caso di garanzia di buon funzionamento, entro quanto tempo il compratore deve denunziare al venditore il difetto di funzionamento? 60 giorni dalla scoperta 6 mesi dalla scoperta 30 giorni dalla scoperta 30 giorni dalla scoperta, salvo patto contrario

La parte in errore può chiedere l'annullamento del contratto qualora l'altra offra di eseguirlo in modo conforme al contenuto e alla modalità del contratto che quella intendeva concludere? Sì, se l'offerta arriva prima che la parte abbia subìto un pregiudizio Sì, sempre Sì, se l'offerta arriva dopo che la parte abbia subìto un pregiudizio No, mai

Se al momento della conclusione di un contratto è stata data una somma di denaro a titolo di caparra confirmatoria, la parte non inadempiente può domandare l'esecuzione o la risoluzione del contratto? Sì, e il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali Sì, solo se la parte non inadempiente ha dato la caparra Sì, può recedere dal contratto Sì, e il risarcimento del danno è limitato alla somma data o al doppio di quella ricevuta

Quali sono i requisiti di forma che il codice civile richiede per la procura? Scrittura privata Stessa forma prescritta per il contratto che il rappresentante deve concludere Atto pubblico Atto pubblico o scrittura privata

Con l'azione revocatoria: i beni rientrano nella disponibilità dei creditori si fa tornare il bene nel patrimonio del debitore si sostituisce il creditore che ha proposto l'azione nei diritti del soggetto acquirente sul bene oggetto dell'atto di disposizione si rende inefficace l'atto di disposizione nei confronti del creditore che ha proposto l'azione

Nel caso di trasformazione o di scioglimento di una associazione riconosciuta alla quale siano stati donati o lasciati beni con destinazione a scopo diverso da quello proprio dell'ente, l'autorità governativa devolve tali beni, con lo stesso onere: ai membri dell'associazione trasformata o sciolta ad altre persone giuridiche che hanno fini analoghi ad altre persone giuridiche, anche se con fini diversi al patrimonio indisponibile dello Stato

Quando si considera accettata l'opera nel contratto di appalto? Se il committente tralascia di procedere alla verifica anche con giusti motivi Esclusivamente dopo la verifica Se il committente riceve senza riserva la consegna dell'opera anche se non si è proceduto alla verifica Esclusivamente quando il committente comunica il risultato della verifica

Nell'enfiteusi, se più sono i concedenti, l'affrancazione: non può mai effettuarsi si effettua sempre per parti eguali si effettua sempre in proporzione dei rispettivi miglioramenti arrecati da ognuno dei singoli titolari può effettuarsi per la quota che spetta a ciascuno

Alla morte dell'usufruttuario, il diritto di usufrutto: si estingue si trasmette agli eredi decade spetta al coniuge del defunto

Il proprietario del fondo servente: non può compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l'esercizio della servitù o a renderlo più incomodo può sempre trasferire l'esercizio della servitù in luogo diverso da quello nel quale è stata stabilita originariamente può compiere cose che tendono a rendere più incomodo l'esercizio della servitù può compiere cose che tendono a diminuire l'esercizio della servitù

Può una parte ottenere la risoluzione del contratto a seguito dell'inadempimento dell'altra? Sì, tranne che nel caso di inadempimento involontario Sì, in ogni caso No, se avuto riguardo all'interesse dell'altra parte, l'inadempimento ha scarsa importanza Sì, in caso di clausola risolutiva espressa

Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà conferitegli: produce effetti nei confronti del rappresentante produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato non produce effetti nei confronti del rappresentato non produce effetti nei confronti del terzo

L'accettazione della proposta contrattuale: è un atto dovuto non è un atto recettizio è un atto normalmente recettizio è un atto a forma libera

Secondo il codice civile l'iscrizione dell'ipoteca concessa da chi non è proprietario della cosa, può essere validamente presa? No, l'iscrizione può prendersi solo quando il concedente acquista la cosa Sì, fino a prova contraria No, mai Sì, sempre

La risoluzione del contratto può essere: solo di diritto solo giudiziale sia giudiziale che stragiudiziale solo stragiudiziale

Ai fini dell'esercizio del diritto di abitazione, nell'ambito della famiglia contemplata dal codice civile, si comprendono anche le persone che convivono con il titolare del diritto per svolgere compiti di collaborazione domestica? No, tranne che non sia esplicitamente previsto dalle parti No Sì No, solo i figli, anche se nati dopo che è cominciato il diritto di abitazione

Nel contratto di appalto, se le parti non hanno determinato il corrispettivo e mancano tariffe o usi di riferimento, chi provvede alla determinazione del corrispettivo? Il giudice Un terzo incaricato dal giudice Un arbitro Le parti stesse dovranno necessariamente provvedere in un secondo momento

Gli associati che siano stati esclusi da una associazione riconosciuta hanno diritti sul patrimonio dell'associazione? No Sì, secondo quanto stabilito dalle norme sul recesso Sì, ma solo in relazione ai contributi versati Sì, salvo che l'esclusione sia stata deliberata per gravi motivi

Quali sono le conseguenze per l'Amministratore di condominio che non dà senza indugio notizia all'assemblea dei condomini di essere stato citato ingiudizio con una citazione che esorbita dalle sue attribuzioni? Può essere revocato Può essere revocato ed è tenuto al risarcimento dei danni Deve essere revocato È tenuto al risarcimento dei danni

Il diritto di proprietà privata: si esercita nel rispetto dei limiti imposti dall'ordinamento può essere esercitato anche oltre i limiti e senza l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico non soffre di limitazione alcuna può essere esercitato, ma in modo non esclusivo né pieno

La trascrizione è: un elemento integrante della fattispecie negoziale una causa di estinzione dei diritti legati al tempo una forma di pubblicità degli atti una causa di estinzione dei diritti reali

A chi spetta l'amministrazione dei beni della comunione legale? Disgiuntamente ad entrambi i coniugi purché in possesso di procura Disgiuntamente ad entrambi i coniugi previa autorizzazione del giudice Disgiuntamente ad entrambi i coniugi, se non si tratta di atti eccedenti l'ordinaria amministrazione Disgiuntamente ad entrambi i coniugi anche per il compimento degli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione

Se l'usufrutto comprende cose consumabili, l'usufruttuario ha diritto di servirsene e, al termine dell'usufrutto: ha l'obbligo di pagarne il valore secondo la stima convenuta ha l'obbligo di restituirle nello stato in cui si trovano ha l'obbligo di pagare il valore che esse avevano al momento della costituzione dell'usufrutto ha l'obbligo di restituire cose equivalenti

L'appaltatore può agire in regresso nei confronti dei subappaltatori? No, se non è espressamente previsto nel contratto No, mai Sì, purché comunichi loro la denunzia entro 60 giorni dal ricevimento Sì, purché comunichi loro la denunzia entro 30 giorni dal ricevimento

Come termina la destinazione del fondo patrimoniale? A seguito dell'annullamento o dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio Al compimento della maggiore età dell'ultimo figlio Per la dichiarazione di assenza e di morte presunta di uno dei coniugi Per la separazione giudiziale dei beni

Il debitore che non ha accettato la cessione che il creditore ha fatto delle sue ragioni a un terzo e a cui la cessione stessa non sia stata notificata, può opporre al cessionario la compensazione che avrebbe potuto opporre al cedente? No, se non nel caso di un'esplicita convenzione tra le parti risultante dal titolo Sì Sì, se vi è stata espressa convenzione tra le parti No

Nel caso in cui il consenso del contraente è stato carpito con dolo, il contratto è: nullo annullabile inefficace rescindibile

Nella permuta, salva diversa volontà delle parti, se vi siano accessori, pertinenze e frutti, la cosa deve essere consegnata: con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della permuta con i frutti, ma senza gli accessori e le pertinenze con gli accessori e le pertinenze, ma senza i frutti con gli accessori, ma senza le pertinenze e senza i frutti

L'ipoteca volontaria non può essere concessa: per contratto per testamento per dichiarazione unilaterale per contratto e testamento

Un'accettazione non conforme alla proposta: equivale a nuova proposta si ha per non espressa è annullabile pone nel nulla il contratto

Gli atti ed i rapporti giuridici aventi ad oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze? No, mai Sì, se non è disposto diversamente No, se non è disposto diversamente Sì, sempre

Il contratto difforme da norme dispositive è: valido annullabile nullo derogabile

L'usufrutto si estingue per la riunione dell'usufrutto e della proprietà nella stessa persona? No, si estingue solo per effetto del non uso per venti anni Si No, si estingue solo per il totale perimento della cosa su cui è costituito No, solo per l'abuso che faccia l'usufruttuario del suo diritto

Le servitù al cui esercizio sono destinate opere visibili e permanenti si dicono: apparenti continue attive non apparenti

I contraenti possono opporre ai creditori del titolare apparente che hanno in buona fede compiuto atti di esecuzione sui beni che furono oggetto del contratto simulato, la simulazione stessa? Sì, ma solo nel caso di simulazione relativa No, mai Sì, sempre Sì, se sono pregiudicati i loro diritti

L'azione con cui il possessore spogliato del possesso chiede, contro l'autore di esso, la reintegrazione del possesso medesimo presuppone uno spoglio: violento o occulto soltanto avente ad oggetto beni mobili soltanto occulto soltanto violento

L'azione che il proprietario esperisce per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio, prende il nome di: azione di regolamento di confini azione revocatoria azione di rivendicazione azione negatoria

Ai sensi dell'art. 58 legge 31 maggio 1995 n. 218, quale legge regola la promessa unilaterale? Quella dello Stato indicato dalle parti Quella dello Stato in cui viene manifestata Quella dello Stato di colui che la manifesta Quella dello Stato di colui a favore del quale è fatta

Chi senza esservi obbligato assume scientemente la gestione di un affare altrui: non può continuarla, pena il risarcimento dei danni può continuarla solo se si tratta di atti di ordinaria amministrazione è tenuto a continuarla e a condurla a termine finché l'interessato non sia in grado di provvedervi da sé stesso può continuarla solo se si tratti di atti di straordinaria amministrazione

Il diritto di enfiteusi può essere perpetuo? La perpetuità del diritto enfiteutico è ammessa in via consuetudinaria No, può essere solo a tempo per una durata non inferiore ai 20 anni Sì, è previsto nel codice civile No, può essere solo temporaneo

La tutela è retribuita? No, solo su richiesta del tutore No, l'ufficio tutelare è gratuito Sì, su autorizzazione del giudice tutelare Sì, il tutore ha diritto ad uno stipendio

A norma del codice civile, quando il creditore, ricevendo il pagamento da un terzo, surroga questi nei propri diritti, la surrogazione deve essere fatta: in modo espresso e contemporaneamente al pagamento contemporaneament e al pagamento in modo espresso in modo espresso, anche non contemporaneamente al pagamento

L'usufruttuario è responsabile dei danni derivati al proprietario se durante l'usufrutto un terzo commette usurpazione sul fondo? Sì, in ogni caso Sì, se omette di fare denuncia al proprietario No No, se prova di aver usato la diligenza del buon padre di famiglia

È una universalità di mobili: una pluralità di beni situati nello stesso luogo, anche se non aventi destinazione unitaria l'insieme delle cose mobili appartenenti alla stessa persona la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno destinazione unitaria una pluralità di cose appartenenti a persone diverse ma aventi la medesima destinazione

Chi possiede un acquedotto nel fondo altrui, può immettervi maggiore quantità di acqua? No, se l'acquedotto non ne è capace e ne può venir danno al fondo servente No, se non si paga la somma dovuta per i danni No, se non si paga la somma dovuta per il suolo No, mai

I beni che fanno parte del patrimonio indisponibile: non possono essere sottratti alla loro destinazione se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano possono essere sempre sottratti alla loro destinazione sono vincolati alla loro destinazione, salvo patto contrario dei contraenti non possono mai essere sottratti alla loro destinazione

Quando in un contratto si è espresso un caso al fine di spiegare un patto, i casi non espressi si considerano esclusi? Solo su accordo delle parti Sì, in ogni caso No, se, secondo ragione, ad essi può estendersi lo stesso patto No, mai

Il possessore obbligato a restituire il bene ha diritto ad indennità per miglioramenti? Sì, ma solo se è in buona fede No, solo al rimborso per le spese fatte per le riparazioni ordinarie Sì, purché i miglioramenti sussistano al tempo della restituzione Sì, ma solo per le spese voluttuarie

In quale dei seguenti casi può essere proposta la domanda di revocazione della donazione per ingratitudine? Quando il donatario ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere il donante, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato Quando il donatario si è reso colpevole di ingiurie ripetute, anche se non gravi, verso il donante

La dichiarazione del concedente di valersi della clausola risolutiva espressa impedisce l'esercizio del diritto di affrancazione? Sì, salvo sia espressamente previsto il contrario nel contratto No Sì, se la dichiarazione non è accettata dal concedente Sì

Ai sensi dell'art. 1351 del codice civile, il contratto preliminare è nullo se: se è stipulato in forma orale non ha la stessa forma che la legge prescrive, a pena di nullità, per il contratto definitivo non è stipulato per scrittura privata non è stipulato in forma pubblica

Vi è obbligo di dare passaggio alle acque? Sì, solo se si utilizzano per usi agrari o industriali Sì, solo se si utilizzano per i bisogni della vita Sì, a chi ha diritto, anche solo temporaneamente, di utilizzarle per i bisogni della vita o per usi agrari o industriali Sì, solo a chi ha il diritto temporaneamente di utilizzarle

Sono pertinenze le cose: destinate per un tempo determinato a servizio o ad ornamento di un'altra cosa destinate in modo non durevole a servizio di un'altra cosa aventi destinazione unitaria destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa

Il requisito della vicinanza dei fondi, servente e dominante, comune a tutti i tipi di servitù, va inteso nel senso che i fondi medesimi: debbano avere la natura di fondi rustici debbano essere consecutivi debbano essere confinanti debbano essere sufficientemente vicini da consentire l'esercizio della servitù

Il perfezionamento del contratto si ha nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altro contraente? No Sì, ma solo se l'altro contraente risiede all'estero Sì No, si conclude nel momento in cui l'accettazione è stata spedita al proponente

Le finestre o altre aperture sul fondo del vicino si dicono "vedute" quando: permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente non permettono di affacciarsi danno passaggio all'aria, ma non consentono di affacciarsi danno passaggio alla luce, ma non consentono di affacciarsi

Se l'obbligo di non fare, contenuto in un contratto, non viene adempiuto, l'avente diritto: deve procedere tempestivamente alla rescissione del contratto può ottenere che sia distrutto a spese dell'obbligato ciò che è stato fatto in violazione dell'obbligo può chiedere il risarcimento dei danni deve denunciare l'inadempimento, e successivamente può procedere in via di autotutela

Per esercitare il possesso in modo utile all'usucapione: non è richiesta la titolarità del diritto di proprietà è necessaria la titolarità del diritto di proprietà è necessario un titolo d'acquisto non è necessario l'intento di esercitare i poteri del titolare del diritto di proprietà

Il testamento segreto può essere scritto: solo dal testatore da chi sa o può leggere solo dal notaio dal testatore o da un terzo

Il danno biologico: è sempre risarcibile è risarcibile solo se il danneggiante ha commesso un reato è risarcibile solo se è la conseguenza di un fatto doloso non è mai risarcibile

Nei casi in cui la decadenza è impedita, il diritto: rimane soggetto alle disposizioni che regolano la prescrizione non è soggetta alle disposizioni che regolano la prescrizione non si estingue si estingue

È ammissibile l'adempimento dell'obbligazione da parte di un terzo contro la volontà del creditore? Sì, se non è incompatibile con l'oggetto della prestazione No, salvo patto contrario Sì, se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione Sì, in ogni caso

Il mandato comprende, di regola, anche atti diversi da quelli per i quali è stato conferito? No, è strettamente limitato agli atti per i quali è stato conferito Sì, comprende tutti gli atti che secondo le valutazioni del mandatario sono consigliabili per l'esecuzione ottimale del contratto Sì, comprende anche gli atti necessari al compimento degli atti per i quali è stato conferito No, mai

Come è il contratto di assicurazione contro i danni se, nel momento in cui l'assicurazione deve avere inizio, non esiste un interesse dell'assicurato al risarcimento del danno? Nullo Annullabile Valido Inefficace

Secondo il codice civile le società possono accettare l'eredità: solo puramente e semplicemente solo col beneficio d'inventario puramente e semplicemente o col beneficio d'inventario in verità, non possono

Ai sensi dell'art. 6 l. 3 febbraio 1989 n. 39, il mediatore ha diritto alla provvigione? Sì, se l'affare si è concluso Solo se iscritto nei ruoli degli agenti di affari in mediazione Sì, se ha messo in relazione due o più parti per la conclusione di un affare Sì, anche se l'affare non è stato concluso

Il condominio deve avere un proprio regolamento: se il numero dei condomini è superiore a cinque ed inferiore a dieci se il numero dei condomini è superiore a dieci se il numero dei condomini è superiore a quindici in ogni caso

Qual è il termine di prescrizione dell'azione di annullamento del contratto? 6 mesi 5 anni 3 anni 10 anni

Il proprietario di un fondo può concedere il diritto di mantenere una costruzione al di sotto del suolo? No, mai Solo se si tratta di una rimessa per autovetture No, salvo che si tratti di una miniera Sì

Il ricorso all'analogia è ammissibile? No, non è consentito dal nostro ordinamento Sì, per le leggi penali Sì, per le leggi eccezionali Sì, per le leggi civili

Ai sensi dell'art. 1334 gli atti unilaterali producono effetti dal momento in cui: viene formalizzata la dichiarazione negoziale sono trascorsi 25 giorni senza opposizione di terzi vengono accettati dalla persona alla quale sono destinati pervengono a conoscenza della persona alla quale sono destinati

Se la proposta contrattuale è fatta dall'imprenditore nell'esercizio dell'impresa, in caso di morte dell'imprenditore, la proposta medesima: non perde efficacia se l'evento si verifica prima della conclusione del contratto, salvo che si tratti di piccoli imprenditori o che risulti diversamente dalla natura dell'affare o da altre circostanze perde efficacia in ogni caso perde efficacia se si tratta di impresa familiare non perde mai efficacia

Nell'usufrutto chi non è dispensato dal dare idonea garanzia? Il donante con riserva di usufrutto Il venditore con riserva di usufrutto I genitori che hanno l'usufrutto legale sui beni dei figli minori Il cessionario qualora il venditore o il donante con riserva di usufrutto cedano l'usufrutto

Il contratto con cui si costituisce una società semplice: non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti deve essere fatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata deve essere fatto per atto pubblico deve essere fatto per iscritto

Il negozio con il quale il padre per necessità, nota alla controparte, di salvare sé dal pericolo attuale di un danno cede l'azienda ad uno dei suoi figli a fronte di una modestissima rendita per vivere, sproporzionata rispetto al valore dell'azienda, è: un negozio simulato una donazione indiretta un arricchimento senza causa un negozio misto con donazione

Quando si apre la successione? Dopo la lettura del testamento Al momento dell'accettazione dell'eredità Dieci mesi dopo la morte del de cuius Al momento della morte del defunto

Secondo il codice civile il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio di un diritto reale si definisce: possesso detenzione uso usufrutto

Ai sensi dell'art. 1 del D.L. 28 dicembre 2000 n. 394, convertito con modificazioni, nella l. 28 febbraio 2001 n. 24, nel contratto di mutuo si intendono usurari gli interessi che: superano il limite stabilito dalla legge nel momento del loro pagamento superano il limite stabilito dall'ABI superano il limite stabilito dalla legge nel momento in cui essi sono promessi o comunque convenuti, a qualunque titolo, indipendentemente dal momento del loro pagamento superano il limite stabilito dalla legge con riferimento al momento in cui vengono calcolati

Le cose che possono essere sostituite indifferentemente nell'ambito dello stesso genere si definiscono: infungibili fungibili mobili generiche

In caso di simulazione assoluta: il negozio simulato produce effetti tra le parti, ma non è opponibile ai terzi il negozio simulato produce tutti gli effetti simulati dalle parti, se non vi sia ricorso da parte di chi ne abbia interesse il negozio simulato non produce effetto alcuno tra le parti il negozio simulato produce effetti, se ha i requisiti di sostanza e di forma previsti dalla legge

Come si considerano le clausole di esonero da responsabilità del debitore per dolo o colpa grave? Come non apposte Inefficaci Annullabili Nulle

Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo la quota del socio accomandante può essere ceduta con effetto verso la società: con il consenso di tutti i soci con il consenso degli amministratori con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale con il consenso di tutti i soci accomandatari

È richiesta la forma dell'atto pubblico o della scrittura privata sotto pena di nullità per i contratti: che trasferiscono la proprietà di beni immobili di comodato di beni immobili di locazione di beni immobili di durata infranovennale che trasferiscono la proprietà di beni mobili

Quali imprese non sono soggette alla liquidazione coatta amministrativa? I consorzi agrari Le imprese agricole Le cooperative edilizie Le imprese di assicurazione

Come si acquistano i frutti civili? Settimana per settimana, in ragione della durata del diritto Mediante corrispettivo Giorno per giorno, in ragione della durata del diritto Anno per anno, in ragione delle durata del diritto

A vincolo idrogeologico possono essere sottoposti: solo i terreni demaniali i terreni di qualsiasi natura e destinazione, anche indipendentemente da un piano di bonifica solo i terreni destinati a pascoli solo i terreni compresi in un piano di bonifica

In una società in nome collettivo i creditori sociali possono pretendere il pagamento dei loro debiti dai singoli soci? No, mai Sì, ma solo previa escussione del patrimonio sociale Sì, ma solo dai soci amministratori Sì, ma solo se la società non è in liquidazione

Le condizioni di contratto volte a stabilire a favore di colui che le ha predisposte, facoltà di recedere dal contratto hanno effetto: Se successivamente alla conclusione del contratto questi le ha conosciute se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute solo se approvate specificamente per iscritto se al momento della conclusione del contratto questi, pur non conoscendole, avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza

Nella vendita a rate con riserva di proprietà, il diritto di proprietà si trasferisce: al momento dell'accettazione con il pagamento dell'ultima rata del prezzo al momento della conclusione del contratto al momento della consegna della cosa

L'annullamento della deliberazione dell'assemblea delle associazioni e fondazioni pregiudica i diritti dei terzi acquistati in base ad atti compiuti in esecuzione della deliberazione stessa? No, se si tratta di terzi in buona fede Sì, sempre No, mai No, se i diritti sono stati acquisiti precedentemente all'annullamento

Il contratto in frode alla legge: è contrario all'ordine pubblico è congegnato in modo da non eludere l'applicazione di norme imperative ha causa illecita è viziato sotto il profilo della forma

Quali fra i seguenti beni o diritti sono capaci di ipoteca? Il diritto di abitazione Il diritto d'uso Le rendite dello Stato Il diritto di locazione

Il proprietario di un fondo può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino? Sì, salvo la priorità di un determinato uso Sì, se superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi Sì, in ogni caso No, in nessun caso

La rescissione del contratto: può essere richiesta solo per i contratti gratuiti non può essere richiesta per i contratti aleatori può essere richiesta solo per i contratti aleatori può essere richiesta per tutti i tipi di contratto

Il contratto con il quale si costituisce il diritto di usufrutto su un immobile, ai fini dell'opponibilità ai terzi, deve essere: pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale notificato a mezzi di pubblici proclami reso pubblico con il mezzo della trascrizione pubblicato su un quotidiano

Nel contratto estimatorio, il creditore di colui che ha ricevuto la cosa può pignorarla? Sì, dal momento in cui gli è stata consegnata Sì, anche se non è stato pagato il prezzo No, finché non ne sia stato pagato il prezzo No, mai

È valido il contratto cui è apposta una condizione sospensiva impossibile? No, il contratto è nullo parzialmente No, il contratto è annullabile No, il contratto è nullo Sì, ma la condizione si ha per non apposta

Chi può revocare l'Amministratore del Condominio se per due anni non ha reso il conto della sua gestione? Il tribunale in Camera di Consiglio con decreto motivato I condomini all'unanimità L'assemblea a maggioranza La Corte d'Appello in Camera di Consiglio con decreto motivato

È possibile chiedere la comunione forzosa del muro posto sul confine appartenente ad un edificio riconosciuto a norma delle leggi in materia di interesse storico? Sì, pagando la metà del valore del muro No, mai Sì, sempre Sì, previa autorizzazione dell'amministrazione competente ed esborso di un indennizzo

La pubblicità di un atto giuridico si dice dichiarativa quando: in caso di omissione, l'atto resta valido ma inopponibile a determinati terzi non è elemento costitutivo della fattispecie negoziale ha la funzione di sanare gli eventuali vizi dell'atto è elemento costitutivo della fattispecie negoziale

Alla fine dell'usufrutto, se le addizioni non possono separarsi senza nocumento dalla cosa e costituiscono miglioramento di essa, l'usufruttuario ha diritto ad una indennità? Sì, si applicano le disposizioni relative ai miglioramenti Sì, su ordine dell'autorità giudiziaria Sì, l'indennità pari alla minor somma tra l'importo della spesa e il valore delle addizioni al tempo della riconsegna No, perché l'usufruttuario deve rispettare la destinazione economica della cosa

Come si considerano nel contratto tra professionista e consumatore le clausole che limitano od escludono l'opponibilità dell'eccezione di inadempimento da parte del consumatore? Vessatorie Vessatorie fino a prova contraria Non apposte Nulle

Se il debitore ha preso a mutuo una cosa fungibile al fine di pagare il debito, il creditore può rifiutarsi di inserire nella quietanza, su richiesta del debitore, la dichiarazione di questi circa la provenienza della somma impiegata? Sì, salvo sia espressamente previsto No Sì Sì, salvo diversa pattuizione delle parti

Se il proprietario del fondo dominante acquista la proprietà del fondo servente la servitù si estingue? Sì, salvo diversa volontà del proprietario No Sì Sì, per impossibilità di fatto di usare della servitù

Il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in danaro, prende il nome: contratto di trasporto contratto di società contratto di appalto contratto d'impresa

Quando tra due fondi il confine è incerto, il giudice, a norma del codice civile, in mancanza di altri elementi come determinerà il confine? Sentirà in aula le testimonianze dei proprietari dei fondi vicini Darà fede al proprietario del fondo i cui termini siano in migliore stato di conservazione Si atterrà al confine delineato dalle mappe catastali Ogni mezzo di prova è ammesso

Quando due persone sono obbligate l'una verso l'altra e, quindi, i debiti si estinguono per le quantità corrispondenti, si parla di: remissione novazione confusione compensazione

Quale tra i seguenti non è un requisito del contratto? La capacità giuridica La forma, quando è prescritta dalla legge a pena di nullità L'oggetto La causa

L'usufrutto può costituirsi in favore di una persona giuridica? No, mai Sì, sempre Sì, per un periodo superiore a 30 anni Sì, ma a tempo limitato

In caso di requisizione della cosa soggetta ad usufrutto, il diritto: si trasferisce sull'indennità relativa si estingue, dietro pagamento di un indennizzo risarcitorio si trasferisce sull'indennità relativa a seguito di sentenza passata in giudicato si estingue

Nel caso di cessione del credito, il cedente deve consegnare al cessionario i documenti probatori del credito che sono in suo possesso? Si No, salvo che si tratti di cessione a titolo gratuito No No salvo che si tratti di cessione a titolo oneroso

La donazione a favore di persona che un terzo sceglierà tra più persone appartenenti a determinate categorie è: nulla annullabile inesistente valida

Il riporto è un contratto: reale consensuale atipico innominato

L'assemblea delle associazioni deve essere convocata quando ne è fatta richiesta motivata: da almeno un decimo degli associati da almeno un terzo degli associati da almeno un quarto degli associati da almeno la metà degli associati

Esistono modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento? No Sì, Sì, solamente la remissione del debito Sì, solamente la prescrizione

Il diritto di pegno è: un diritto personale di godimento un diritto reale di garanzia un diritto reale di godimento un diritto personale di garanzia

Quali tra i seguenti contratti non richiedono, sotto pena di nullità, la forma scritta? I contratti che trasferiscono la proprietà di beni mobili I contratti che costituiscono un diritto di usufrutto su beni immobili I contratti che costituiscono o modificano le servitù prediali I contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili

Quali sono i requisiti dell'oggetto del negozio giuridico? Congruità, meritevolezza Possibilità, liceità, determinatezza o determinabilità Accordo, causa, oggetto Accordo, causa, forma

Il creditore che ha pegno su beni del debitore può pignorare altri beni del debitore? No, mai Sì, senza alcuna limitazione Sì, se sono insufficienti No, se non sottopone ad esecuzione anche i beni gravati dal pegno

Nel contratto d'opera, l'accettazione espressa o tacita dell'opera libera il prestatore dalla responsabilità per difformità o per vizi della medesima? No Sì, se all'atto dell'accettazione questi erano noti al committente No, anche se all'atto dell'accettazione questi erano facilmente riconoscibili da parte del committente Sì, sempre

Nella liquidazione coatta amministrativa, l'accertamento dello stato di insolvenza successivo alla messa in liquidazione coatta può essere richiesto: su ricorso del commissario liquidatore o su istanza del Pubblico Ministero solo dai creditori dai creditori o dal commissario liquidatore solo dal commissario liquidatore

Quale condizione, tra le altre, deve concorrere perché produca effetto la surrogazione del mutuante nei diritti del creditore, per volontà del debitore che abbia preso a mutuo una somma di danaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito: Che nella quietanza sia espressamente contenuto il consenso del debitore Che il pagamento del debito risulti da quietanza di data successiva al mutuo di almeno sei mesi Che nell'atto di mutuo sia indicata espressamente la specifica destinazione della somma mutuata Che nella quietanza sia espressamente contenuto il consenso del creditore alla surrogazione

Il pegno e l'ipoteca si differenziano in quanto: il pegno viene concesso dagli Istituti di credito, l'ipoteca dalle banche il pegno è un diritto di garanzia, l'ipoteca è un diritto di godimento il pegno è un diritto di godimento, l'ipoteca un diritto di garanzia il pegno ha ad oggetto beni mobili, l'ipoteca ha ad oggetto beni mobili registrati o diritti reali immobiliari, beni immobili e rendite dello Stato

Il possesso attuale fa presumere il possesso anteriore? No, mai No, salvo che il possessore abbia un titolo a fondamento del suo possesso Sì, sempre, senza possibilità di prova contraria Sì, si presume

La servitù prediale consiste: nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo dello stesso proprietario nel peso imposto ad un fondo per l'utilità del suo proprietario nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo di un proprietario diverso nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo dello stesso proprietario o di un proprietario diverso

Nel contratto di assicurazione se il contraente non paga il premio o la prima rata di premio stabilita dal contratto: l'assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il contraente paga quanto è da lui dovuto il contratto è risoluto di diritto se l'assicuratore non agisce per la riscossione nel termine di 15 giorni dal giorno in cui il premio o la rata sono scaduti l'assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza il contratto è risoluto di diritto

Il contratto preliminare di compravendita immobiliare deve essere fatto a pena di nullità: esclusivamente per atto pubblico per atto pubblico o per scrittura privata esclusivamente per scrittura privata in forma orale

Il divieto contrattuale di alienazione contenuto entro convenienti limiti di tempo e che risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti ha effetto: solo tra le parti tra le parti, e se relativo a beni mobili registrati anche nei confronti di terzi solo nei confronti dei terzi tra le parti e nei confronti dei terzi

Il diritto di servitù si estingue per prescrizione, che interviene quando non se ne usa per 5 anni 20 anni 10 anni 15 anni

Le servitù negative sono: servitù per il cui esercizio non è richiesta attività del proprietario del fondo dominante servitù per il cui esercizio sono destinate opere visibili e permanenti servitù apparenti servitù non apparenti

Si dice contratto ad efficacia obbligatoria quello che: si perfeziona con la consegna della cosa determina la sola assunzione di obbligazioni a carico delle parti determina il trasferimento di un diritto reale determina il trasferimento della proprietà di una cosa

Se taluno ha adoperato una materia che non gli apparteneva per formare una nuova cosa, e il valore della materia usata sorpassa notevolmente quello della mano d'opera, a chi spetta la cosa? Metà al proprietario della materia e metà a chi ha adoperato la materia A chi ha adoperato la materia Al proprietario della materia Al proprietario della materia il quale deve pagare il prezzo della mano d'opera

L'ipoteca può essere iscritta: sul diritto di servitù sul diritto di uso sul diritto del comodatario sul diritto del concedente sul fondo enfiteutico

A norma del codice civile, quali fra i seguenti atti non vanno resi pubblici con il mezzo della trascrizione? I contratti modificativi di servitù prediali Gli atti relativi a beni immobili da cui risulta la liberazione da pigioni non ancora scadute per un tempo di un anno I contratti di locazione ultranovennale I contratti di anticresi

L'enfiteuta può chiedere la riduzione del canone? Sì, se è perita una parte notevole del fondo e il canone risulta sproporzionato al valore della parte residua No, mai No, può solo restituire il fondo al concedente No, può solo rinunziare al suo diritto

Il diritto dell'enfiteuta di diventare proprietario puro e semplice del fondo, che si esercita mediante il pagamento di una somma pari a quindici volte il pagamento dell'ammontare del canone, prende il nome di: devoluzione affrancazione appropriazione ricognizione

L'azione di rivendicazione della proprietà si prescrive? Sì, in 20 anni No, salvi gli effetti dell'acquisto della proprietà da parte di altri per usucapione Sì, in 30 anni Sì, in 10 anni

Tizio ha un credito verso Caio e lo lascia in legato a Sempronio. A che tipo di legato fa riferimento la fattispecie? Legato a favore del creditore Legato di liberazione da un debito Legato di credito Legato alternativo

Quando è possibile ricorrere all'azione di regolamento dei confini? In assenza delle mappe catastali Quando un proprietario abbia occupato una parte del fondo attiguo Quando il confine tra due fondi è incerto Quando, pur essendo il confine certo, il cattivo stato di conservazione dei termini lo rende consigliabile

Il comodato è: un negozio giuridico plurilaterale un contratto un atto giuridico in senso stretto un negozio giuridico unilaterale

A carico di chi gravano le imposte e gli altri pesi per l'anno in corso al principio e alla fine dell'usufrutto? Dell'usufruttuario Del proprietario Si ripartiscono tra il proprietario e l'usufruttuario in proporzione della durata del rispettivo diritto Si ripartiscono tra il proprietario e l'usufruttuario in parti uguali

Nell'usucapione ventennale come si considerano le cause di impedimento e di sospensione indicate dall'articolo 2942 c.c. rispetto al terzo possessore? Opponibili Non hanno luogo Rilevanti Nulle

Può un soggetto essere privato in tutto dei beni di sua proprietà? No, se non per causa di pubblico interesse legalmente dichiarata e contro il pagamento di una giusta indennità Sì, se ricorrono gravi e urgenti necessità No, mai Sì, in ogni caso e previo pagamento di una giusta indennità

Quale dei seguenti atti giuridici è un contratto? Il testamento La rinunzia all'eredità L'anticresi La procura

Le universalità di mobili non possono essere oggetto di: pegno e ipoteca pegno ipoteca privilegio

È possibile richiedere la comunione forzosa del muro posto sul confine appartenente ad un edificio del demanio pubblico? Sì, sempre Sì, pagando la metà del valore del muro Sì, previa autorizzazione dell'amministrazione competente ed esborso di un indennizzo No, mai

Il proprietario del fondo al quale si è unita una parte considerevole e riconoscibile di un altro fondo, contiguo al fiume o torrente che ha per forza istantanea causato il distacco, acquista la proprietà della parte staccata per: alluvione avulsione specificazione commistione

L'espropriazione per pubblico interesse: dà diritto al risarcimento del danno si verifica normalmente in assenza di una dichiarazione legale di pubblico interesse converte il diritto di proprietà in un diritto ad una giusta indennità dà diritto al rimpiazzo del bene espropriato

Le aziende commerciali possono essere sottoposte da parte dell'autorità amministrativa a particolari vincoli od obblighi di carattere temporaneo? No, mai Sì, quando ricorrono gravi e urgenti necessità pubbliche, militari o civili Su autorizzazione dell'autorità giudiziaria Sì, sempre

Gli atti di disposizione del proprio corpo sono vietati? Sì, sempre Sì, quando cagionino una diminuzione permanente della integrità fisica o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume No, se autorizzati dal giudice No, mai

Il possessore di un immobile molestato nell'esercizio del suo possesso può ricorrere: all'azione di manutenzione all'azione negatoria all'azione di rivendicazione all'azione di reintegrazione

Quale garanzia presta chi ha un obbligo di garanzia senza che ne siano determinati il modo e la forma? Solo idonea garanzia reale A sua scelta, idonea garanzia reale o personale o altra sufficiente cautela Solo idonea garanzia personale Solo qualunque sufficiente cautela

L'eliminazione di un termine relativo ad una preesistente obbligazione produce novazione della stessa? No Sì, su accordo delle parti Sì, sempre Sì, se le parti non hanno espressamente stabilito il contrario

Il contratto con il quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o alcune sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti è: la transazione il factoring il mandato la cessione di beni ai creditori

L'articolo 1368 c.c. stabilisce che le clausole ambigue del contratto si interpretano: nel senso in cui possono avere qualche effetto nel senso più favorevole ai contraenti secondo ciò che generalmente si pratica nel luogo in cui il contratto è stato concluso nel senso più conveniente alla natura del contratto

Quando può essere pronunciata la separazione giudiziale dei beni? In caso di assenza o morte presunta di uno dei coniugi In caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi Per l'annullamento, lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio Per mutamento convenzionale del regime patrimoniale

Nei contratti tra consumatore e professionista, non si considerano vessatorie, tra le altre, le clausole: che siano state espressamente sottoscritte dal consumatore che riproducono circolari ministeriali che riproducano usi che siano state oggetto di trattativa individuale

Il contratto preliminare di società con il quale si conferisce il godimento di un diritto reale immobiliare per un tempo di 15 anni deve esser fatto, a pena di nullità: esclusivamente per atto pubblico in forma orale per atto pubblico o per scrittura privata esclusivamente per scrittura privata

Il proprietario è tenuto a permettere l'accesso ed il passaggio nel suo fondo al fine di riparare un muro? Sì, sempre che ne venga riconosciuta la necessità Sì, se riconosce lo stato di pericolo Sì, purché non si tratti di muro comune Sì, purché si tratti di muro comune

La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione? Sì, quando è comunicata al debitore, salvo che questi non dichiari in un congruo termine di non volerne profittare Sì, è da sola sufficiente a produrre l'effetto estintivo dell'obbligazione Sì, quando è comunicata al debitore, anche se questi dichiara di non volerne profittare Sì, se comunicata al debitore nelle forme prescritte

Se è fissato un termine per l'adempimento dell'obbligazione e il debitore ha pagato anticipatamente, ha egli diritto di ripetere ciò che ha pagato? No, ma ha diritto al risarcimento del danno Sì, in ogni caso No, anche se ignorava l'esistenza del termine ed in tal caso può ripetere, nei limiti della perdita subita, ciò di cui il creditore si è arricchito per effetto del pagamento anticipato Sì, se il creditore si è arricchito per effetto del pagamento anticipato

Nel mandato di credito chi ha accettato l'incarico può rinunciarvi? Sì No Sì, ma solo dando all'altra parte un congruo preavviso Sì, ma dando preavviso di 15 giorni all'altra parte

La novazione è: un diritto personale di garanzia un modo di estinzione dell'obbligazione, diverso dall'adempimento la disponibilità ad accendere una nuova ipoteca un diritto reale di garanzia

A norma del codice civile sono capaci di ipoteca, tra l'altro: tutti i beni immobili i beni immobili che sono in commercio i diritti di locazione ultranovennale i diritti d'uso

Quale è il termine di prescrizione per l'azione di dichiarazione giudiziale di paternità e maternità naturale riguardo al figlio? Dieci anni dal compimento della maggiore età È imprescrittibile Un anno dal compimento della maggiore età Un anno dalla morte se il figlio muore prima di aver iniziato l'azione

In materia di interpretazione del contratto, la comune intenzione delle parti si determina: limitandosi al testo letterale delle parole valutando il comportamento delle parti, anche successivo alla conclusione del contratto valutando solo il comportamento delle parti precedente alla conclusione del contratto facendo ricorso all'ascolto delle parti sotto giuramento davanti al giudice

Se il rappresentante è in errore su elementi del contratto già predisposti dal rappresentato esente da vizi della volontà, il contratto: è nullo è valido è invalido è annullabile

Colui che ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva deve, in pendenza della condizione: comportarsi in modo da agevolare il verificarsi della condizione sospensiva comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell'altra parte comportarsi con la diligenza del buon padre di famiglia, per impedire il verificarsi della condizione sospensiva astenersi da qualunque atto dispositivo del suo diritto

Possono inserirsi di diritto nel contratto i prezzi dei beni e servizi imposti dalla legge? No, la sostituzione opera solo per il prezzo dei beni e dei servizi di prima necessità Sono di diritto inseriti nel contratto senza sostituire le clausole difformi No, è necessaria una sentenza costitutiva Sì, anche sostituendo le clausole difformi

Cosa si intende per quota di legittima? La quota che la legge riserva a determinate categorie di successibili La quota che la legge riserva ai successori legittimi La quota che la legge riserva al coniuge La quota che la legge riserva ai figli legittimi

Qual è il termine previsto dalla legge per l'usucapione abbreviata di un bene immobile? 1 anno dalla data di trascrizione del titolo 15 anni dalla data di trascrizione del titolo 10 anni dalla data di trascrizione del titolo 20 anni dalla data di trascrizione del titolo

Il creditore per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni, può esercitare i diritti e le azioni che spettano verso i terzi al proprio debitore e che questi trascura di esercitare: qualunque sia il contenuto dei diritti e delle azioni purché i diritti e le azioni non abbiano contenuto patrimoniale purché i diritti e le azioni abbiano contenuto patrimoniale, anche se si tratti di diritti e di azioni che non possono essere esercitati se non dal loro titolare purché i diritti e le azioni abbiano contenuto patrimoniale e non si tratti di diritti e di azioni che, per loro natura o per disposizione di legge, non possono essere esercitati se non dal loro titolare

Si definiscono tipici: i contratti più diffusi nella pratica i contratti non previsti e disciplinati dalla legge i contratti previsti e disciplinati dalla legge tutti i contratti appartenenti ad uno stesso tipo

In quanti anni si prescrivono i diritti derivanti da rapporti sociali se la società è iscritta nel registro delle imprese? Cinque anni Venti anni Dieci anni Sei mesi

L'articolo 1451 del codice civile stabilisce che il contratto rescindibile: può essere ratificato può essere convalidato non può essere ratificato non può essere convalidato

La donazione può comprendere beni futuri del donante? Sì Sì, se non è diversamente stabilito dalla legge No, salvo che si tratti di frutti non ancora separati No

L'usucapione è un modo di acquisto a titolo derivativo? Sì, nella maggior parte delle ipotesi di legge Sì, lo è Sì, se viene corrisposto un prezzo adeguato No, non lo è

In materia di simulazione se la domanda è proposta da creditori: si ammette la prova per testimoni con dei limiti di valore si ammette la prova per testimoni senza limiti non si ammette la prova per testimoni si ammette la prova per testimoni se è diretta a far valere l'illiceità del contratto

Se l'annullabilità di un contratto dipende da errore qual è il termine di prescrizione della relativa azione? Cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto l'errore Cinque anni dalla sottoscrizione del contratto Cinque anni dal giorno della conclusione del contratto Un anno dal giorno in cui è stato scoperto l'errore

Il trasferimento della residenza della persona fisica può essere opposto ai terzi di buona fede? No, in nessun caso No, quando una persona ha nel medesimo luogo il domicilio e la residenza Solo se è stato denunciato nei modi prescritti dalla legge Sì, in ogni caso

A chi spettano le riparazioni del muro comune? A chi rinunzia al diritto di comunione A tutti quelli che vi hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno A tutti i proprietari in parti uguali A chi ha una quota maggiore di comunione

Salvo diverse norme di legge, la locazione non può stipularsi per un tempo eccedente i: venti anni trenta anni dieci anni quindici anni

L'impossibilità sopravvenuta della prestazione costituisce un modo di estinzione dell'obbligazione? Sì, sempre Sì, anche se la prestazione diventa impossibile per una causa imputabile al debitore No, mai Sì, se la prestazione diventa impossibile per una causa non imputabile al debitore

Quanto può durare l'usufrutto costituito in favore di una persona giuridica? Non più di 30 anni Non più di 20 anni Non più di 50 anni Non più di 40 anni

In tema di adempimento delle obbligazioni, l'esecuzione della prestazione: può essere effettuata da un terzo anche contro la volontà del creditore, se questi non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione, oppure quando il debitore manifesti la sua opposizione ed il creditore non rifiuti l'adempimento non può essere effettuata da un terzo contro la volontà del debitore, nonostante il creditore l'accetti non può essere effettuata da un terzo contro la volontà del creditore può essere effettuata da un terzo solo se il creditore l'accetti

Il codice civile detta una disciplina analitica per gli atti unilaterali a contenuto patrimoniale? No Sì È previsto un rinvio alle norme sui contratti in quanto compatibili e salvo diverse disposizioni di legge Rinvia alle leggi speciali

Se il creditore è in mora, sono dovuti gli interessi sulla somma oggetto dell'obbligazione? Sì Sì, ma solo entro i primi venti giorni dalla costituzione in mora No Sì, ma solo entro trenta giorni dalla costituzione in mora

La fideiussione: non può prestarsi per una parte soltanto del debito può essere prestata a condizioni più onerose non può eccedere ciò che è dovuto dal debitore né può essere prestata a condizioni più onerose può eccedere ciò che è dovuto dal debitore

Se le parti hanno voluto concludere un contratto diverso da quello apparente: tra le parti ha effetto il contratto dissimulato purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma il contratto dissimulato è annullabile il contratto dissimulato è rescindibile il contratto dissimulato è nullo

È valida la clausola apposta ad un contratto di permuta con la quale le parti convengono di escludere la garanzia per evizione derivante da fatto proprio dei permutanti? No, salvo patto contrario No Sì, sempre Sì, salvo patto contrario

Quando un determinato diritto deve esercitarsi entro un dato termine sotto pena di decadenza, si applicano le norme relative all'interruzione della prescrizione? Sì, ma soltanto se si tratta di diritti di credito No Sì, se espressamente previsto Sì

Nell'espromissione e nell'accollo ad efficacia esterna: il debitore originario non può essere mai liberato il debitore assegna al creditore un nuovo debitore che si obbliga verso il creditore non risulta modificato l'elemento soggettivo del rapporto il debitore originario risponde in solido con l'espromittente o con l'accollante

Il testamento congiuntivo: è consentito a vantaggio di un terzo è consentito nei casi espressamente previsti non è consentito è consentito con disposizione reciproca

Sono persone giuridiche private, fra l'altro: le Province le associazioni gli Enti pubblici riconosciuti i Comuni

Cosa può fare il proprietario di terreni entro i quali sono compresi appezzamenti appartenenti ad altri, di estensione inferiore alla minima unità colturale? Chiedere che gli sia trasferita la proprietà pagandone il prezzo Chiedere il frazionamento Chiedere il trasferimento di proprietà, senza pagare il prezzo Chiedere il trasferimento, al Tribunale, di un diritto personale di godimento su di essi

Nella comunione legale quale è il requisito per la validità delle deliberazioni della maggioranza? Che la deliberazione sia trascritta nei registri immobiliari Che la deliberazione sia verbalizzata da un notaio Che tutti i partecipanti siano stati preventivamente informati dell'oggetto della deliberazione Che ciascun partecipante sia stato preventivamente informato del suo diritto di ricorrere all'autorità giudiziaria

Ai sensi dell'art. 1372 del codice civile, il contratto: può essere sciolto solo per mutuo consenso non può essere sciolto, in nessun caso può essere sciolto per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge può essere sciolto solo su autorizzazione del giudice

Quale dei seguenti diritti attribuisce al titolare gli stessi diritti che avrebbe il proprietario del fondo sui frutti e relativamente alle utilizzazioni del sottosuolo? La superficie L'enfiteusi L'abitazione L'usufrutto

Se nonostante l'applicazione delle regole ermeneutiche contenute negli artt. 1362 e ss., il contratto a titolo oneroso sia oscuro, esso va interpretato: nel modo meno gravoso per l'obbligato nel modo più gravoso per l'obbligato in modo da realizzare l'equo contemperamento degli interessi delle parti secondo il criterio della diligenza del buon padre di famiglia

È consentito concludere contratti che non appartengono ai tipi previsti dal codice civile? Sì,purché diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico Sì, anche se non perseguono interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico No, mai No, salvo autorizzazione del giudice

L'azione di riduzione è soggetta alla prescrizione di: 5 anni dall'apertura della successione 10 anni dall'apertura della successione 15 anni dall'apertura della successione 20 anni dall'apertura della successione

Un soggetto immesso nel possesso temporaneo dei beni dell'assente ha facoltà di alienare gli stessi: solo con autorizzazione del tribunale che ne riconosca la necessità o l'utilità evidente solo in caso di necessità o utilità evidente, ma senza alcuna autorizzazione liberamente, senza alcuna autorizzazione sì, purché impieghi le somme ricavate nel modo disposto dal tribunale

Se il titolo non dispone altrimenti, in un condominio a che cosa è proporzionato il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni dell'edificio? Al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene, anche se il titolo dispone altrimenti Al valore del piano o porzione di piano che gli appartiene Alla cubatura del vano che gli appartiene Alla utilità che trae delle parti comuni al fine del godimento del piano o porzione di piano che gli appartiene

Il collegio sindacale è un organo sempre obbligatorio: nelle società a responsabilità limitata con capitale inferiore a €103.291,38 nelle società in nome collettivo nelle società per azioni nelle società in accomandita semplice

Un'obbligazione può avere per oggetto la prestazione di cose determinate solo nel genere? Sì No, salvo che si tratti di cose deperibili No, mai No, tranne che nei casi elencati dal codice civile

Può aversi riduzione della penale se l'ammontare della stessa è manifestamente eccessivo? Sì, avuto riguardo alle condizioni economiche delle parti al momento in cui è sorta l'obbligazione Sì, avuto riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento No, se l'obbligazione principale non è stata parzialmente eseguita Sì, se l'obbligazione principale è stata parzialmente eseguita

Sono dotate di personalità giuridica: le società per azioni le società semplici le società in nome collettivo le associazioni non riconosciute

Il diritto di usufrutto può acquistarsi per usucapione? Sì, se il possesso continuato è superiore a venti anni No, mai Sì, sempre Sì, ma solo se il diritto viene usucapito per la prima volta

Se taluno con successivi contratti aliena a più persone un bene mobile, a chi spetta il bene? A chi per primo ne ha pagato il prezzo All'ultimo che ha acquistato Al primo che ha acquistato A chi ha acquistato in buona fede il possesso anche se il suo titolo è di data posteriore

Quali tra i seguenti non è un requisito del contratto? L'accordo L'oggetto Il motivo La causa

A norma del codice civile, salvo patti o usi diversi, nella vendita di cose mobili, di cui i contraenti non conoscono il luogo in cui si trova al tempo della vendita, dove deve avvenire la consegna della cosa? Al domicilio del compratore Al domicilio del venditore o presso la sede dell'impresa Nel luogo di conclusione del contratto In un luogo definito da un terzo designato dalle parti

Quando ricorrono gravi e urgenti necessità pubbliche, l'Autorità competente può disporre per i beni mobili e immobili: l'espropriazione la requisizione il sequestro l'appropriazione

In quale ufficio dei registri immobiliari deve essere trascritto un atto di compravendita? Nell'ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione ha il domicilio il venditore Nell'ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione è situato il bene oggetto di compravendita Nell'ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione ha la residenza il compratore Nell'ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione ha la residenza il venditore

La tutela del diritto al nome è assicurata: mediante la possibilità di chiedere giudizialmente la cessazione del fatto lesivo, esclusa ogni richiesta risarcitoria mediante la possibilità di chiedere giudizialmente la cessazione del fatto lesivo, nonché l'eventuale risarcimento del danno mediante l'intimazione stragiudiziale a cessare il fatto lesivo a mezzo dell'Ufficiale Giudiziario solo attraverso la corresponsione di un congruo risarcimento dei danni subiti

Il minore è emancipato di diritto: con il matrimonio con atto autorizzativo del curatore con atto autorizzativo degli esercenti la potestà genitoria con provvedimento del giudice tutelare

L'atto di alienazione del bene immobile sottoposto a pignoramento: è inefficace nei confronti del creditore pignorante è invalido è nullo è inesistente

Quali edifici sono soggetti alla comunione forzosa? Quelli appartenenti al demanio pubblico Quelli riconosciuti di interesse storico, archeologico, artistico Quelli soggetti allo stesso regime di quelli appartenenti al demanio pubblico Quelli non appartenenti al demanio pubblico

Se il debitore, con il consenso del creditore, esegue una prestazione diversa da quella dovuta, l'obbligazione si estingue? No, anche se tale prestazione è di valore superiore a quella dovuta Sì, solo se l'evenienza era stata oggetto di una specifica previsione delle parti Sì, l'obbligazione si estingue Sì, se il consenso risulta da atto scritto

Quando si tratta di immobili destinati a lunga durata, per quanto tempo l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente se l'opera rovina o presenta difetti? 3 anni dal compimento dell'opera 10 anni dal compimento dell'opera 2 anni dal compimento dell'opera 5 anni dal compimento dell'opera

La nullità parziale del contratto: in nessun caso importa la nullità del contratto importa l'annullabilità importa sempre la nullità del contratto importa la nullità del contratto, se risulta che i contraenti non avrebbero concluso il contratto senza la parte colpita da nullità

Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto di vendita se: presentano le qualità abituali di un bene dello stesso tipo, anche se inidonei all'uso particolare voluto dal consumatore sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo sono inidonei all'uso particolare voluto dal consumatore e portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto non possiedono le qualità presentate come campione o modello

Nel caso in cui il minore presti lavoro, è abilitato all'esercizio dei diritti e delle azioni dipendenti da contratto di lavoro? Non prima di aver raggiunto la piena capacità di agire Sì, previo consenso del rappresentante legale No, mai Sì, in ogni caso

In caso di sofferenza di un conto corrente intestato a più persone, con facoltà per le medesime di compiere operazioni anche separatamente, la banca contro chi può agire? Nei confronti di tutti gli intestatari considerati debitori in solido Nei confronti di tutti gli intestatari per quote uguali Nei confronti di chi ha dato causa alla sofferenza Nei confronti del debitore principale

Ai sensi del codice civile, il pagamento fatto in conto capitale e in conto interessi deve essere imputato prima: alle spese per metà agli interessi e per metà al capitale al capitale agli interessi

Il creditore che non compie quanto è necessario per consentire al debitore di adempiere l'obbligazione è in mora? No, se non viene fatta l'offerta reale Sì No, se non sussiste un motivo legittimo No, mai

Sono organi della fondazione soltanto: l'assemblea e 1/3 degli amministratori l'assemblea e i sindaci gli amministratori il collegio sindacale

A norma del codice civile, è consentito al fideiussore di opporre in compensazione il debito che il creditore ha verso il debitore principale? Sì, al fideiussore è consentito Sì, su accordo delle parti No, tranne che sussista l'accordo fra i soggetti obbligati No, in nessun caso

Compiuta la pubblicazione il matrimonio deve avvenire: nei 100 giorni successivi nei 180 giorni successivi nei 120 giorni successivi nei 30 giorni successivi

Quali sono gli effetti della rinuncia all'eredità in caso di successione testamentaria? Si applicano sempre e solamente le norme sulla rappresentazione L'eredità si devolve allo Stato Si applicano sempre e solamente le norme sull'accrescimento Se il testatore ha previsto il caso della rinuncia, la quota del rinunciante va a favore della persona indicata dal testatore

Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina non accompagnata dall'accettazione del terzo può produrre effetti? No, salvo che esista una procura anteriore al contratto Sì, se la dichiarazione è fatta per atto pubblico Sì, se la dichiarazione è fatta con scrittura privata No, in nessun caso

Cosa costituisce oggetto di comunione legale? I beni ottenuti a titolo di risarcimento danni I beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di successione I proventi dell'attività separata di ciascuno dei coniugi se, allo scioglimento della comunione, non siano stati consumati Gli acquisti relativi ai beni personali

L'errore sul motivo rende la donazione: nulla quando l'errore ha avuto efficacia determinante esclusiva invalida annullabile, quando il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità nulla

Ai sensi del codice civile, il contratto di comodato è: essenzialmente gratuito necessariamente oneroso essenzialmente oneroso necessariamente gratuito

Tra i modi di acquisto della proprietà il codice civile comprende: l'invenzione l'acquisizione l'espropriazione l'appropriazione

Quale diligenza deve usare il debitore nell'esercizio di una attività professionale? Quella imposta dalle regole della correttezza Quella massima La diligenza si valuta con riguardo alla natura dell'attività esercitata Quella prevista dal contratto

È annullabile un contratto per errore di diritto? Sì, se l'errore è riconoscibile dal contraente anche se non è ragione principale del contratto Sì, se l'errore è riconoscibile dall'altro contraente ed è stato la ragione unica o principale del contratto No Sì, sempre

Il contratto di compravendita avente ad oggetto il trasferimento della proprietà di un bene immobile si perfeziona con: la consegna delle chiavi il semplice consenso delle parti legittimamente manifestato in forma scritta la trascrizione nei pubblici registri la sottoscrizione del contratto

Quale condizione, tra le altre, deve concorrere perché produca effetto la surrogazione del mutuante nei diritti del creditore, per volontà del debitore che abbia preso a mutuo una somma di danaro o altra cosa fungibile al fine di pagare il debito? Che nella quietanza sia espressamente contenuto il consenso del creditore alla surrogazione Che nella quietanza si menzioni la dichiarazione del debitore circa la provenienza della somma impiegata nel pagamento Che il pagamento del debito risulti da quietanza di data successiva al mutuo di almeno sei mesi Che il mutuo risulti da atto pubblico

Il creditore può trasferire ad un terzo, a titolo gratuito, il suo credito senza il consenso del debitore ceduto? Sì, purché il credito non abbia carattere strettamente personale o il trasferimento non sia vietato dalla legge No, solo a titolo oneroso Sì, in ogni caso No, mai

Qual è il termine di prescrizione dell'azione di rescissione se il fatto che vi dà luogo non costituisce reato? 5 anni dalla conclusione del contratto 10 anni dalla conclusione del contratto 2 anni dalla conclusione del contratto 1 anno dalla conclusione del contratto

Secondo il codice civile, a quanti voti ha diritto ciascun sottoscrittore delle azioni di una società per azioni? Un voto Dipende da ciò che è previsto nell'atto costitutivo Un voto, salvo eccezioni previste nell'atto costitutivo Dipende dal numero delle azioni sottoscritte

Nel contratto di trasporto, come si calcola il danno in caso di perdita o di avaria? Al tempo della stipulazione del contratto di trasporto Secondo il prezzo pagato delle cose trasportate e documentato fiscalmente Secondo il prezzo corrente delle cose trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna Al tempo della partenza

Quando è ammessa l'azione generale di rescissione per lesione? Quando la lesione eccede 2/3 del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto Quando la lesione eccede 1/3 del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto Quando la lesione eccede 1/4 del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto Quando la lesione eccede 1/2 del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto

Le clausole d'uso si intendono inserite nel contratto? Sì, anche se non sono state volute dalle parti Sì, su accordo delle parti Sì, se non risulta che non sono state volute dalle parti No, mai

La parte a favore della quale è fatta una promessa di pagamento: è dispensata dall'onere di provare il rapporto fondamentale non è dispensata dall'onere di provare il rapporto fondamentale fino a prova contraria ha l'onere di provare il rapporto fondamentale deve prontamente fornire i titoli di legittimazione al pagamento

Salve le norme relative agli effetti della trascrizione, se, con successivi contratti, una persona concede a diversi contraenti un diritto personale di godimento relativo alla stessa cosa, il godimento spetta: a chi lo ha conseguito per primo a chi lo ha conseguito per primo, purché sia anche il primo contraente con titolo avente data certa a chi lo ha conseguito per primo con titolo avente data certa a chi ha stipulato per primo il contratto con titolo avente data certa

L'abitazione: coincide con la nozione di domicilio non è un concetto giuridicamente rilevante designa un diritto reale di godimento designa un diritto reale di garanzia

A norma del codice civile, entro quale termine si prescrive il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito e non derivante dalla circolazione dei veicoli di ogni specie? Cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato Tre anni dal giorno in cui il fatto si è verificato Dieci anni dal giorno in cui il fatto si è verificato Sei anni dal giorno in cui il fatto si è verificato

Se l'obbligazione principale è invalida, la fideiussione prestata per un'obbligazione assunta da un soggetto capace è: rescindibile invalida valida efficace

In caso di simulazione relativa: il negozio simulato produce effetti tra le parti il negozio simulato produce tutti gli effetti simulati dalle parti, se non vi sia ricorso da parte di chi ne abbia interesse il negozio dissimulato produce effetti se ne sussistono i requisiti di sostanza e di forma previsti dalla legge il negozio dissimulato non produce mai effetti nei confronti dei terzi

Nel computo dei termini di prescrizione, se il termine scade in giorno festivo: è anticipato di diritto al giorno precedente non festivo scade nel giorno esatto non rilevando la festività del giorno è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo non è prorogato di diritto al giorno seguente se festivo

Il minore emancipato può stare in giudizio? No, mai Sì, ma con l'assistenza del tutore Sì, ma solo come attore non come convenuto Sì, sia come attore che come convenuto, ma con l'assistenza del curatore

Se l'obbligazione originaria non esisteva, la novazione oggettiva: è nulla è efficace ma invalida produce effetto è senza effetto

Gli associati che siano stati esclusi da un'associazione riconosciuta possono ripetere i contributi versati? No, in nessun caso Sì, se provano che l'esclusione non era dettata da gravi motivi No, se l'esclusione è stata deliberata dall'assemblea per gravi motivi Sì, sempre

Al fine della messa in mora del creditore, se l'obbligazione ha per oggetto beni mobili da consegnare al domicilio del creditore, l'offerta della prestazione deve essere: reale o per intimazione reale per intimazione mediante notifica

È ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato in esecuzione di doveri morali o sociali? No, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un incapace Sì, se si tratta di indebito soggettivo Sì, se si tratta di indebito oggettivo Sì, se chi ha ricevuto l'indebito era in mala fede

La servitù può essere costituita con atto dell'autorità amministrativa? Sì, ma solo nei casi specialmente determinati dalla legge Sì, sempre No, solo con contratto o sentenza No, mai

La servitù si estingue solo per prescrizione? Sì No, anche per esercizio limitato No, anche per confusione No, anche per l'impossibilità di fatto di usare della servitù

Il creditore può cedere, a titolo gratuito, un credito avente carattere strettamente personale? No, solo a titolo oneroso Sì, se il trasferimento non è vietato dalla legge No Sì

In caso di inosservanza degli obblighi imposti ai proprietari per l'attuazione del piano di bonifica, può farsi luogo a: espropriazione parziale o totale requisizione trasferimento coattivo a titolo gratuito espropriazione, che è sempre totale

La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni montani si acquista in virtù del possesso continuato per: 5 anni 15 anni 10 anni 20 anni

La pubblicazione, che deve precedere il matrimonio, deve essere richiesta all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune: dove ha la residenza il futuro marito dove uno degli sposi ha la residenza dove uno degli sposi ha il domicilio dove ha la residenza la futura moglie

Oggetto del pegno possono essere: i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi ad oggetto beni mobili sia i beni mobili che i beni immobili solo i beni immobili solo i crediti

In quale caso l'albergatore è responsabile senza il limite dell'equivalente di cento volte il prezzo di locazione dell'alloggio per giornata? Quando il deterioramento la distruzione o la sottrazione delle cose sono dovute a colpa sua, dei membri della sua famiglia o dei suoi ausiliari Quando il deterioramento, la distruzione o la sottrazione della cosa sono dovuti al cliente o alle persone che lo accompagnano Quando ha rifiutato di ricevere in custodia cose che non aveva l'obbligo di accettare Quando il cliente denunci il fatto con ritardo ingiustificato

A norma del codice civile, l'usufruttuario prima di conseguire il possesso dei beni, deve, fra l'altro: fare a sue spese l'inventario dei beni, previo avviso al proprietario, a meno che non sia stato da ciò dispensato dare idonea garanzia solo se l'usufrutto comprende beni immobili fare l'inventario a spese divise in parti uguali con il proprietario fare, a spese del concedente, l'inventario dei beni

Le clausole dei contratti individuali di lavoro difformi dal contratto collettivo: sono in ogni caso sostituite di diritto da quelle del contratto collettivo sono sostituite di diritto da quelle del contratto collettivo, salvo che contengano speciali condizioni più favorevoli ai prestatori di lavoro non possono sostituire quelle del contratto collettivo restano invariate

La proposizione della domanda di separazione costituisce giusta causa di allontanamento dalla residenza familiare? No Sì, con il consenso dell'altro coniuge Si Solo in assenza di figli minori

Se la prestazione d'opera intellettuale implica la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà, il prestatore d'opera risponde dei danni: solo in caso di colpa solo in caso di colpa grave in caso di dolo o di colpa grave solo in caso di dolo

Se il fondo servente viene diviso e la servitù ricade su una parte determinata del fondo, le altre parti: sono liberate si considerano gravate da una servitù apparente la servitù è dovuta a ciascuna porzione non sono liberate

Come si somministrano gli alimenti? Mediante un assegno alimentare corrisposto in periodi anticipati o accogliendo e mantenendo nella propria casa colui che vi ha diritto Mediante un assegno alimentare corrisposto in periodi posticipati Mediante l'erogazione di beni materiali Esclusivamente accogliendo e mantenendo nella propria casa colui che vi ha diritto

L'errore di calcolo dà luogo all'annullamento del contratto? No, tranne che concretandosi in errore sulla quantità sia stato determinante del consenso Sì, a meno che non si proceda a rettifica Sì, se è riconoscibile Sì, trattandosi di errore che renda indeterminata, ancorché determinabile, la prestazione

Senza l'autorizzazione del giudice tutelare il tutore può: promuovere azioni possessorie accettare eredità riscuotere capitali accettare donazioni

Il mutuo consenso delle parti di un contratto: ne rende possibile lo scioglimento rende possibile lo scioglimento solo quando il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione è irrilevante ai fini dello scioglimento del contratto non ne rende possibile lo scioglimento

I negozi giuridici vengono definiti gratuiti in funzione: della causa dell'accordo delle parti della forma dei motivi

Se nonostante l'applicazione delle regole ermeneutiche contenute negli artt. 1362 e ss., il contratto a titolo gratuito rimanga oscuro, esso va interpretato: in modo da realizzare l'equo contemperamento degli interessi delle parti nel modo più gravoso per l'obbligato secondo il criterio della diligenza del buon padre di famiglia nel modo meno gravoso per l'obbligato

Gli edifici destinati all'esercizio pubblico del culto cattolico possono essere sottratti alla loro destinazione? No, fino a che la destinazione stessa non sia cessata in conformità delle leggi che li riguardano No, mai Solo per effetto di alienazione Solo se appartengono a privati

In caso di donazione al nascituro concepito, salvo diversa disposizione del donante, a chi spettano i frutti maturati fra il momento dell'atto di donazione e la nascita del donatario? Al donante e al donatario in parti uguali fra loro Al donatario Al donante Ai genitori del donatario

Quanto dura in carica un amministratore di condominio? Un anno Cinque anni Tre anni Due anni

Quando la determinazione della prestazione dedotta in contratto è rimessa al mero arbitrio del terzo, e questo non la determina e le parti non si accordano per sostituirlo, il contratto: è nullo rimane valido è rescindibile è annullabile

Quale distanza si deve osservare dal confine per i tubi d'acqua pura o lurida? Almeno due metri dal confine Almeno tre metri dal confine Almeno un metro dal confine Almeno 1,5 metri dal confine

In una donazione alla quale sia stata apposta una condizione di riversibilità, il patto che preveda la riversibilità a favore di persona diversa dal donante: si considera non apposto, salvo che preveda la riversibilità a favore dei discendenti del donante si considera non apposto, salvo che preveda la riversibilità a favore del coniuge del donante si considera non apposto produce tutti gli effetti voluti dai predisponenti

Le finestre o altre aperture sul fondo del vicino si dicono "prospetti" quando: danno passaggio alla luce, ma non consentono di affacciarsi non permettono di affacciarsi danno passaggio all'aria, ma non consentono di affacciarsi permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente

Gli amministratori sono responsabili nei confronti dell'associazione amministrata: secondo le norme del contratto d'opera secondo quanto concordato con il presidente dell'associazione secondo quanto previsto dagli atti di investitura secondo le norme sul mandato

Se le parti rimettono al mero arbitrio di un terzo la determinazione della prestazione dedotta in contratto, la determinazione del terzo è impugnabile? Sì, ma soltanto provando la malafede del terzo No, mai Sì, se iniqua Sì sempre

Nel contratto d'opera, il committente può recedere dal contratto se è iniziata l'esecuzione dell'opera? Sì, ma deve tenere indenne il prestatore d'opera delle spese, del lavoro eseguito e del mancato guadagno Sì, e deve tenere indenne il prestatore d'opera delle sole spese sostenute No Sì, ma deve tenere indenne il prestatore d'opera del solo mancato guadagno

Può il vicino esigere che si estirpino gli alberi e le siepi piantati a distanza minore di quella indicata dalle norme vigenti? Sì, salvo che sia stato acquisito il diritto di tenere gli alberi ad una distanza minore No, può chiedere il risarcimento dei danni Sì, se previsto dai regolamenti e dagli usi locali No

Dove è istituito il registro delle tutele? Presso ogni Corte di Appello Presso ogni Tribunale Presso ogni Giudice Tutelare Presso ogni Comune

Divenuta eseguibile la sentenza che dichiara l'assenza, coloro che per effetto della morte dell'assente sarebbero liberati da obbligazioni, possono essere temporaneamente esonerati da esse? Sì, se il creditore vi consente Sì, salvo che si tratti delle obbligazioni alimentari tra affini Sì, in ogni caso No, in nessun caso

L'usucapione si interrompe? Sì, se il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno No Sì, se il possessore è stato privato del possesso per oltre due anni Sì, se il possessore è stato privato del possesso per oltre 3 anni

La cessione del credito non accettata dal debitore, ma a questo notificata, consente la compensazione del credito ceduto con un credito vantato dal debitore verso il cedente e sorto posteriormente alla notificazione? Sì, ma non nel caso di un'esplicita convenzione contraria tra le parti risultante dal titolo No Sì, se espressamente previsto dalle parti Sì, in ogni caso

Se l'obbligato agli alimenti muore, chi succede nell'obbligazione? Si trasmette agli eredi solo se sono somministrati in esecuzione di sentenza L'obbligo degli alimenti si estingue Si trasmette agli eredi Si trasmette alle persone chiamate in grado posteriore

Con il contratto preliminare le parti: fissano irrevocabilmente i contenuti vincolanti del contratto definitivo si obbligano alla stipula del contratto definitivo fissano irrevocabilmente la data di stipula del contratto definitivo fissano irrevocabilmente i contenuti generali del contratto definitivo

Quale è il termine entro il quale la madre deve proporre l'azione di disconoscimento della paternità? Sei mesi dalla nascita del figlio Un anno dalla nascita del figlio Un anno dal giorno in cui è venuta a conoscenza dell'impotenza di generare del marito Un anno dal compimento della maggiore età del figlio

Non sono suscettibili di essere ipotecati: i diritti dell'usufruttuario di beni immobili, del superficiario e dell'enfiteuta i beni demaniali le rendite dello Stato i beni immobili

Nelle società cooperative l'ammissione di un nuovo socio è fatta: con deliberazione degli amministratori con il versamento di una somma oltre l'importo della quota con deliberazione del collegio sindacale con deliberazione dell'assemblea

Se il fondo dominante viene diviso, la servitù: si estingue è dovuta a ciascuna porzione, senza che però si renda più gravosa la condizione del fondo servente è liberata resta sempre costituita solo a favore di una parte determinata a favore del fondo dominante

Nei contratti reali, il consenso dei contraenti è elemento: necessario ma non sufficiente al perfezionamento del contratto non necessario ma sufficiente al perfezionamento del contratto necessario e sufficiente al perfezionamento del contratto non necessario né sufficiente al perfezionamento del contratto

Ai sensi dell'art. 1111 c.c., il patto di rimanere in comunione non può superare la durata di: 1 anno 10 anni 5 anni 20 anni

Quali parti di un edificio in condominio sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani, se il contrario non risulta dal titolo? Tutti i locali del piano cantina esclusi i locali per la lavanderia Tutti i locali del piano terreno esclusi i cortili I portoni d'ingresso Ogni locale del piano terreno ad eccezione degli anditi e dei vestiboli

La trascrizione è: lo strumento con il quale si assicura la conservazione degli originali degli atti pubblici un mezzo di pubblicità legale lo strumento con il quale si attribuisce pubblica fede ad una scrittura privata un requisito di validità del contratto

I diritti d'uso e di abitazione possono essere ceduti o locati? No, non possono esserlo No, possono soltanto essere ceduti Sì, possono esserlo Sì, su accordo delle parti

Nell'ipotesi di danno cagionato ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, è prevista una prova liberatoria idonea ad escludere la responsabilità di chi ha posto in essere la predetta attività? Sì, se può provare di avere agito in buona fede No, in nessun caso Sì, se può provare di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno Sì, previa consulenza tecnica d'ufficio disposta dal giudice

Per gli atti unilaterali a contenuto patrimoniale, quali norme si osservano? Le norme che regolano i contratti, salvo diverse disposizioni di legge, in quanto compatibili Gli usi commerciali generalmente praticati Le norme che regolano i contratti, anche se parzialmente incompatibili Le norme dettate dalle leggi speciali

Quale dei seguenti diritti è escluso dalla categoria dei diritti reali? Il diritto di credito Il diritto di abitazione Il diritto di enfiteusi Il diritto d'uso

La cambiale è un titolo di credito: nominativo al portatore a vista all'ordine

A chi appartengono i conigli o i pesci che passano ad un'altra conigliera o peschiera? Al proprietario di queste, anche se attirate con arte o con frode Al proprietario di queste, purché non vi siano stati attirati con arte o con frode Sono suscettibili di occupazione Dipende dagli usi locali

La specificazione è: un modo di acquisto a titolo derivativo dell'usufrutto un modo di acquisto a titolo originario della proprietà un modo di acquisto a titolo originario della superficie un modo di acquisto a titolo derivativo della proprietà

A norma del codice civile, quando deve essere pagato il prezzo della somministrazione a carattere periodico e non continuativo? Anteriormente alle singole prestazioni All'atto delle singole prestazioni e in proporzione a ciascuna di esse Secondo le scadenze d'uso Alla conclusione del contratto

L'inventario dei beni presi in usufrutto viene fatto, secondo il codice civile, a spese: dell'usufruttuario del proprietario dell'usufruttuario e del proprietario in parti uguali del proprietario se non è diversamente stabilito dal titolo

Il contratto di mandato generale, di regola, comprende gli atti di straordinaria amministrazione? Sì, anche se non sono espressamente indicati Sì No, se non sono espressamente indicati No

Quale dei seguenti atti giuridici ammette in ogni caso la rappresentanza volontaria? Il testamento Il riconoscimento di figlio naturale La revoca del testamento La permuta

Per modificare lo statuto di una associazione riconosciuta, se in esso non è disposto diversamente, quali percentuali di presenti e di voti favorevoli occorrono? La presenza di almeno tre quarti degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti La presenza di almeno due terzi degli associati e il voto favorevole della maggioranza di due terzi dei presenti La presenza della maggioranza degli associati e il voto favorevole della maggioranza di tre quarti dei presenti La presenza di almeno la metà degli associati e il voto favorevole della maggioranza dei presenti

Chi stabilisce il termine in cui deve essere eseguita la prestazione se non è determinato il tempo? ll giudice Il creditore può esigerla immediatamente Il creditore, previa autorizzazione del giudice Il debitore

In materia di servitù, fondo servente e fondo dominante: devono appartenere allo stesso proprietario devono avere la natura di fondi rustici non possono appartenere allo stesso proprietario devono trovarsi ad una distanza apprezzabile

Nella comunione qual è il termine per l'impugnazione delle deliberazioni? 60 giorni dalla deliberazione 30 giorni dalla deliberazione o, per gli assenti, dal giorno in cui è stata loro comunicata la deliberazione 15 giorni dalla comunicazione della deliberazione 15 giorni dalla deliberazione

Quando in un condominio è necessaria la nomina di un amministratore? Quando i condomini sono più di dieci Quando i condomini sono più di quattro Sempre su iniziativa di ciascun condomino Quando è richiesto dalla maggioranza

In caso di delegazione di debito, può il delegato opporre al delegatario le eccezioni relative ai suoi rapporti con questo? No, salvo che le parti abbiano diversamente stabilito No, salvo che sia nullo il rapporto tra delegante e delegatario Sì, ma solo con il consenso del delegante Sì, in ogni caso

L'azione di reintegrazione è concessa anche a chi ha la semplice detenzione della cosa? Sì, purché sussista la semplice notorietà del fatto Sì, tranne il caso che l'abbia per ragioni di servizio o di ospitalità No, è escluso dal codice civile No, tranne il caso che l'abbia per ragioni di servizio o di ospitalità

Quale dei seguenti atti è un contratto? La procura Il factoring Il matrimonio Il testamento

Per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie il diritto si prescrive: in due annI in cinque anni in un anno in dieci anni

A chi sono attribuite le spese per il rilascio della quietanza da parte del creditore che riceve il pagamento? In parti uguali al debitore e al creditore Al debitore che l'abbia richiesta Al creditore Ad entrambe, debitore e creditore

È valido il testamento mancante degli elementi idonei ad indicare con certezza la persona a cui si vuole attribuire? No, è nullo Sì No, è annullabile su domanda di chiunque vi abbia interesse No, è annullabile

Nella compravendita con patto di riscatto, se le parti fissano per il riscatto un termine maggiore di quello legale: il termine si riduce a quello legale il patto si ha per non apposto il patto è nullo ma il contratto di compravendita resta valido il patto è nullo e rende nullo il contratto di compravendita

I termini di decadenza si possono stabilire pattiziamente? Sì, ma il patto è nullo se i termini come stabiliti rendono eccessivamente difficile l'esercizio del diritto No, il patto è sempre nullo Sì, se non sono stabiliti per legge Sì, ed il patto non è mai nullo

Con il legato in sostituzione di legittima: il testatore fa al legittimario un'attribuzione di beni che deve essere calcolata ai fini della legittima il legittimario non perde il diritto di chiedere un supplemento se accetta il legato il legittimario non può rinunciare al legato e chiedere la legittima il legatario può rinunciare al legato e chiedere la legittima

Cosa distingue il testamento segreto dal testamento pubblico? Non può essere fatto da chi non sa o non può leggere Non deve essere ricevuto dal notaio Si perfeziona con la sottoscrizione Non può essere fatto da chi non sa scrivere

A chi spetta la spesa per la riparazione dei lastrici solari di uso esclusivo? Per 2/3 a chi ha l'uso esclusivo e per 1/3 a carico di tutti i condomini Per 1/3 a chi ha l'uso esclusivo e per 2/3 a carico di tutti i condomini A carico di tutti i condomini in proporzione del valore del piano o della porzione di piano Per metà a chi ha l'uso esclusivo e per metà a carico di tutti i condomini

Il divieto contrattuale di alienazione è ammesso nel nostro ordinamento? Sì, è sempre ammesso È ammesso solo tra le parti per un periodo di tempo che non ecceda dieci anni Sì, ma solo se il patto risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti ed è contenuto entro convenienti limiti di tempo No, in nessun caso

Il contratto di deposito: è gratuito si presume oneroso, salvo ci siano le condizioni per desumere una diversa volontà delle parti si presume gratuito, salvo ci siano le condizioni per desumere una diversa volontà delle parti è oneroso

Quali sono i presupposti che giustificano l'impugnazione della rinunzia da parte dei creditori del chiamato? Che il chiamato abbia rinunziato, benché senza frode, all'eredità con danno dei suoi creditori Che non siano trascorsi più di tre anni dalla dichiarazione di rinuncia Che il chiamato abbia rinunziato con frode Che il rinunziante sia incapace

Quale tutela è prevista dal codice civile nel caso in cui la condotta del coniuge o di altro convivente è causa di grave pregiudizio all'integrità fisica o morale ovvero alla libertà dell'altro coniuge o convivente? Il risarcimento dei danni Il giudice può ordinare la cessazione della condotta e disporre l'allontanamento dalla casa familiare del coniuge o del convivente che ha tenuto la condotta pregiudizievole Il pagamento di un assegno periodico a carico di associazioni che abbiano come fine il sostegno e l'accoglienza di vittime di abusi e maltrattamenti Lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio

Il minore di anni 18 può contrarre matrimonio? No, mai Sì, può essere autorizzato dal Tribunale, se ha compiuto 16 anni, ricorrono gravi motivi e il Tribunale accerta la maturità psicofisica dell'interessato e la fondatezza delle ragioni addotte Sì, previa autorizzazione dei genitori Sì, previo accertamento della sua capacità d'intendere e di volere

I beni immobili che non hanno un proprietario: spettano al patrimonio dello Stato sono suscettibili di essere acquistati per usucapione sono suscettibili di essere acquistati per occupazione sono destinati a rimanere cose di nessuno

Se una sola parte della cosa soggetta ad usufrutto perisce, l'usufrutto: si conserva su ciò che rimane deve essere risarcito si estingue e si trasferisce sull'indennità che spetta all'usufruttuario si estingue

Con il contratto di mediazione, il mediatore: assume l'obbligo di collaborare con l'imprenditore commerciale mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare ed è legato ad esse da rapporti di collaborazione mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, rappresentanza o dipendenza opera nell'interesse di una parte

Il nudo proprietario del fondo gravato da usufrutto: in nessun caso può costituire servitù può costituire qualsiasi servitù senza il consenso dell'usufruttuario può costituire servitù solo previo consenso dell'usufruttuario può imporre sul fondo, senza il consenso dell'usufruttuario, le servitù che non pregiudicano il diritto di usufrutto

A norma del codice civile tra i modi di acquisto della proprietà vi è: l'accessione l'immissione la ricognizione la detenzione decennale

Nel contratto di mandato, la dispensa preventiva dall'obbligo di rendiconto ha effetto? Sì, sempre Sì, tranne che nei casi in cui il mandatario deve rispondere per dolo o colpa grave No, salvo sia espressamente convenuto dalle parti No, mai

Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: i portici tutti i locali del piano terreno esclusi gli anditi tutti i locali del piano cantina esclusi i locali per la lavanderia tutti i locali del piano terreno escluso il locale per la centrale termica

Chi risponde per i debiti delle associazioni non riconosciute: Esclusivamente chi ha agito in nome e per conto dell'associazione Chi ha agito in nome e per conto dell'ente in solido con gli associati Esclusivamente il fondo comune Il fondo comune e chi ha agito in nome e per conto dell'ente

L'azione negatoria è lo strumento attraverso il quale il proprietario può: far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene inibire la costruzione di un nuovo edificio sul suo terreno ottenere la reintegrazione nel possesso del bene

LA COMUNIONE LEGALE TRA I CONIUGI SI SCIOGLIE DI DIRITTO? In caso di annullamento del matrimonio In caso di inabilitazione di uno dei coniugi In caso di interdizione di uno dei coniugi

SE SI TROVA IN CONDIZIONE DI ABITUALE INFERMITÀ IL MINORE EMANCIPATO PUÒ ESSERE INTERDETTO? Sì, ma solo su istanza dei genitori Sì, se autorizzato all'esercizio di un'impresa commerciale Sì, sempre

LA DONAZIONE: Può essere revocata solo per ingratitudine Può essere revocata per ingratitudine o per sopravvenienza di figli Non può mai essere revocata

SECONDO L'ART.826 DEL COD.CIV., LE COSE D'INTERESSE STORICO, ARCHEOLOGICO, PALETNOLOGICO, PALEONTOLOGICO E ARTISTICO: Appartengono al proprietario del fondo, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo Se rinvenute nel sottosuolo seguono la disciplina del tesoro

SECONDO L'ART.881 DEL CODICE CIVILE, A CHI SI PRESUME CHE APPARTENGA IL MURO DIVISORIO ESISTENTE TRA DUE ORTI, QUALORA VI SIANO DEGLI SPORTI COSTRUITI CON IL MURO STESSO? Al proprietario del fondo di maggiore estensione Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali Al proprietario del fondo dalla cui parte gli sporti si presentano

SECONDO L'ART.1037 DEL COD.CIV., CHI VUOL FAR PASSARE LE ACQUE SUL FONDO ALTRUI, DEVE DIMOSTRARE, FRA L'ALTRO: Che può disporre dell'acqua durante il tempo per cui chiede il passaggio Che il pendio è tale da determinare il ristagno solo nei periodi di pioggia Che può disporre dell'acqua solo per limitate ore del giorno

L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE DEVE ESSERE ESERCITATA: Entro sei mesi dallo spoglio Entro due anni dallo spoglio Entro un anno dallo spoglio

I SOCI CHE ENTRANO A FAR PARTE DI UNA SOCIETÀ SEMPLICE GIÀ COSTITUITA RISPONDONO ANCHE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI ANTERIORI ALL'ACQUISTO DELLA QUALITÀ DI SOCIO? Sì Sì, solo se le hanno espressamente accettate No, rispondono solo per quelle successive

IL CODICE CIVILE: Prevede la successione nel possesso Non prevede la successione nel possesso Limita la successione nel possesso ai soli casi di successione necessaria

SECONDO L'ART.954 DEL COD.CIV., IL DIRITTO DI SUPERFICIE, COME DIRITTO DI FARE UNA COSTRUZIONE SU SUOLO ALTRUI, È SOGGETTO A PRESCRIZIONE? Sì, per effetto del non uso protratto per venti anni No Sì, per effetto del non uso protratto per dieci anni

IL CONTRATTO SOTTOPOSTO A CONDIZIONE SOSPENSIVA È VALIDO SE LA PRESTAZIONE INIZIALMENTE IMPOSSIBILE DIVIENE POSSIBILE? No, salvo diversa volontà delle parti Sì, se diviene possibile prima dell'avveramento della condizione Sì, se diviene possibile anche dopo dell'avveramento della condizione

LE AZIONI DI NUNCIAZIONE SONO DIRETTE AD OTTENERE: La tutela preventiva della proprietà, degli altri diritti reali di godimento, del possesso La tutela repressiva della proprietà, degli altri diritti reali di godimento, del possesso La tutela dei diritti di chi detiene la cosa

SECONDO IL CODICE CIVILE, LA PROCURA: Deve essere sempre conferita per iscritto Può essere conferita in qualsiasi forma Deve essere conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere

QUANDO NON HANNO EFFETTO LE CLAUSOLE VESSATORIE? Quando non sono specificamente approvate per iscritto dall'aderente Quando non sono conosciute dall'aderente Quando non sono espressamente pattuite con l'aderente

SECONDO L'ART.1311 DEL COD.CIV., RINUNZIA ALLA SOLIDARIETÀ IL CREDITORE CHE: Ha agito giudizialmente contro uno dei debitori per l'intero Ha agito giudizialmente contro uno dei debitori per la parte di lui, se è stata pronunciata una sentenza di condanna Ha agito giudizialmente contro uno dei debitori per la parte di lui

IL CONTRAENTE CONTRO IL QUALE È DOMANDATA LA RESCISSIONE DEL CONTRATTO: Non può mai evitarla Non può evitarla, salvo che le parti abbiano convenuto diversamente Può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente a ricondurlo ad equità

SECONDO L'ART.167 DEL COD.CIV., UN TERZO PUÒ COSTITUIRE PER TESTAMENTO UN FONDO PATRIMONIALE PER FAR FRONTE A BISOGNI FAMILIARI DESTINANDO A TAL FINE DETERMINATI BENI IMMOBILI? Sì Sì, ma solo se non ha discendenti No

SECONDO IL CODICE CIVILE, GLI EDIFICI GALLEGGIANTI SONO CONSIDERATI: Beni immobili Beni immobili, quando sono saldamente assicurati alla riva o all'alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione Beni mobili

AI SENSI DELL'ART.1463 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, LA PARTE LIBERATA PER' LA SOPRAVVENUTA IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE: Non è tenuta a restituire quella che abbia già ricevuta, se questa sia di modico valore Può chiedere la controprestazione ma solo se la prestazione divenuta impossibile sia di modico valore Non può chiedere la controprestazione, e deve restituire quella che abbia già ricevuta, secondo le norme relative alla ripetizione dell'indebito

SECONDO L'ART.881 DEL CODICE CIVILE, A CHI SI PRESUME CHE APPARTENGA IL MURO DIVISORIO ESISTENTE TRA DUE CORTILI, QUALORA ESISTA UN PIOVENTE? Al proprietario del fondo che per primo si renda disponibile al pagamento dell'indennità a favore del proprietario dell'altro fondo Al proprietario del fondo verso il quale esiste il piovente e in ragione del piovente medesimo Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali

L'USUFRUTTUARIO HA DIRITTO AD UN'INDENNITÀ PER I MIGLIORAMENTI APPORTATI AL BENE OGGETTO DI USUFRUTTO? Sì, purché i miglioramenti sussistano al momento della restituzione Sì, sempre Sì, solo se previamente autorizzato dal proprietario

SECONDO L'ART.2658 DEL COD.CIV., LA PARTE CHE DOMANDA LA TRASCRIZIONE DI UNA SCRITTURA PRIVATA CON SOTTOSCRIZIONE AUTENTICATA, IL CUI ORIGINALE NON SI TROVI DEPOSITATO IN UN PUBBLICO ARCHIVIO O NEGLI ATTI DI UN NOTAIO, DEVE PRESENTARE AL CONSERVATORE DEI REGISTRI IMMOBILIARI: Un estratto certificato conforme da un notaio Una copia autenticata da un notaio o da un altro pubblico ufficiale L'originale

IL MINORE EMANCIPATO PUÒ ESSERE INTERDETTO? Sì, ma solo su istanza dei genitori Sì, se autorizzato all'esercizio di un'impresa commerciale Sì, se si trova in condizione di abituale infermità di mente

L'USUCAPIONE ORDINARIA DEL DIRITTO DI SERVITÙ SI PERFEZIONA: Con il possesso continuato per trenta anni Con il possesso continuato per dieci anni Con il possesso continuato per venti anni

L'ASSEMBLEA DEI SOTTOSCRITTORI DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI È VALIDAMENTE COSTITUITA QUANDO: È presente la metà più uno dei sottoscrittori Sono presenti i due terzi dei sottoscrittori È presente la metà dei sottoscrittori

SECONDO L'ART.954 DEL COD.CIV., L'ESTINZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE PER SCADENZA DEL TERMINE IMPORTA: L'estinzione dei soli diritti reali di godimento imposti dal superficiario L'estinzione dei diritti reali imposti dal superficiario L'estinzione dei soli diritti reali di garanzia imposti dal superficiario

SECONDO L'ART.1447 DEL COD.CIV., IL GIUDICE, NEL PRONUNCIARE, SU DOMANDA DELLA PARTE CHE SI È OBBLIGATA, LA RESCISSIONE DI UN CONTRATTO CONCLUSO IN STATO DI PERICOLO: Deve sempre assegnare un indennizzo all'altra parte per l'opera prestata Può, secondo le circostanze, assegnare un equo compenso all'altra parte per l'opera prestata Può tener conto solo in casi eccezionali dell'opera prestata dall'altra parte

SECONDO L'ART.168 DEL COD.CIV. E SALVO CHE SIA DIVERSAMENTE STABILITO NELL'ATTO DI COSTITUZIONE, A CHI SPETTA LA PROPRIETÀ DEI BENI COSTITUENTI IL FONDO PATRIMONIALE? Al solo marito Ad entrambi i coniugi Ai figli finché minori e successivamente ai coniugi

L'OBBLIGO DI BUONA FEDE VIGE ANCHE DURANTE LE TRATTATIVE CONTRATTUALI? Sì, è un principio che regge tutta la vita contrattuale No, solo dopo la conclusione del contratto No, solo nella fase di esecuzione del contratto

SECONDO L'ART.797 DEL COD.CIV., IN QUALE DELLE SEGUENTI IPOTESI IL DONANTE È TENUTO A GARANZIA VERSO IL DONATARIO PER L'EVIZIONE CHE QUESTI PUÒ SOFFRIRE DELLE COSE DONATE? Se la donazione è avvenuta con riserva di usufrutto a vantaggio del donante Se l'evizione dipende dal dolo del donante Se l'evizione dipende da fatto del figlio minore del donante

SE PIÙ DEBITORI SONO OBBLIGATI TUTTI ALLA MEDESIMA PRESTAZIONE, IN MODO CHE CIASCUNO PUÒ ESSERE COSTRETTO ALL'ADEMPIMENTO E L'ADEMPIMENTO DA PARTE DI UNO LIBERA GLI ALTRI, L'OBBLIGAZIONE SI DEFINISCE: Solidale Alternativa Parziaria

L'AZIONE DI DENUNZIA DI NUOVA OPERA SPETTA: Al detentore Al proprietario Al detentore per ragioni di servizio

AI SENSI DELL'ART.862 DEL COD.CIV., I CONSORZI DI BONIFICA TRA I PROPRIETARI INTERESSATI: Provvedono all'esecuzione, alla manutenzione e all'esercizio delle opere di bonifica, e delle altre opere d'interesse comune a più fondi o d'interesse particolare ad uno di essi Provvedono all'esecuzione, alla manutenzione e all'esercizio delle opere di bonifica, e inoltre alle altre opere d'interesse comune a più fondi o d'interesse particolare ad uno di essi, purché non si tratti di terreni montani dissestati Provvedono all'esecuzione, alla manutenzione e all'esercizio delle opere di bonifica, e inoltre alle altre opere d'interesse comune a più fondi o d'interesse particolare ad uno di essi, purché si tratti di terreni montani dissestati

PROPOSTA DOMANDA DI RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO, L'INADEMPIENTE PUÒ ANCORA ADEMPIERE LA PROPRIA OBBLIGAZIONE? Sì Non può più adempiere dalla data della domanda Sì, fino a quando non sua stata pronunziata sentenza definitiva

SECONDO L'ART.1318 DEL COD.CIV., L'INDIVISIBILITÀ DELLE OBBLIGAZIONI: Opera anche nei confronti degli eredi del creditore Opera solo nei confronti degli eredi del creditore Non opera nei confronti degli eredi del creditore

IN QUALE DEI SEGUENTI CASI È SEMPRE AMMESSA L'ESCLUSIONE DEL SOCIO DA UNA SOCIETÀ SEMPLICE? In caso di procedimento penale a suo carico In caso di inabilitazone In caso di insolvenza

QUALE DEI SEGUENTI CONTRATTI SI DEVE RENDERE PUBBLICO CON IL MEZZO DELLA TRASCRIZIONE? L'affitto d'azienda La locazione di immobili che ha durata ultranovennale Il comodato

SECONDO L'ART.1349 DEL COD.CIV., SE MANCA LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEDOTTA IN CONTRATTO, CHE LE PARTI ABBIANO RIMESSA AL MERO ARBITRIO DI UN TERZO, E LE PARTI NON SI ACCORDANO PER SOSTITUIRLO: Il contratto è nullo Le parti possono chiedere al giudice la sostituzione del terzo Ciascuna delle parti può chiedere la risoluzione del contratto

IL CONTRATTO CON CUI UNA PARTE RICEVE DALL'ALTRA UNA COSA MOBILE CON L'OBBLIGO DI CUSTODIRLA E RESTITUIRLA IN NATURA È: Una custodia Un comodato Un deposito

SECONDO L'ART.166 DEL COD.CIV., PER LA VALIDITÀ DELLE STIPULAZIONI FATTE NEL CONTRATTO DI MATRIMONIO DALL'INABILITATO È NECESSARIA L'ASSISTENZA DEL CURATORE? No, mai Sì, ma se non è stato ancora nominato occorre l'assistenza di un curatore speciale Sì, ma solo se l'inabilitato ha meno di ventuno anni

A NORMA DEL CODICE CIVILE, QUALE DI QUESTI CONTRATTI NON ESIGE LA FORMA SCRITTA A PENA DI NULLITA'? Anticresi Locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni Locazione di beni immobili per una durata inferiore a nove anni

SECONDO IL CODICE CIVILE, L'ERRORE DI CALCOLO: Dà sempre luogo all'annullamento del contratto Dà luogo all'annullamento del contratto quando, concretandosi in errore sulla quantità, è stato determinante del consenso Non dà mai luogo all'annullamento del contratto

PER LA FUSIONE DI SOCIETÀ È PREVISTA LA FORMA: Della scrittura privata Della scrittura privata autenticata Dell'atto pubblico

IL PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE È SOGGETTO A TRASCRIZIONE: Sì, sempre Sì, ma solo se risulta da atto pubblico o da scrittura privata autenticata No, mai

SECONDO L'ART.2715 DEL COD.CIV., LE COPIE DELLE SCRITTURE PRIVATE DEPOSITATE PRESSO PUBBLICI UFFICI E SPEDITE DAI PUBBLICI DEPOSITARI AUTORIZZATI: Hanno la stessa efficacia della scrittura originale, se valutate assieme ad altri elementi di prova che ne confermino la genuinità Hanno la stessa efficacia della scrittura originale da cui sono estratte Hanno la stessa efficacia della scrittura originale solo se non disconosciute o verificate in giudizio

IL CONTRATTO DEVE ESSERE ESEGUITO: Secondo buona fede Secondo la diligenza del buon padre di famiglia Secondo la natura dell'affare o secondo gli usi

SECONDO IL CODICE CIVILE, FATTE SALVE LE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEI REGOLAMENTI LOCALI, QUANDO UN MURO SI TROVI AD UNA DISTANZA DAL CONFINE PARI A CINQUE METRI, ESISTE PER IL VICINO IL DIRITTO DI RICHIEDERNE LA COMUNIONE? Sì, ma limitatamente ai fondi situati in territori montani No Sì, in ogni caso

SECONDO L'ART.171 DEL COD.CIV., IN CASO DI ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO, FINO A QUANDO DURA IL FONDO PATRIMONIALE SE VI SONO FIGLI MINORI? Fino al compimento di un anno dalla maggiore età dell'ultimo figlio Fino al compimento della maggiore età dell'ultimo figlio Cessa con l'annullamento del matrimonio

SECONDO IL COD.CIV., IN TEMA DI FATTI ILLECITI, QUALI SONO LE RISPETTIVE CONSEGUENZE NEL CASO IN CUI IL FATTO DANNOSO SIA STATO COMPIUTO PER LEGITTIMA DIFESA, IN STATO DI NECESSITÀ O IN CONDIZIONE D'INCAPACITÀ D'INTENDERE O DI VOLERE? L'autore del fatto dannoso nel primo caso non è imputabile, nel secondo caso non è responsabile, nel terzo caso deve al danneggiato un'indennità L'autore del fatto dannoso nel primo caso deve al danneggiato un'indennità, nel secondo caso non è responsabile, nel terzo caso non è imputabile L'autore del fatto dannoso nel primo caso non è responsabile, nel secondo caso deve al danneggiato un'indennità, nel terzo caso non è imputabile

SECONDO L'ART.972 DEL COD.CIV., IL CONCEDENTE PUÒ CHIEDERE LA DEVOLUZIONE DEL FONDO ENFITEUTICO, TRA L'ALTRO: Se l'enfiteuta è in mora nel pagamento di un semestre del canone Se l'enfiteuta è in mora nel pagamento di una annualità del canone Se l'enfiteuta è in mora nel pagamento di due annualità del canone

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., L'ANNULLABILITÀ PUÒ ESSERE OPPOSTA DALLA PARTE CONVENUTA PER L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO? Sì, se l'annullabilità dipende da vizio del consenso Sì, anche se è prescritta l'azione di annullamento Sì, solo se non è decorso il termine di prescrizione dell'azione di annullamento

IL CURATORE DELL'EREDITÀ GIACENTE PUÒ ESSERE NOMINATO: Quando il chiamato non ha accettato l'eredità ed è nel possesso dei beni ereditari Quando il chiamato non ha accettato l'eredità e non è nel possesso dei beni ereditari Quando il chiamato ha accettato l'eredità ma non la gestisce

SECONDO L'ART.876 DEL CODICE CIVILE, IL VICINO PUÒ SERVIRSI DEL MURO ESISTENTE SUL CONFINE AL SOLO SCOPO DI INNESTARVI UN CAPO DEL PROPRIO MURO? No, mai Sì, ma deve pagare un'indennità per l'innesto Sì, ma con l'obbligo di rendere il muro comune

L'USUCAPIONE ORDINARIA DI UN'UNIVERSALITÀ DI MOBILI SI PERFEZIONA: Con il possesso continuato per venti anni Con il possesso continuato per trenta anni Con il possesso continuato per dieci anni

IL CONDUTTORE, OLTRE A RESTITUIRE LA COSA LOCATA NELLO STESSO STATO IN CUI L'HA TROVATA: Non ha altre responsabilità Risponde del perimento dovuto a vetustà Non risponde del perimento dovuto a vetustà

NEL MUTUO, SE VENGONO PATTUITI INTERESSI USURARI: La clausola è nulla e gli interessi sono dovuti al tasso legale La clausola è nulla e non sono dovuti interessi È nullo l'intero contratto

L'USUCAPIONE ORDINARIA DEL DIRITTO DI PROPRIETA SUI BENI IMMOBILI SI PERFEZIONA: Con il possesso continuato per dieci anni Con il possesso continuato per trenta anni Con il possesso continuato per venti anni

NELLA MORA DEL CREDITORE: Non sono più dovuti gli interessi Il debitore è liberato Sono dovuti solo gli interessi pattuiti per la mora

SECONDO L'ART.2650 DEL COD.CIV., L'IPOTECA LEGALE A FAVORE DELL'ALIENANTE, ISCRITTA CONTEMPORANEAMENTE ALLA TRASCRIZIONE DEL TITOLO DI ACQUISTO, PREVALE SULLE ISCRIZIONI ESEGUITE ANTERIORMENTE CONTRO L'ACQUIRENTE? Sì Sì, ma solo se le iscrizioni contro l'acquirente siano state effettuate meno di trenta giorni prima dell'iscrizione dell'ipoteca legale No

IL DIRITTO DI PROPRIETÀ: È un diritto reale minore Si estende usque ad sidera ed usque ad inferos Non è un diritto reale

IL CONTRATTO SOTTOPOSTO A TERMINE, SE LA PRESTAZIONE INIZIALMENTE IMPOSSIBILE DIVIENE POSSIBILE PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE: È nullo È valido È invalido, salvo che sia stata già adempiuta la prestazione a carico dell'altra parte

SECONDO L'ART.1444 DEL COD.CIV., COME VA EFFETTUATA LA CONVALIDA DI UN CONTRATTO? Mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s'intende convalidarlo Mediante dichiarazione anche orale che faccia riferimento al contratto Mediante dichiarazione fatta per atto pubblico

SECONDO IL COD.CIV., IN TEMA DI FATTI ILLECITI, IN QUALI IPOTESI È PREVISTA LA CONDANNA DELL'AUTORE DEL DANNO AD UN'EQUA INDENNITÀ: In nessun caso Nel caso in cui l'autore del fatto dannoso abbia agito con colpa lieve Nelle ipotesi in cui il fatto dannoso sia stato compiuto in stato di necessità ed in quella in cui il danno sia stato cagionato da persona incapace d'intendere e di volere ed il danneggiato non abbia potuto ottenere il risarcimento da chi è tenuto alla sorveglianza

SECONDO I DETTAMI DEL CODICE CIVILE, L'AFFINITÀ È DEFINITA COME: Il vincolo che nasce nel matrimonio morganatico Il vincolo che lega tra loro i due coniugi Un vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge

IL SOCIO PUÒ SERVIRSI DELLE COSE APPARTENENTI AL PATRIMONIO SOCIALE PER FINI ESTRANEI A QUELLI DELLA SOCIETA'? No, mai No, senza il consenso degli altri soci Sì, nei limiti della quota conferita

LE QUOTE DI UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA POSSONO ESSERE TRASFERITE? Sì, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo Sì, ma solo con il consenso dell'assemblea dei soci Sì, ma solo con il consenso dei soci fondatori

SECONDO L'ART.2716 DEL COD.CIV., IN MANCANZA DELL'ORIGINALE DELL'ATTO PUBBLICO O DI UNA COPIA DI ESSO PRESSO UN PUBBLICO DEPOSITARIO: Le copie spedite dai pubblici depositari autorizzati saranno liberamente valutate dal giudice È necessario ricostituire la prova documentale con una dichiarazione sostitutiva Fanno piena prova le copie esteriormente perfette, spedite nelle forme prescritte da depositari pubblici autorizzati

LA DONAZIONE DI MODICO VALORE CHE HA PER OGGETTO BENI MOBILI: Deve essere fatta per atto pubblico a pena di nullità È valida anche se manca l'atto pubblico, purché vi sia stata la tradizione Deve essere fatta per scrittura privata a pena di nullità

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL MOTIVO ILLECITO CHE HA DETERMINATO UNA SOLTANTO DELLE PARTI IN MODO ESCLUSIVO ALLA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI LOCAZIONE: Determina l'annullabilità del contratto Non ha rilevanza Determina la nullità del contratto

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL MOTIVO ILLECITO CHE HA DETERMINATO UNA SOLTANTO DELLE PARTI IN MODO ESCLUSIVO ALLA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI PERMUTA: Determina la nullità del contratto Non ha rilevanza Determina la rescindibilità del contratto

GLI ACQUISTI COMPIUTI DAI DUE CONIUGI SEPARATAMENTE DURANTE IL MATRIMONIO IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, CADONO IN COMUNIONE? Sì, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali Sempre No, in nessun caso

SECONDO L'ART.881 DEL CODICE CIVILE, A CHI SI PRESUME CHE APPARTENGA IL MURO DIVISORIO ESISTENTE TRA DUE GIARDINI, QUALORA VI SIANO DEGLI SPORTI COSTRUITI CON IL MURO STESSO? Al proprietario del fondo di maggiore estensione Al proprietario del fondo dalla cui parte gli sporti si presentano Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali

IN BASE ALL'ART.2609 DEL CODICE CIVILE, NEI CASI DI RECESSO DAL CONSORZIO TRA IMPRENDITORI DA PARTE DEL SINGOLO CONSORZIATO, LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE DEL CONSORZIATO ESCLUSO: Deve essere liquidata secondo il valore risultante dall'ultima situazione patrimoniale del consorzio Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri Deve essere liquidata secondo il suo valore nominale

L'ASSEMBLEA DI UNA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA DEVE ESSERE CONVOCATA? Quando ne faccia richiesta un ventesimo degli associati Almeno due volte l'anno Quando se ne ravvisa la necessità

NELL'AMBITO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO, CHI DEVE COMPORTARSI SECONDO LE REGOLE DELLA CORRETTEZZA? Il debitore ed il creditore Il creditore Il debitore

SE VIENE PATTUITA LA CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA, LA RISOLUZIONE: Si verifica su istanza di parte È disposta dal giudice Si verifica di diritto quando la parte interessata dichiara all'altra che intende valersene

SECONDO L'ART.884 DEL CODICE CIVILE, IL COMPROPRIETARIO DI UN MURO COMUNE PUÒ FAR ATTRAVERSARE NEL MURO CHIAVI E CATENE DI RINFORZO? No, mai Sì, purché le mantenga a distanza di dieci centimetri dalla superficie opposta e, in ogni caso, riparando i danni causati dalle opere compiute Sì, purché le mantenga a distanza di cinque centimetri dalla superficie opposta e, in ogni caso, riparando i danni causati dalle opere compiute

SECONDO L'ART.1312 DEL COD.CIV., IL CREDITORE CHE RICEVE, SEPARATAMENTE E SENZA RISERVA, LA PARTE DEI FRUTTI O DEGLI INTERESSI CHE È A CARICO DI UNO DEI DEBITORI: Perde contro di lui l'azione in solido per i frutti o per gli interessi scaduti, ma la conserva per quelli futuri Conserva contro di lui l'azione in solido per frutti e interessi scaduti, ma la perde per quelli futuri Conserva contro di lui l'azione in solido per frutti e interessi

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO PUÒ CONSERVARE NELLA RAGIONE SOCIALE IL NOME DEL SOCIO DEFUNTO? Sì, ma solo con il consenso degli altri soci Sì, ma solo con l'autorizzazione del giudice Sì, ma solo con il consenso degli eredi

GLI AMMINISTRATORI CHE HANNO LA RAPPRESENTANZA DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI, POSSONO COMPIERE TUTTI GLI ATTI CHE RIENTRANO NELL'OGGETTO SOCIALE? Sì, salvo le sole limitazioni di legge Sì, senza alcuna limitazione Sì, salvo le limitazioni di legge o dell'atto costitutivo

SECONDO L'ART.1383 DEL COD.CIV., IL CREDITORE PUÒ DOMANDARE INSIEME LA PRESTAZIONE PRINCIPALE E LA PENALE STABILITA? Sì, se la penale è stata stipulata per l'inadempimento Sì, se la penale è stata stipulata per il semplice ritardo No

SECONDO L'ART.1035 DEL COD.CIV., CHI VUOL CONDURRE L'ACQUA PER IL FONDO ALTRUI, PUÒ ATTRAVERSARE GLI ACQUEDOTTI PREESISTENTI: Purché dichiari di voler esercitare tale facoltà un anno prima della costituzione della servitù Purché esegua le opere necessarie a impedire ogni danno o alterazione degli acquedotti stessi Purché sottoscriva un atto d'obbligo a risarcire eventuali danni

SECONDO L'ART.1391 DEL COD.CIV., IL RAPPRESENTATO CHE È IN MALA FEDE, PUÒ GIOVARSI DELLO STATO DI IGNORANZA O DI BUONA FEDE DEL RAPPRESENTANTE: Sì, solo se questo non si opponga Sì In nessun caso

SECONDO L'ART.2716 DEL COD.CIV., SE LE COPIE SPEDITE NELLE FORME PRESCRITTE, IN MANCANZA DELL'ORIGINALE DELL'ATTO PUBBLICO, DAI PUBBLICI DEPOSITARI AUTORIZZATI PRESENTANO DIFETTI ESTERIORI: È rimesso al giudice di apprezzarne l'efficacia probatoria Devono essere valutate solo assieme ad altri elementi di prova che ne confermino la genuinità È necessario ricostituire la prova documentale con una dichiarazione sostitutiva

IL TUTORE PUÒ ACQUISTARE DIRETTAMENTE I BENI DEL MINORE? Mai Sì, ma solo se si tratta di beni mobili Sì

IN BASE ALL'ART.2604 DEL COD.CIV., IL CONTRATTO DI CONSORZIO TRA IMPRENDITORI PER IL QUALE NON SIA STATA DETERMINATA LA DURATA: È valido per dieci anni È valido a tempo indeterminato È nullo

NELLA VENDITA DI COSA FUTURA, SE LA COSA NON VIENE AD ESISTENZA: Il contratto è annullabile Il contratto è rescindibile Il contratto è nullo

QUALE TRA I SEGUENTI È UN CONTRATTO? Il matrimonio L'evizione Il factoring

SECONDO L'ART.1357 DEL COD.CIV., CHI HA UN DIRITTO SUBORDINATO A CONDIZIONE SOSPENSIVA PUÒ DISPORNE IN PENDENZA DI QUESTA? No Sì, e gli effetti non sono subordinati alla stessa condizione Sì, ma gli effetti di ogni atto di disposizione sono subordinati alla stessa condizione

GLI ATTI COMPIUTI DAL TUTORE SENZA LE NECESSARIE AUTORIZZAZIONI GIUDIZIALI SONO: Annullabili Inefficaci Nulli

SECONDO L'ART.163 DEL COD.CIV., LE MODIFICHE DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI HANNO EFFETTO RISPETTO AI TERZI SOLO SE NE È FATTA ANNOTAZIONE: In margine al registro parrocchiale, se trattasi di matrimonio concordatario In margine dell'atto di matrimonio In margine allo stato di famiglia

SECONDO L'ART.801 DEL COD.CIV., IN QUALE DEI SEGUENTI CASI PUÒ ESSERE PROPOSTA LA DOMANDA DI REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE PER INGRATITUDINE? Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo Quando il donatario ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere il coniuge del donante, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL POSSESSO È: Un'aspettativa Il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale Un diritto reale di godimento

QUANDO RIGUARDANO GLI AUTOVEICOLI ISCRITTI NEL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO, OSSERVATE LE ALTRE FORME DI PUBBLICITÀ STABILITE DALLA LEGGE, SONO SOGGETTI A TRASCRIZIONE, TRA GLI ALTRI, AL FINE DI OPPORLI AI TERZI: I contratti che costituiscono o modificano diritti di usufrutto o di uso o che trasferiscono il diritto di usufrutto I contratti di comodato I contratti di locazione

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL PROPRIETARIO PUÒ IMPEDIRE LE IMMISSIONI DI FUMO O DI CALORE PROVENIENTI DAL FONDO DEL VICINO: Mai Se superano la normale tollerabilità Sempre

NELLA VENDITA DI BENE MOBILE, QUANDO LA COSA VENDUTA RISULTA GRAVATA DA VINCOLI DERIVANTI DA PIGNORAMENTO, LA CUI ESISTENZA ERA NOTA AL COMPRATORE, QUESTI PUÒ CHIEDERE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO? Sì, sempre No, mai Sì, finché la cosa non sia stata consegnata

SECONDO L'ART.963 DEL COD.CIV., IN CASO DI PERIMENTO DI UNA PARTE NOTEVOLE DEL FONDO CONCESSO IN ENFITEUSI, PER CUI IL CANONE RISULTI SPROPORZIONATO AL VALORE DELLA PARTE RESIDUA, L'ENFITEUTA PUÒ OTTENERE UNA RIDUZIONE DEL CANONE? Sì, purché la domanda di riduzione sia presentata entro un anno dall'avvenuto perimento Sì, in ogni tempo No, mai

SECONDO IL COD.CIV., PUÒ L'ENFITEUTA CONCLUDERE LOCAZIONI? Sì, l'enfiteuta può concludere locazioni No, l'enfiteuta non può concludere locazioni Sì, l'enfiteuta può concludere locazioni per una durata massima di quindici anni

SECONDO L'ART.877 DEL CODICE CIVILE, IL VICINO, SENZA CHIEDERE LA COMUNIONE DEL MURO POSTO SUL CONFINE, PUÒ COSTRUIRE SUL CONFINE STESSO IN ADERENZA? No, mai Sì, purché appoggi la sua fabbrica a quella preesistente Sì, ma senza appoggiare la sua fabbrica a quella preesistente

SECONDO IL CODICE CIVILE, NEL CASO DI MURO ESISTENTE SUL CONFINE, IL VICINO: Può solo costruire sul confine in aderenza Può chiedere la comunione forzosa del muro, oppure servirsene per innestarvi un capo del proprio muro, pagando un'indennità al proprietario, oppure costruire in aderenza Può servirsene solo per innestarvi un capo del proprio muro

SECONDO L'ART.973 DEL COD.CIV., LA DICHIARAZIONE DEL CONCEDENTE DI VALERSI DELLA CLAUSOLA RISOLUTIVA CESPRESSA: Non impedisce l'esercizio del diritto di affrancazione Non impedisce l'esercizio del diritto di affrancazione, purché l'enfiteuta ne faccia richiesta prima di ricevere la dichiarazione del concedente Preclude l'esercizio del diritto di affrancazione

NELLA DONAZIONE: L'onere illecito o impossibile la rende sempre nulla L'onere illecito o impossibile la rende nulla se ne ha costituito il solo motivo determinante L'onere illecito o impossibile è sempre irrilevante

GLI EDIFICI DESTINATI ALL'ESERCIZIO DEL CULTO CATTOLICO, POSSONO ESSERE SOTTRATTI ALLA LORO DESTINAZIONE? Solo se appartengono a privati No Solo per effetto di alienazione

IL PATTO CON CUI SI LIMITA O SI ESCLUDE LA GARANZIA PER I VIZI DELLA COSA VENDUTA NON HA EFFETTO: Se i vizi non erano riconoscibili al momento della conclusione del contratto Se i vizi non erano riconoscibili con l'ordinaria diligenza Se il venditore in mala fede ha taciuto al compratore i vizi della cosa

NELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI, CHI RIVESTE LA QUALITÀ DI AMMINISTRATORE? I soci accomandanti, di diritto I soci accomandatari, di diritto Solo un terzo estraneo alla società

COSA SI INTENDE PER CAPACITÀ GIURIDICA DI UN INDIVIDUO? La capacità di intendere e di volere L'attitudine ad essere titolare di diritti e obblighi L'attitudine a svolgere un'attività giuridicamente rilevante

SECONDO L'ART.1034 DEL COD.CIV., AI FINI DELL'ESERCIZIO DELLA SERVITÙ DI ACQUEDOTTO, CHI HA DIRITTO DI CONDURRE ACQUE PER IL FONDO ALTRUI: Deve costruire il necessario acquedotto Deve servirsi di acquedotti già esistenti Può pretendere che il proprietario del fondo servente costruisca un nuovo acquedotto

SECONDO L'ART.169 DEL COD.CIV., SE NON È STATO ESPRESSAMENTE CONSENTITO NELL'ATTO DI COSTITUZIONE DI FONDO PATRIMONIALE, È POSSIBILE IPOTECARE BENI DELLO STESSO SE VI SONO FIGLI MINORI? Sì, ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con l'autorizzazione concessa dal giudice tutelare No, mai Sì ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con l'autorizzazione concessa dal tribunale, con provvedimento emesso in camera di consiglio, nei soli casi di necessità od utilità evidente

SECONDO L'ART.975 DEL COD.CIV., QUANDO CESSA L'ENFITEUSI, PER I MIGLIORAMENTI APPORTATI DALL'ENFITEUTA: Il concedente è tenuto al rimborso di tutto quanto speso dall'enfiteuta Il concedente è tenuto al rimborso nella misura dell'aumento di valore conseguito dal fondo per effetto dei miglioramenti stessi, quali sono accertati al tempo della riconsegna Il concedente non è tenuto al pagamento di alcunché

SECONDO L'ART.820 DEL COD.CIV., SONO VALIDI GLI ATTI DISPOSITIVI DI FRUTTI NATURALI NON ANCORA SEPARATI? Sì, purché se ne disponga come di cosa mobile futura Sì, salvo che si tratti di atti di donazione No, sono nulli rispetto a questi

LO SCIOGLIMENTO DI UNA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA PUÒ ESSERE DELIBERATO? Solo con la maggioranza di almeno due terzi degli associati Solo all'unanimità Solo con la maggioranza di almeno tre quarti degli associati

SECONDO L'ART.1312 DEL COD.CIV., IL CREDITORE CHE RICEVE LA PARTE DEI FRUTTI O DEGLI INTERESSI SCADUTI CHE È A CARICO DI UNO DEI DEBITORI, PERDE CONTRO DI LUI L'AZIONE IN SOLIDO: Anche se li abbia ricevuti con riserva Se non si sia fatto rilasciare dal debitore dichiarazione di riconoscimento della solidarietà Se li abbia ricevuti separatamente e senza riserva

SECONDO L'ART.836 DEL COD.CIV., QUANDO RICORRONO GRAVI ED URGENTI NECESSITÀ PUBBLICHE, CIVILI O MILITARI, L'AUTORITÀ AMMINISTRATIVA PUÒ SOTTOPORRE A PARTICOLARI VINCOLI OD OBBLIGHI DI CARATTERE TEMPORANEO LE AZIENDE COMMERCIALI? Sì, sempre, senza alcun limite Sì nei limiti e con le forme stabilite da leggi speciali No, mai

SECONDO L'ART.1018 DEL COD.CIV., SE L'USUFRUTTO È STABILITO SOPRA UN FONDO, DEL QUALE FA PARTE UN EDIFICIO, E QUESTO VIENE PER QUALSIASI MODO A PERIRE, L'USUFRUTTUARIO: Ha diritto di godere dell'area e dei materiali Ha diritto di godere solo dei materiali e non dell'area Ha diritto di godere solo dell'area e non dei materiali

LA DONAZIONE OBNUNZIALE: Non può mai essere revocata Può essere revocata per sopravvenienza di figli Può essere sempre revocata

SECONDO L'ART.1349 DEL COD.CIV., SE MANCA LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEDOTTA IN CONTRATTO, CHE LE PARTI ABBIANO RIMESSA AL MERO ARBITRIO DI UN TERZO: Il contratto è nullo se le parti non si accordano per la sostituzione del terzo Ciascuna delle parti può chiedere l'annullamento del contratto Le parti possono chiedere al giudice la sostituzione del terzo

SECONDO L'ART.1314 DEL COD.CIV., SE PIÙ SONO I CREDITORI DI UNA PRESTAZIONE DIVISIBILE E L'OBBLIGAZIONE NON È SOLIDALE: Ciascuno dei creditori non può domandare il soddisfacimento del credito che per la sua parte Ciascuno dei creditori può domandare il soddisfacimento del credito per la sua parte se gli altri vi consentano Ciascuno dei creditori può domandare il soddisfacimento del credito per l'intero

QUALE FORMA È RICHIESTA PER LA VALIDA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA: La scrittura privata L'atto pubblico La scrittura privata autenticata

SECONDO L'ART.983 DEL COD.CIV., IN CASO DI COSTITUZIONE DI USUFRUTTO SU DI UN FONDO, QUALORA IL PROPRIETARIO, DOPO L'INIZIO DELL'USUFRUTTO E CON IL CONSENSO DELL'USUFRUTTUARIO, ABBIA REALIZZATO UNA COSTRUZIONE NEL FONDO PER DISPOSIZIONE DELLA PUBBLICA AUTORITÀ, L'USUFRUTTUARIO: È tenuto a corrispondere gli interessi sulla minor somma tra la spesa per la costruzione e il maggior valore conseguito dal fondo Non è tenuto alla corresponsione di alcuna somma È tenuto a corrispondere gli interessi sulle somme impiegate

SECONDO L'ART.985 DEL COD.CIV., L'USUFRUTTUARIO HA DIRITTO A UN'INDENNITÀ PER I MIGLIORAMENTI APPORTATI ALLA COSA OGGETTO DI USUFRUTTO? Solo se i miglioramenti furono autorizzati dal proprietario ancorché non sussistano più al momento della restituzione della cosa Sì, purché i miglioramenti sussistano al momento della restituzione della cosa, anche se non autorizzati dal proprietario Sì, purché i miglioramenti furono espressamente autorizzati dal proprietario e sussistano al momento della restituzione della cosa

SECONDO L'ART.1356 DEL COD.CIV., L'ACQUIRENTE DI UN DIRITTO SOTTO CONDIZIONE RISOLUTIVA, IN PENDENZA DI QUESTA: Non può esercitarlo, né l'altro contraente può compiere atti conservativi Non può esercitarlo e non può compiere atti conservativi Può esercitarlo, ma l'altro contraente può compiere atti conservativi

SECONDO L'ART.956 DEL COD.CIV., SI PUÒ COSTITUIRE LA PROPRIETÀ DI PIANTAGIONI SEPARATAMENTE DALLA PROPRIETÀ DEL SUOLO? No, mai Sì, se si limita la proprietà della piantagione a un periodo non superiore a venti anni Sì, sempre

SECONDO L'ART.883 DEL CODICE CIVILE, IL COMPROPRIETARIO DI UN EDIFICIO SOSTENUTO DA UN MURO COMUNE CHE VUOLE DEMOLIRE IL PROPRIO EDIFICIO PUÒ RINUNZIARE ALLA COMUNIONE DEL MURO? Sì, ma deve farvi le riparazioni e le opere che la demolizione rende necessarie per evitare ogni danno al vicino Sì, sempre e senza fare alcunché No, mai

IL RECESSO DI UN SOCIO DA UNA SOCIETÀ SEMPLICE CONTRATTA A TEMPO INDETERMINATO DEVE ESSERE COMUNICATO AGLI ALTRI SOCI CON UN PREAVVISO DI: Tre mesi Due mesi Un mese

IN BASE ALL'ART.2611 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI CONSORZIO TRA IMPRENDITORI SI SCIOGLIE, TRA L'ALTRO: Per volontà unanime dei consorziati Per impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive Per morte anche di uno solo dei consorziati

IL CONTRATTO CONCLUSO DAL FALSUS PROCURATOR PUÒ ESSERE RATIFICATO DAL RAPPRESENTATO? Sì, con le forme prescritte per la sua conclusione Sì, senza alcuna formalità Sì, ma solo ove il terzo vi consente

SECONDO L'ART.807 DEL COD.CIV., IL DONATARIO È OBBLIGATO ALLA RESTITUZIONE DEI FRUTTI PRODOTTI DAI BENI OGGETTO DELLA DONAZIONE, QUALORA LA DONAZIONE SIA STATA REVOCATA PER INGRATITUDINE? Sì, a partire dalla data del passaggio in giudicato della sentenza che ha revocato la donazione Sì a partire dal giorno della donazione Sì, a partire dal giorno della domanda

LA DENUNCIA DI DANNO TEMUTO PRESUPPONE: Il rischio di evizione La mora del creditore Il pericolo di danno grave e prossimo alla cosa oggetto del diritto o del possesso

IN BASE ALL'ART.2606 DEL COD.CIV., SE IL CONTRATTO DI CONSORZIO TRA IMPRENDITORI NON DISPONE DIVERSAMENTE, LE DELIBERAZIONI RELATIVE ALL'ATTUAZIONE DELL'OGGETTO DEL CONSORZIO SONO PRESE: Col voto favorevole di tanti consorziati che rappresentino la maggioranza del fondo consortile Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati All'unanimità

SECONDO L'ART.969 DEL COD.CIV., PER L'ATTO DI RICOGNIZIONE DEL PROPRIO DIRITTO, RICHIESTO DAL CONCEDENTE NEI CONFRONTI DI CHI SI TROVA NEL POSSESSO DEL FONDO ENFITEUTICO: È dovuta un'indennità determinata secondo gli usi È dovuta un'indennità da parte del possessore del fondo enfiteutico Non è dovuta alcuna prestazione

LA SOMMA DI DENARO VERSATA A TITOLO DI CAPARRA CONFIRMATORIA: Ha la funzione di corrispettivo per il recesso In caso di adempimento deve essere restituita o imputata alla prestazione Limita il risarcimento del danno

SECONDO L'ART.1403 DEL COD.CIV., NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, LA DICHIARAZIONE DI NOMINA E LA PROCURA O L'ACCETTAZIONE DELLA PERSONA NOMINATA NON HANNO EFFETTO: Se non sono fatte per iscritto Se non sono fatte per scrittura privata autenticata Se non rivestono la stessa forma che le parti hanno usata per il contratto, anche se non prescritta dalla legge

LA SCRITTURA PRIVATA CON SOTTOSCRIZIONE AUTENTICATA DAL NOTAIO: Non fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni fino a querela di falso, ma acquista data certa Fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni fino a querela di falso, ma non acquista data certa Fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni fino a querela di falso e acquista data certa

SECONDO L'ART.881 DEL CODICE CIVILE, A CHI SI PRESUME CHE APPARTENGA IL MURO DIVISORIO EDIFICATO TRA DUE CAMPI, QUALORA ESISTA UN PIOVENTE? Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali Al proprietario del fondo verso il quale esiste il piovente e in ragione del piovente medesimo Al demanio

SECONDO L'ART.1012 DEL COD.CIV., SE DURANTE L'USUFRUTTO UN TERZO OFFENDE LE RAGIONI DEL PROPRIETARIO E L'USUFRUTTUARIO OMETTE DI FARGLIENE DENUNZIA: Non è responsabile dei danni che eventualmente siano derivati al proprietario È responsabile dei danni che eventualmente siano derivati al proprietario, qualora non abbia esercitato direttamente le azioni a tutela delle ragioni del proprietario È responsabile dei danni che eventualmente siano derivati al proprietario

SECONDO L'ART.1012 DEL COD.CIV., SE DURANTE L'USUFRUTTO UN TERZO OFFENDE LE RAGIONI DEL PROPRIETARIO, COMUNICANDO ALL'USUFRUTTUARIO LA PROPRIA TITOLARITÀ SULLA NUDA PROPRIETÀ: L'usufruttuario è tenuto a farne denunzia al proprietario L'usufruttuario può agire esercitando direttamente le azioni a tutela delle ragioni del proprietario L'usufruttuario non è tenuto a farne denunzia al proprietario

SECONDO L'ART.1310 DEL COD.CIV., GLI ATTI CON I QUALI UNO DEI CREDITORI IN SOLIDO INTERROMPE LA PRESCRIZIONE CONTRO IL DEBITORE COMUNE HANNO EFFETTO RIGUARDO AGLI ALTRI CREDITORI: No Sì No, salvo che l'obbligazione sia stata assunta nell'esclusivo interesse del debitore

SECONDO IL CODICE CIVILE, LE VEDUTE SONO: Finestre che consentono soltanto il passaggio di luce Finestre che non consentono l'affaccio Finestre che permettono di affacciarsi e di guardare di fronte, obliquamente o lateralmente

SECONDO L'ART.1467 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI AD ESECUZIONE CONTINUATA O PERIODICA, SE LA PRESTAZIONE DI UNA DELLE PARTI È DIVENUTA ECCESSIVAMENTE ONEROSA PER IL VERIFICARSI DI AVVENIMENTI STRAORDINARI ED IMPREVEDIBILI: La parte che deve tale prestazione non può domandare la risoluzione del contratto, ma ha diritto al risarcimento del danno La parte che deve tale prestazione può domandare la risoluzione del contratto La parte che deve tale prestazione può domandare la riduzione ad equità delle condizioni del contratto

SECONDO L'ART.2647 DEL COD.CIV., LA TRASCRIZIONE DEL VINCOLO DERIVANTE DAL FONDO PATRIMONIALE COSTITUITO PER TESTAMENTO E AVENTE PER OGGETTO BENI IMMOBILI: Non è prevista Si può eseguire solo sulla base di una dichiarazione dei coniugi e, se vi sono figli minori, previa autorizzazione concessa dal giudice, con provvedimento emesso in camera di consiglio Deve essere eseguita d'ufficio dal conservatore contemporaneamente alla trascrizione dell'acquisto a causa di morte

SECONDO L'ART.1383 DEL COD.CIV., IL CREDITORE PUÒ DOMANDARE INSIEME LA PRESTAZIONE PRINCIPALE E LA PENALE QUANDO QUESTA SIA STATA CONVENUTA CON APPOSITA CLAUSOLA? Sì, sempre No, salvo che la penale non superi il cinque per cento del valore della prestazione No, salvo che la penale sia stata stipulata per il semplice ritardo

AI SENSI DELL'ART.1336 DEL COD.CIV., È EFFICACE LA REVOCA DELL'OFFERTA AL PUBBLICO FATTA NELLA STESSA FORMA DELL'OFFERTA O IN FORMA EQUIPOLLENTE? Sì, ma solo in confronto di chi ne è venuto a conoscenza Sì, anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia Sì, ma solo in confronto di coloro ai quali è comunicata

LA DONAZIONE: Può essere stipulata in qualsiasi forma Deve essere fatta per scrittura privata a pena di nullità Deve essere fatta per atto pubblico a pena di nullità

L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE SPETTA: Congiuntamente ad entrambi i coniugi Previa autorizzazione del giudice ad entrambi i coniugi Disgiuntamente ad entrambi i coniugi

A NORMA DEL CODICE CIVILE, DA QUALI NORME È REGOLATA LA RESPONSABILITÀ VERSO I CONSORZIATI DI COLORO CHE SONO PREPOSTI AL CONSORZIO TRA IMPRENDITORI? Dalle norme sul contratto di lavoro subordinato Dalle norme sul mandato Dalle norme sul contratto d'opera intellettuale

SECONDO L'ART.2714 DEL COD.CIV., LE COPIE DEGLI ATTI PUBBLICI SPEDITE NELLE FORME PRESCRITTE DA DEPOSITARI PUBBLICI AUTORIZZATI: Fanno fede come l'originale Fanno fede come l'originale nel solo caso in cui l'originale sia stato distrutto Hanno la mera efficacia di un principio di prova per iscritto

SECONDO L'ART.806 DEL COD.CIV., È VALIDA LA RINUNZIA PREVENTIVA ALLA REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE PER SOPRAVVENIENZA DI FIGLI? Sì, ma solo in caso di donazione con riserva di usufrutto a vantaggio del donante No Sì, in ogni caso

IL CODICE CIVILE: Prevede la presunzione di possesso intermedio solo se il possesso più remoto è fondato su un titolo Non prevede la presunzione di possesso intermedio Prevede la presunzione di possesso intermedio

SECONDO L'ART.1330 DEL COD.CIV., LA PROPOSTA CONTRATTUALE FATTA DALL'IMPRENDITORE NELL'ESERCIZIO DELLA SUA IMPRESA, PERDE EFFICACIA SE L'IMPRENDITORE MUORE PRIMA DELLA COCLUSIONE DEL CONTRATTO? Si salvo diversa volontà degli eredi No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze Sì

AI SENSI DELL'ART.2702 DEL COD.CIV., LA SCRITTURA PRIVATA CON SOTTOSCRIZIONE NON AUTENTICATA DA NOTAIO O DA ALTRO PUBBLICO UFFICIALE A CIÒ AUTORIZZATO: Fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il quale la scrittura è prodotta ne riconosce la sottoscrizione Fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, anche se colui contro il quale è prodotta disconosce la sottoscrizione Fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, purché la sottoscrizione sia stata apposta alla presenza di due testimoni

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., L'ANNULLABILITÀ PUÒ ESSERE OPPOSTA DALLA PARTE CONVENUTA PER L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO ANCHE SE È PRESCRITTA L'AZIONE PER FARLA VALERE? No No, salvo che l'annullabilità dipenda da vizio del consenso Sì

SECONDO IL COD.CIV., IL LEGATO DI UN FONDO COMPRENDE ANCHE LE SUE PERTINENZE? Sì, se non è diversamente disposto dal titolo Sì, ma solo se è espressamente previsto dal titolo Sì, ma solo quelle immobiliari

NELLA SOCIETÀ DI PERSONE, ENTRO QUALE TERMINE IL SOCIO ESCLUSO PUÒ FARE OPPOSIZIONE DAVANTI AL TRIBUNALE? Entro trenta giorni dalla comunicazione di esclusione Entro venti giorni dalla comunicazione di esclusione Entro dieci giorni dalla comunicazione di esclusione

LA TRASCRIZIONE: È un mezzo di pubblicità legale È facoltativa È obbligatoria

SALVO CHE IL TITOLO DISPONGA ALTRIMENTI, NEL CASO DI PIÙ COENFITEUTI, L'OBBLIGO DEL PAGAMENTO DEL CANONE, FINCHÉ DURA LA COMUNIONE: Grava in parti uguali sui coenfiteuti indipendentemente dalla quota di titolarità di ciascuno e senza vincolo di solidarietà Grava su ciascun coenfiteuta in proporzione alla sua quota e senza vincolo di solidarietà Grava solidalmente su tutti i coenfiteuti

L'ART.1150 DEL C.C. RICONOSCE IL DIRITTO AL RIMBORSO DELLE SPESE FATTE PER LE RIPARAZIONI STRAORDINARIE: Al possessore, anche se di mala fede Al solo possessore di buona fede Al detentore

LA SUCCESSIONE SI APRE NEL LUOGO: Dell'ultima dimora del defunto Dell'ultimo domicilio del defunto Dell'ultima residenza del defunto

SECONDO L'ART.956 DEL COD.CIV., È POSSIBILE VENDERE LA PROPRIETÀ DELLA PIANTAGIONE SEPARATAMENTE DALLA PROPRIETÀ DEL SUOLO? No Sì, in ogni caso Sì, salvo che si tratti di piante di alto fusto

AI SENSI DELL'ART.2674 DEL COD.CIV., QUALORA SIA PRESENTATA PER LA TRASCRIZIONE NEI REGISTRI IMMOBILIARI DELLA COMPETENTE CONSERVATORIA LA COPIA AUTENTICA DI UN VALIDO ATTO DI COMPRAVENDITA DI UN APPARTAMENTO E LA COPIA DELL'ATTO NON SIA IN CARATTERE INTELLIGIBILE, CONSERVATORE: Può ricusare di riceverla Ha l'obbligo di eseguire la trascrizione con riserva Ha l'obbligo di rifiutare la trascrizione

SECONDO L'ART.907 DEL COD.CIV.: La distanza delle costruzioni dalle vedute dirette è libera La distanza delle costruzioni dalle vedute dirette è di tre metri La distanza delle costruzioni dalle vedute dirette è di due metri

IN QUALE MOMENTO UNA SOCIETÀ PER AZIONI ACQUISTA LA PERSONALITÀ GIURIDICA? Con l'omologazione Con la pubblicazione dell'atto costitutivo nell'apposito bollettino Con l'iscrizione nel registro delle imprese

SECONDO L'ART.1378 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI CHE HANNO PER OGGETTO IL TRASFERIMENTO DI COSE DETERMINATE SOLO NEL GENERE, CHE DEVONO ESSERE TRASPORTATE DA UN LUOGO A UN ALTRO, L'INDIVIDUAZIONE AVVIENE: Anche mediante la consegna al vettore o allo spedizioniere Solo quando è fatta nei modi stabiliti dalle parti Solo quando è fatta dalle parti

SECONDO L'ART.167 DEL COD.CIV., UN TERZO PUÒ COSTITUIRE PER ATTO TRA VIVI, CON LA FORMA DELLA SCRITTURA PRIVATA, UN FONDO PATRIMONIALE PER FAR FRONTE A BISOGNI FAMILIARI? Sì, ma solo se celibe Sì No

L'AZIONE DI DENUNZIA DI DANNO TEMUTO SPETTA: All'usufruttuario Al detentore Al detentore per ragioni di servizio

SECONDO L'ART.882 DEL CODICE CIVILE, IL COMPROPRIETARIO DI UN MURO COMUNE PUÒ ESIMERSI DALL'OBBLIGO DI CONTRIBUIRE NELLE SPESE DI RIPARAZIONE E RICOSTRUZIONE? Sì, qualora la sua quota sia inferiore al decimo No, mai Sì, rinunziando al diritto di comunione, purché il muro comune non sostenga un edificio di sua spettanza

DOPO DIECI ANNI DAL GIORNO IN CUI RISALE L'ULTIMA NOTIZIA PUÒ ESSERE PRONUNCIATA: La dichiarazione di assenza La nomina del curatore dello scomparso La dichiarazione di morte presunta

SECONDO IL COD.CIV., IN CASO DI PAGAMENTO DELL'INDEBITO, IL POSSESSORE: Anche se di mala fede può ritenere la cosa finché non gli siano corrisposte le indennità dovute Di buona fede può ritenere la cosa finché non gli siano corrisposte le indennità dovute Non può ritenere la cosa anche se non gli siano corrisposte le indennità dovute

SECONDO L'ART.885 DEL CODICE CIVILE, IL COMPROPRIETARIO CHE INTENDA SOPRAELEVARE IL MURO COMUNE, MA QUESTO NON SIA ADATTO A SOSTENERE LA SOPRAELEVAZIONE: Può provvedervi solo rinforzandolo a sue spese, purché per il maggiore spessore del muro sia interessato unicamente il suolo proprio, estendendosi comunque la comunione al maggiore spessore È tenuto a ricostruirlo o a rinforzarlo a sue spese Non può sopraelevare

FONTI DI INTEGRAZIONE DEL CONTRATTO NELLA FASE DI ESECUZIONE SONO: La legge, con esclusione di usi ed equità La legge o, in mancanza, gli usi e l'equità L'equità o, in mancanza, i regolamenti e gli usi

SECONDO L'ART.171 DEL COD.CIV., SE VI SONO FIGLI MINORI, LA DESTINAZIONE DEL FONDO PATRIMONIALE TERMINA A SEGUITO DELLA CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO? No Sì, sempre Sì, salvo il caso in cui i coniugi, al momento della costituzione del fondo, fossero in regime di separazione dei beni

SECONDO L'ART.881 DEL CODICE CIVILE, A CHI SI PRESUME CHE APPARTENGA IL MURO DIVISORIO EDIFICATO TRA DUE GIARDINI, QUALORA ESISTA UN PIOVENTE? Al proprietario del fondo che per primo si renda disponibile al pagamento dell'indennità a favore del proprietario dell'altro fondo Al proprietario del fondo verso il quale esiste il piovente e in ragione del piovente medesimo Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali

SECONDO L'ART.171 DEL COD.CIV., PUÒ AVER LUOGO L'ESECUZIONE SUI FRUTTI DEI BENI DEL FONDO PATRIMONIALE? Sì, sempre No, mai Sì, ma non per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia

SECONDO L'ART.1032 DEL COD.CIV., IN CASO DI SERVITÙ COATTIVA, IL PROPRIETARIO DEL FONDO SERVENTE PUÒ OPPORSI ALL'ESERCIZIO DELLA SERVITÙ PRIMA DEL PAGAMENTO DELL'INDENNITÀ DOVUTA? Sì, sempre No, mai No, salvo che si tratti di servitù di passaggio

SECONDO L'ART.985 DEL COD.CIV., IN CASO DI MIGLIORAMENTI APPORTATI DALL'USUFRUTTUARIO ALLA COSA OGGETTO DI USUFRUTTO, L'INDENNITÀ AD ESSO SPETTANTE CORRISPONDE: Alla minor somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti In ogni caso al valore dei miglioramenti Alla maggior somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti

SECONDO L'ART.1349 DEL COD.CIV., SE LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEDOTTA IN CONTRATTO È DEFERITA A UN TERZO, QUESTO DEVE: Procedere con equo apprezzamento se non risulta che le parti vollero rimettersi al suo mero arbitrio Procedere con la diligenza del buon padre di famiglia Sempre effettuarlo con equo apprezzamento

SECONDO L'ART.1359 DEL COD.CIV., LA CONDIZIONE SI CONSIDERA AVVERATA QUALORA SIA MANCATA: Per causa imputabile ad un terzo Per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all'avveramento di essa Per causa imputabile alla parte che aveva interesse all'avveramento di essa

SECONDO L'ART.826 DEL COD.CIV., LE CAVE E LE TORBIERE: Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato, quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo Sono sempre di proprietà privata e non possono essere espropriate per pubblica utilità Fanno parte del demanio statale

IN BASE ALL'ART.2603 DEL COD.CIV., PER IL CONTRATTO DI CONSORZIO TRA IMPRENDITORI: È richiesta la forma scritta a pena di nullità È richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui il contratto abbia durata superiore a dieci anni È richiesta la forma scritta ad probationem

QUANDO L'AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI VIENE REVOCATO SENZA GIUSTA CAUSA: Ha diritto ad un equo indennizzo Ha diritto al risarcimento del danno Ha diritto ad essere reintegrato in società

IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, SE UNO DEI DUE CONIUGI HA MALE AMMINISTRATO L'ALTRO PUÒ CHIEDERE AL GIUDICE DI ESCLUDERLO DALL'AMMINISTRAZIONE? Sì, in ogni caso No, salvo che sia previsto da convenzioni matrimoniali Sì, ma solo in presenza di figli minori

CHI VIENE CONSIDERATO POSSESSORE DI BUONA FEDE? Chi possiede senza colpa grave Chi possiede ignorando di ledere l'altrui diritto Chi ignora di essere possessore

IL LOCATORE, TRA L'ALTRO, È TENUTO: A rimborsare sempre il conduttore per ogni addizione apportata A mantenere la cosa locata in uno stato tale da servire all'uso convenuto Ad eseguire le riparazioni di piccola manutenzione

AI SENSI DELL'ART.2674 DEL COD.CIV., QUALORA SIA PRESENTATA PER LA TRASCRIZIONE NEI REGISTRI IMMOBILIARI DELLA COMPETENTE CONSERVATORIA LA COPIA AUTENTICA DI UN ATTO DI COMPRAVENDITA ED IL CONSERVATORE RIFIUTI LA TRASCRIZIONE, LE PARTI: Devono far stendere verbale del ritardo dal notaio che ha ricevuto l'atto, senza possibilità di rivolgersi ad altri pubblici ufficiali Possono far stendere immediatamente verbale del ritardo da un notaio o da un ufficiale giudiziario assistito da due testimoni Possono rivolgersi al cancelliere del Tribunale competente per territorio perché accerti i motivi del ritardo

SECONDO L'ART.1380 DEL COD.CIV., SALVE LE NORME RELATIVE AGLI EFFETTI DELLA TRASCRIZIONE, SE CON SUCCESSIVI CONTRATTI, UNA PERSONA CONCEDE A DIVERSI CONTRAENTI UN DIRITTO PERSONALE DI GODIMENTO RELATIVO ALLA STESSA COSA, IL GODIMENTO SPETTA: A chi ha stipulato per primo il contratto con titolo avente data certa A chi lo ha conseguito per primo, purché sia anche il primo contraente con titolo avente data certa A chi lo ha conseguito per primo

AI SENSI DELL'ART.2704 DEL COD.CIV., LA DATA DI UNA SCRITTURA PRIVATA DELLA QUALE NON È AUTENTICATA LA SOTTOSCRIZIONE, FRA L'ALTRO, PUÒ CONSIDERARSI CERTA: Dal giorno in cui è sopravvenuta l'impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l'hanno sottoscritta, anche se la scrittura non è stata registrata Dal giorno in cui è sopravvenuta l'impossibilità fisica di colui o di uno di coloro che l'hanno sottoscritta, solo se la scrittura è stata registrata nei venti giorni successivi a tale evento Dal giorno in cui è sopravvenuta l'impossibilità fisica di tutti coloro che l'hanno sottoscritta, a condizione che la scrittura sia stata registrata nei venti giorni successivi all'ultimo di tali eventi

L'ENFITEUTA, SALVO CHE IL TITOLO STABILISCA DIVERSAMENTE, PUÒ DISPORRE DEL PROPPRIO DIRITTO? Sì, ma solo per atto di ultima volontà Sì, sia per atto tra vivi che per atto di ultima volontà No, mai

SECONDO IL CODICE CIVILE, LA IMPOSSIBILITÀ DELL'OGGETTO DI UN CONTRATTO NON SOGGETTO A TERMINE O CONDIZIONE SOSPENSIVA DETERMINA: La rescindibilità del contratto In ogni caso la nullità del contratto L'annullabilità del contratto, salvo diversa disposizione di legge

SECONDO L'ART.836 DEL COD.CIV., QUANDO RICORRONO GRAVI ED URGENTI NECESSITÀ PUBBLICHE, CIVILI O MILITARI, L'AUTORITÀ AMMINISTRATIVA PUÒ SOTTOPORRE A PARTICOLARI VINCOLI OD OBBLIGHI DI CARATTERE TEMPORANEO LE AZIENDE AGRICOLE? Sì, sempre, senza alcun limite Sì, ma solo con il consenso dell'azienda interessata Sì nei limiti e con le forme stabilite da leggi speciali

LA SERVITÙ SI ESTINGUE PER: Confusione Avulsione Alienazione del fondo

LA PROCURA NON HA EFFETTO: Se non è conferita per iscritto Se non è conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere Se non è conferita con atto pubblico

SECONDO IL CODICE CIVILE, L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO PUÒ ESSERE DOMANDATO: Da chiunque Solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge Dalle parti

SECONDO L'ART.983 DEL COD.CIV., IN CASO DI COSTITUZIONE DI USUFRUTTO SU DI UN FONDO, QUALORA IL PROPRIETARIO, DOPO L'INIZIO DELL'USUFRUTTO E CON IL CONSENSO DELL'USUFRUTTUARIO, ABBIA FATTO UNA COSTRUZIONE NEL FONDO, L'USUFRUTTUARIO: È tenuto a corrispondere gli interessi sulla minor somma tra la spesa per la costruzione e il maggior valore conseguito dal fondo Non è tenuto alla corresponsione di alcuna somma È tenuto a corrispondere gli interessi sulle somme impiegate

SECONDO IL CODICE CIVILE, IN MATERIA DI DISTANZE NELLE COSTRUZIONI: I regolamenti locali possono stabilire una distanza maggiore I regolamenti locali possono stabilire una distanza minore I regolamenti locali non possono disporre alcunché

IN TEMA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, FINO A QUANDO PUÒ ESSERE REVOCATA LA PROPOSTA? Finché il contratto non sia concluso Finché la proposta non sia stata accettata Finché la proposta non sia stata notificata

SECONDO IL CODICE CIVILE, LE LUCI SONO: Finestre che consentono il passaggio di persone Finestre che danno passaggio alla luce ed all'aria, ma non permettono di affacciarsi sul fondo del vicino Finestre che consentono l'affaccio

NEI CONTRATTI TRA CONSUMATORE E PROFESSIONISTA, L'INEFFICACIA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE: Può essere rilevata d'ufficio dal giudice solo se le clausole non sono state oggetto di trattativa Può essere rilevata solo su istanza di parte Può essere sempre rilevata d'ufficio dal giudice

IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, QUANDO SI PUÒ CHIEDERE AL GIUDICE DI ESCLUDERE UNO DEI DUE CONIUGI DALL'AMMINISTRAZIONE? In ogni caso in cui uno dei due coniugi ha male amministrato Solo in presenza di figli minori Solo quando è previsto da convenzioni matrimoniali

SECONDO L'ART.1382 DEL COD.CIV., LA PENALE, PER IL CASO DI INADEMPIMENTO O DI RITARDO NELL'ADEMPIMENTO DEL CONTRATTO, È DOVUTA: Indipendentemente dalla prova del danno Solo se si prova il danno Indipendentemente dalla prova del danno, solo se si prova l'arricchimento della parte inadempiente

SECONDO L'ART.825 DEL COD.CIV., I DIRITTI REALI CHE SPETTANO ALLO STATO, ALLE PROVINCE E AI COMUNI SU BENI APPARTENENTI AD ALTRI SOGGETTI, SONO SOTTOPOSTI AL REGIME DEL DEMANIO PUBBLICO: Quando i diritti stessi sono costituiti per l'utilità dei beni del demanio accidentale di tali enti o per il conseguimento di fini di pubblico interesse, anche non corrispondenti a quelli a cui servono i beni medesimi Quando i diritti stessi sono costituiti per l'utilità dei beni del solo demanio naturale o per il conseguimento di fini di pubblico interesse, anche non corrispondenti a quelli a cui servono i beni medesimi Quando i diritti stessi sono costituiti per l'utilità dei beni demaniali o per il conseguimento di fini di pubblico interesse corrispondenti a quelli a cui servono i beni medesimi

IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, I BENI DI CUI IL CONIUGE ERA TITOLARE PRIMA DEL MATRIMONIO ENTRANO IN COMUNIONE? No, mai Sì, solo se si tratta di beni immobili Sì, sempre

IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA VOLONTARIA, L'ART.1391 DEL COD.CIV. PREVEDE CHE, NEI CASI IN CUI È RILEVANTE LO STATO DI BUONA O MALA FEDE, DI SCIENZA O DI IGNORANZA DI DETERMINATE CIRCOSTANZE, SI HA RIGUARDO ALLA PERSONA DEL: Rappresentante, salvo che si tratti di elementi predeterminati dal rappresentato Rappresentato, sempre che il rappresentante sia capace di intendere e di volere Rappresentante, anche se si tratti di elementi predeterminati dal rappresentato

L'USUCAPIONE ORDINARIA DEL DIRITTO DI SUPERFICIE SI PERFEZIONA: Con il possesso continuato per trenta anni Con il possesso continuato per venti anni Con il possesso continuato per dieci anni

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL MOTIVO ILLECITO CHE HA DETERMINATO UNA SOLTANTO DELLE PARTI IN MODO ESCLUSIVO ALLA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI MANDATO: Determina la nullità del contratto Determina la rescindibilità del contratto Non ha rilevanza

NEL CONTRATTO D'APPALTO, SE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA A REGOLA D'ARTE È NECESSARIO APPORTARE VARIAZIONI AL PROGETTO E LE PARTI NON SI ACCORDANO: La decisione spetta al giudice Prevale la volontà del committente Prevale la volontà dell'appaltatore

SECONDO L'ART.1385 DEL COD.CIV., SE AL MOMENTO DELLA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO È STATA DATA UNA SOMMA DI DENARO A TITOLO DI CAPARRA CONFIRMATORIA, LA PARTE NON INADEMPIENTE PUÒ DOMANDARE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO? Sì, e il risarcimento del danno è regolato dalle norme generali Sì, solo se la parte non inadempiente ha dato la caparra Sì e il risarcimento del danno è limitato alla somma data o al doppio di quella ricevuta

UN'ACCETTAZIONE NON CONFORME ALLA PROPOSTA: È annullabile Pone nel nulla il contratto Equivale a nuova proposta

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL MOTIVO ILLECITO CHE HA DETERMINATO UNA SOLTANTO DELLE PARTI IN MODO ESCLUSIVO ALLA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI VENDITA CON PATTO DI RISCATTO: Non ha rilevanza Determina l'annullabilità del contratto Determina la rescindibilità del contratto

IL GIURAMENTO È: Decisorio o suppletorio Revocabile Penale o civile

SECONDO L'ART.806 DEL COD.CIV., È VALIDA LA RINUNZIA PREVENTIVA ALLA REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE PER INGRATITUDINE? Sì, ma solo se la donazione ha ad oggetto beni immobili Sì, in ogni caso No

LA COMUNIONE LEGALE TRA I CONIUGI SI SCIOGLIE DI DIRITTO? In caso di dichiarazione di morte presunta di uno dei coniugi In caso di inabilitazione di uno dei coniugi In caso di interdizione di uno dei coniugi

SECONDO L'ART.1363 DEL COD.CIV., SALVO PATTO CONTRARIO, L'AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE APPOSTA AD UN CONTRATTO AD ESECUZIONE CONTINUATA, HA EFFETTO RIGUARDO ALLE PRESTAZIONI GIÀ ESEGUITE? Sì, sempre No, se la condizione è sospensiva No, se la condizione è risolutiva

SECONDO L'ART.797 DEL COD.CIV., IN QUALE DELLE SEGUENTI IPOTESI IL DONANTE È TENUTO A GARANZIA VERSO IL DONATARIO PER L'EVIZIONE CHE QUESTI PUÒ SOFFRIRE DELLE COSE DONATE? Se la donazione ha ad oggetto beni immobili Se ha espressamente promesso la garanzia Se la donazione è avvenuta con riserva di usufrutto a vantaggio del donante

NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE LA FORMA SCRITTA È RICHIESTA: Non è richiesta Ad substantiam Ad probationem

IN QUALE DEI SEGUENTI CASI LA PRESTAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA SENZA UNA PREVENTIVA RISPOSTA DELL'ACCETTANTE? Su richiesta dell'accettante Nel caso di contratto concluso in via telematica Su richiesta del proponente

IL CONTRATTO SOTTOPOSTO A CONDIZIONE SOSPENSIVA, SE LA PRESTAZIONE INIZIALMENTE IMPOSSIBILE DIVIENE POSSIBILE PRIMA DELL'AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE: È nullo, se non risulta espressamente una diversa volontà delle parti È invalido, salvo che sia stata già adempiuta la prestazione a carico dell'altra parte È valido

COME SI TRASMETTE LA PROPRIETÀ NEI CONTRATTI CHE HANNO AD OGGETTO IL TRASFERIMENTO DI COSE DETERMINATE SOLO NEL GENERE? Con l'individuazione fatta dal solo acquirente Con l'individuazione fatta dal solo alienante Con l'individuazione fatta d'accordo tra le parti

SECONDO L'ART.1311 DEL COD.CIV., IL CREDITORE CHE RINUNZIA ALLA SOLIDARIETÀ A FAVORE DI UNO DEI DEBITORI: Non conserva l'azione in solido contro gli altri Non può vedersi opporre dagli altri eccezioni personali Conserva l'azione in solido contro gli altri

È OBBLIGAZIONE PRINCIPALE PER IL VENDITORE: Quella di trascrivere il contratto Quella di garantire il compratore per la consegna della cosa Quella di garantire il compratore dall'evizione e dai vizi della cosa

SECONDO L'ART.1398 DEL COD.CIV., COLUI CHE HA CONTRATTATO ECCEDENDO I LIMITI DELLE FACOLTÀ CONFERITEGLI: È in ogni caso responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato nella validità del contratto È responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validità del contratto Non è responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per avere confidato nella validità del contratto, salvo che il terzo sia incapace

AI SENSI DELL'ART.1338 DEL COD.CIV., LA PARTE CHE CONOSCENDO O DOVENDO CONOSCERE L'ESISTENZA DI UNA CAUSA D'INVALIDITÀ DEL CONTRATTO, NON NE HA DATO NOTIZIA ALL'ALTRA PARTE: Non può più farla valere Convalida il contratto Deve risarcire il danno da questa risentito per avere confidato, senza sua colpa, nella validità del contratto

SECONDO L'ART.167 DEL COD.CIV., UN TERZO PUÒ COSTITUIRE PER ATTO PUBBLICO UN FONDO PATRIMONIALE DESTINANDO A TAL FINE DETERMINATI TITOLI DI CREDITO: No Sì Sì, ma solo se non ha legittimari

IN CASO DI PATTO D'OPZIONE, SE PER L'ACCETTAZIONE NON È STATO FISSATO UN TERMINE, QUESTO: Può essere stabilito successivamente dal solo proponente Può essere stabilito dal giudice Si presume in trenta giorni dalla comunicazione della proposta

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI: Può farsi in forma libera anche se di durata ultranovennale Deve sempre farsi per iscritto a pena di nullità Deve farsi per iscritto a pena di nullità se di durata ultranovennale

SECONDO L'ART.1444 DEL COD.CIV., IL CONTRATTO ANNULLABILE È CONVALIDATO SE IL CONTRAENTE AL QUALE SPETTAVA L'AZIONE DI ANNULLAMENTO VI HA DATO VOLONTARIAMENTE ESECUZIONE ESSENDO IN CONDIZIONE DI CONCLUDERE VALIDAMENTE IL CONTRATTO E CONOSCENDO IL MOTIVO DI ANNULLABILITA'? Sì No Sì, salvo che per la validità del contratto annullabile sia prescritta dalla legge la forma scritta

SECONDO L'ART.972 DEL COD.CIV., LA DOMANDA DI DEVOLUZIONE DEL FONDO ENFITEUTICO NON PRECLUDE ALL'ENFITEUTA: Il diritto di affrancare, purché dimostri di avere regolarmente pagato il canone Il diritto di affrancare, purché dimostri di avere integralmente riparato i deterioramenti rilevati dal concedente Il diritto di affrancare, sempre che ricorrano le condizioni previste dall'art.971 codice civile

IN QUALE DEI SEGUENTI CASI L'ESCLUSIONE DEL SOCIO DALLA SOCIETÀ SI VERIFICA DI DIRITTO? Nel caso in cui il socio sia inabilitato Nel caso in cui il socio sia interdetto Nel caso in cui il socio sia dichiarato fallito

TRA I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ, IL CODICE CIVILE ANNOVERA: La ritenzione L'invenzione L'espromissione

SECONDO L'ART.881 DEL CODICE CIVILE, A CHI SI PRESUME CHE APPARTENGA IL MURO DIVISORIO ESISTENTE TRA DUE ORTI, QUALORA ESISTA UN PIOVENTE? Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali Al proprietario del fondo verso il quale esiste il piovente e in ragione del piovente medesimo Al demanio

SECONDO IL CODICE CIVILE, QUANDO UN MURO SI TROVA AD UNA DISTANZA DAL CONFINE MAGGIORE DELLA METÀ DI QUELLA STABILITA DAI REGOLAMENTI LOCALI, ESISTE PER IL VICINO IL DIRITTO DI RICHIEDERNE LA COMUNIONE? Sì, in ogni caso No Sì, ma limitatamente ai fondi situati in territori montani

IN BASE ALL'ART.2611 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI CONSORZIO TRA IMPRENDITORI SI SCIOGLIE, TRA L'ALTRO: Per impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno tre sedute anche non consecutive Per il decorso del tempo stabilito per la sua durata Per morte anche di uno solo dei consorziati

AI SENSI DELL'ART.1465 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI CHE TRASFERISCONO LA PROPRIETÀ DI UNA COSA DETERMINATA, IL PERIMENTO DELLA COSA PER UNA CAUSA NON IMPUTABILE ALL'ALIENANTE, LIBERA L'ACQUIRENTE DALL'OBBLIGO DI ESEGUIRE LA CONTROPRESTAZIONE? Sì, se la cosa non gli è stata consegnata No, ancorché la cosa non gli sia stata consegnata Sì,anche se la cosa gli è stata consegnata

NEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE, LE DICHIARAZIONI INESATTE E LE RETICENZE DEL CONTRAENTE SU CIRCOSTANZE ESSENZIALI, SONO PER L'ASSICURATORE: Causa di annullamento del contratto, in ogni caso Causa di annullamento del contratto, in caso di dolo o colpa grave del contraente Causa di nullità del contratto

LA CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA CONSISTE: Nella pattuizione fra i contraenti che il contratto si risolva di diritto in caso di inadempimento di obbligazione di non scarsa importanza Nella pattuizione fra i contraenti che il contratto si risolva di diritto in caso di inadempimento di qualsiasi obbligazione Nella espressa convenzione fra i contraenti che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite

GLI AMMINISTRATORI DI UNA FONDAZIONE SONO RESPONSABILI VERSO L'ENTE: Secondo le norme del contratto di lavoro autonomo Secondo le norme del contratto di agenzia Secondo le norme del mandato

IL CONTRATTO CON CUI UNA PARTE CONSEGNA UNA O PIÙ COSE MOBILI ALL'ALTRA E QUESTA SI OBBLIGA A PAGARNE IL PREZZO, SALVO CHE RESTITUISCA LE COSE NEL TERMINE STABILITO, È: Un contratto estimatorio Una vendita con patto di riscatto Un riporto

SECONDO L'ART.1311 DEL COD.CIV., RINUNZIA ALLA SOLIDARIETÀ IL CREDITORE CHE: Ha agito giudizialmente contro uno dei debitori per l'intero Ha agito giudizialmente contro uno dei debitori per la parte di lui, se questi ha aderito alla domanda Ha agito giudizialmente contro uno dei debitori per la parte di lui

IN BASE ALL'ART.2612 DEL CODICE CIVILE, SE IL CONTRATTO DI CONSORZIO TRA IMPRENDITORI PREVEDE L'ISTITUZIONE DI UN UFFICIO DESTINATO A SVOLGERE UN'ATTIVITÀ CON TERZI: Un estratto del contratto deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede L'intero contratto deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove il consorzio ha sede previa omologazione da parte del tribunale Un estratto del contratto deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove hanno sede tutte le imprese consorziate

SECONDO L'ART.881 DEL CODICE CIVILE, A CHI SI PRESUME CHE APPARTENGA IL MURO DIVISORIO ESISTENTE TRA DUE CAMPI, QUALORA VI SIANO DEGLI SPORTI COSTRUITI CON IL MURO STESSO? Al proprietario del fondo dalla cui parte gli sporti si presentano Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali Al proprietario del fondo di maggiore estensione

LA PROPRIETÀ SI ACQUISTA: Sempre a titolo originario Non si acquista a titolo originario Anche a titolo originario

SECONDO L'ART.878 DEL CODICE CIVILE, AI FINI DEL COMPUTO DELLA DISTANZA LEGALE TRA LE COSTRUZIONI, SI TIENE CONTO DEL MURO ISOLATO ESISTENTE FRA DI ESSE? Sì, qualora abbia un'altezza superiore ai tre metri Sì, qualora abbia un'altezza inferiore ai tre metri No, mai

SECONDO L'ART.2658 DEL COD.CIV., QUANDO UNA SCRITTURA PRIVATA, IN UNICO ORIGINALE, CON SOTTOSCRIZIONE AUTENTICATA, SI TROVA DEPOSITATA NEGLI ATTI DI UN NOTAIO, LA PARTE CHE NE DOMANDA LA TRASCRIZIONE DEVE PRESENTARE AL CONSERVATORE DEI REGISTRI IMMOBILIARI: Una semplice copia fotostatica L'originale della scrittura autenticata Una copia autenticata dal notaio presso il quale è depositata la scrittura privata

L'AZIONE DI DENUNZIA DI NUOVA OPERA PUÒ ESSERE ESERCITATA: Purché non siano trascorsi sei mesi dall'inizio dell'opera Purché non sia trascorso un anno dall'inizio dell'opera Sempre

SECONDO IL CODICE CIVILE: Il possesso non continua nell'erede L'erede può unire al proprio possesso quello del suo autore Il possesso continua nell'erede con effetto dall'apertura della successione

A CHI SPETTA, NELLA SOCIETÀ SEMPLICE, L'AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ (SALVO CHE SIA DISPOSTO ALTRIMENTI)? A ciascun socio, disgiuntamente A ciascun socio, congiuntamente Alla maggioranza dei soci

SECONDO L'ART.167 DEL COD.CIV., I CONIUGI POSSONO COSTITUIRE PER SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA UN FONDO PATRIMONIALE DESTINANDO DETERMINATI TITOLI DI CREDITO A FAR FRONTE AI BISOGNI DELLA FAMIGLIA? No Sì, ma solo in assenza di figli minori Sì

PER LA MODIFICA DELLE CONDIZIONI STABILITE NEL PROGRAMMA SOTTOSCRITTO DAI PROMOTORI DI UNA SOCIETÀ PER AZIONI, È NECESSARIO: Il consenso di tutti i sottoscrittori Il consenso dei due terzi dei sottoscrittori Il consenso della metà dei sottoscrittori

LE SERVITÙ AL CUI ESERCIZIO SONO DESTINATE OPERE VISIBILI E PERMANENTI SI DICONO: Attive Continue Apparenti

SECONDO L'ART.166 DEL COD.CIV., PER LA VALIDITÀ DELLE DONAZIONI FATTE NEL CONTRATTO DI MATRIMONIO DA COLUI CONTRO IL QUALE È STATO PROMOSSO GIUDIZIO DI INABILITAZIONE È NECESSARIA L'ASSISTENZA DI UN CURATORE SPECIALE? Sì, se non è stato nominato il curatore Sì, ma solo se l'inabilitando ha figli minori No

SECONDO IL CODICE CIVILE: Il possesso attuale fa sempre presumere il possesso anteriore Il possesso attuale non fa presumere il possesso anteriore, salvo che il possessore abbia un titolo a fondamento del suo possesso Il possesso attuale non fa mai presumere il possesso anteriore

IL CONTRATTO CON CUI UNA PARTE ASSUME, CON ORGANIZZAZIONE DEI MEZZI NECESSARI E CON GESTIONE A PROPRIO RISCHIO, IL COMPIMENTO DI UN SERVIZIO VERSO UN CORRISPETTIVO IN DENARO, È: Un contratto d'opera Un contratto d'appalto Un contratto d'agenzia

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., ENTRO QUALE TERMINE SI PRESCRIVE L'AZIONE DI ANNULLAMENTO DI UN CONTRATTO QUANDO L'ANNULLABILITÀ DIPENDE DALLO STATO DI INABILITAZIONE DI UNO DEI CONTRAENTI? In un anno dal giorno in cui è cessato lo stato di inabilitazione In cinque anni dal giorno della conclusione del contratto In cinque anni dal giorno in cui è cessato lo stato di inabilitazione

SECONDO L'ART.1311 DEL COD.CIV., RINUNZIA ALLA SOLIDARIETÀ IL CREDITORE CHE: Rilascia a uno dei debitori quietanza per la parte di lui, anche se con riserva Rilascia a uno dei debitori quietanza per la parte di lui, senza farsi rilasciare dal debitore dichiarazione di riconoscimento della solidarietà Rilascia a uno dei debitori quietanza per la parte di lui senza alcuna riserva

SE IL PROPRIETARIO DEL FONDO DOMINANTE ACQUISTA LA PROPRIETÀ DEL FONDO SERVENTE, LA SERVITÙ: Si estingue per confusione Si estingue solo se si tratta di servitù coattive Si estingue solo se si tratta di servitù non apparente

L'USO È: Un diritto reale minore Un diritto personalissimo Una garanzia

SECONDO L'ART.1381 DEL COD.CIV., IN QUALE MISURA È RESPONSABILE COLUI CHE HA PROMESSO L'OBBLIGAZIONE DI UN TERZO, QUALORA IL TERZO RIFIUTI DI OBBLIGARSI? Non è responsabile verso l'altro contraente È tenuto a indennizzare l'altro contraente È tenuto a risarcire il danno per la perdita subita all'altro contraente

SECONDO L'ART.166 DEL COD.CIV., PER LA VALIDITÀ DELLE DONAZIONI FATTE NEL CONTRATTO DI MATRIMONIO DALL'INABILITATO È NECESSARIA L'ASSISTENZA DEL CURATORE? No Sì, ma solo se l'inabilitato è cittadino straniero Sì, se nominato, ovvero del curatore speciale, se non ancora nominato

SECONDO L'ART.880 DEL CODICE CIVILE, IL MURO CHE SERVE DI DIVISIONE TRA EDIFICI DI ALTEZZA INEGUALE: Si presume comune fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto Si presume di proprietà dell'edificio costruito per primo Si presume di proprietà dell'edificio più basso

AI SENSI DELL'ART.1462 DEL COD.CIV., HA EFFETTO LA CLAUSOLA CONTENUTA IN UN CONTRATTO CON CUI SI STABILISCE CHE UNA DELLE PARTI NON PUÒ OPPORRE L'ECCEZIONE DI ANNULLABILITÀ AL FINE DI EVITARE LA PRESTAZIONE DOVUTA? No, salvo che per i contratti a prestazioni continuate o periodiche No Sì

AI SENSI DELL'ART.844 DEL COD.CIV., NEL CASO IN CUI IL PROPRIETARIO INVOCHI L'INTERVENTO DEL GIUDICE A CAUSA DELLE IMMISSIONI DI FUMO E CALORE PROVOCATE DAL VICINO, CHE SUPERINO LA NORMALE TOLLERABILITÀ: L'autorità giudiziaria deve dare la prevalenza alla tutela della proprietà, potendo tener conto della priorità di un determinato uso, solo se a favore della produzione L'autorità giudiziaria deve in ogni caso dare la prevalenza alle esigenze della produzione L'autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà, potendo tener conto della priorità di un determinato uso

L'ENFITEUSI SI ESTINGUE PER: Scadenza del termine, qualora non sia perpetua Non uso protratto per dieci anni Perimento di oltre la metà del fondo

IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, GLI ATTI RIGUARDANTI BENI IMMOBILI COMPIUTI DA UN CONIUGE SENZA IL CONSENSO DELL'ALTRO SONO: Annullabili, se non convalidati dall'altro coniuge Validi Nulli

SECONDO L'ART.837 DEL COD.CIV., LO SCOPO DELLA COSTITUZIONE DEGLI AMMASSI È: Di agevolare la produzione dei cereali, sollevando gli agricoltori dagli oneri connessi alla raccolta e alla distribuzione Di regolare la distribuzione di determinati prodotti agricoli o industriali nell'interesse della produzione nazionale Di trasferire coattivamente la proprietà del bene dall'ammassante ad un ente ammassatore, sotto il controllo dello Stato

SECONDO L'ART.1358 DEL COD.CIV., COLUI CHE HA ACQUISTATO UN DIRITTO SOTTO CONDIZIONE RISOLUTIVA DEVE, IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE: Comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell'altra parte Astenersi da qualunque atto dispositivo del suo diritto Comportarsi con la diligenza del buon padre di famiglia, astenendosi dal compiere atti dispositivi del suo diritto

SECONDO L'ART.1145 DEL CODICE CIVILE: Il possesso di cose fuori commercio è inesistente Il possesso di cose fuori commercio è annullabile Il possesso di cose fuori commercio è senza effetto

LA TRASCRIZIONE PUÒ ESSERE EFFETTUATA: Solo in forza di atto pubblico o di scrittura privata autenticata Solo in forza di atto pubblico, sentenza o scrittura privata con sottoscrizione autenticata od accertata Solo in forza di sentenza

È VALIDA LA RINUNCIA ALL'EREDITÀ FATTA SOTTO CONDIZIONE? Sì, ma la condizione si ha per non apposta No, la condizione rende nulla la rinunzia Sì, in ogni caso

NEL CASO IN CUI UN TERZO, SENZA DELEGAZIONE DEL DEBITORE, NE ASSUME VERSO IL CREDITORE IL DEBITO, IL DEBITORE ORIGINARIO È LIBERATO? No, mai Sì, in ogni caso No, se il creditore non dichiari espressamente di liberarlo

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., QUANDO L'ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO DIPENDE DALLA MINORE ETÀ DI UNO DEI CONTRAENTI, IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DI ANNULLAMENTO DECORRE? Dal giorno in cui il minore ha raggiunto la maggiore età Dal giorno in cui risulta la mala fede dell'altro contraente Dal giorno della conclusione del contratto

SECONDO L'ART.2615 BIS DEL CODICE CIVILE, QUALE TRA I SEGUENTI ELEMENTI DEVE ESSERE INDICATO NEGLI ATTI DEI CONSORZI TRA IMPRENDITORI CON ATTIVITÀ ESTERNA? L'ufficio del registro delle imprese presso il quale il consorzio è iscritto L'oggetto del consorzio L'ammontare del fondo consortile

L'USUCAPIONE È INTERROTTA: Quando il possessore è stato privato del possesso per oltre sei mesi Quando il possessore è stato privato del possesso per oltre due anni Quando il possessore è stato privato del possesso per oltre un anno

A CHI SPETTANO, DI REGOLA, I FRUTTI NATURALI RICAVABILI DAL BENE OGGETTO DI USUFRUTTO? Al nudo proprietario All'usufruttuario, per la durata del suo diritto Al nudo proprietario e all'usufruttuario in parti uguali

SE IL PROPONENTE SI È OBBLIGATO A TENERE FERMA LA PROPOSTA PER UN CERTO TEMPO, LA REVOCA DELLA PROPOSTA: Ha effetto pieno e l'obbligo si ha per non apposto Ha effetto, salvo un equo indennizzo all'oblato È senza effetto in pendenza del termine

AI SENSI DELL'ART.2674 DEL COD.CIV., QUALORA IL CONSERVATORE DEI REGISTRI IMMOBILIARI RITARDI DI RICEVERE LA CONSEGNA DEL TITOLO PRESENTATO PER LA TRASCRIZIONE E DI ESEGUIRE LA TRASCRIZIONE RICHIESTA, LE PARTI: Possono far stendere immediatamente verbale del ritardo da un notaio o da un ufficiale giudiziario assistito da due testimoni Devono far stendere verbale del ritardo dal cancelliere del tribunale competente, assistito da due testimoni, di cui almeno uno risulti preposto al servizio dell'ispezione del registro generale d'ordine Devono far stendere verbale del ritardo dal notaio che ha ricevuto l'atto, senza possibilità di rivolgersi ad altri pubblici ufficiali

L'ATTO CHE ESORBITA DAL MANDATO: Resta a carico del mandatario se il mandante non lo ratifica Non resta mai a carico del mandatario Resta in ogni caso a carico del mandatario

NEI CONTRATTI TRA CONSUMATORE E PROFESSIONISTA, NON SI CONSIDERANO VESSATORIE LE CLAUSOLE: Che riproducono usi e consuetudini Che siano state oggetto di trattativa individuale Che siano state espressamente sottoscritte dal professionista

QUANDO IL CONTRATTO DI LOCAZIONE ECCEDE L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE? Quando è stipulato per una durata superiore a nove anni Quando è stipulato per una durata superiore a sette anni Quando è stipulato per una durata superiore a quattro anni

LA FORMA È CONSIDERATA REQUISITO ESSENZIALE DEL CONTRATTO: Se richiesta dalla legge ad probationem Se risulta prescritta dalla legge ad substantiam Solo se le parti l'hanno considerata tale

IL DIRITTO DELL'ENFITEUTA SI PRESCRIVE: In cinque anni In venti anni In dieci anni

IL TUTORE PUÒ RENDERSI DIRETTAMENTE ACQUIRENTE DEI BENI DEL MINORE? No Sì, ma solo se si tratta di beni mobili Sì

NEI CONTRATTI CONCLUSI MEDIANTE MODULI O FORMULARI, LE CLAUSOLE INSERITE DA UNO DEI CONTRAENTI SI INTERPRETANO, NEL DUBBIO: A favore del contraente economicamente più debole A favore dell'aderente A favore del predisponente

LA RESIDENZA DI UNA PERSONA FISICA È: Nel luogo in cui ha la dimora abituale Nel luogo in cui ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi Nel luogo in cui lavora

SECONDO L'ART.1359 DEL COD.CIV., LA CONDIZIONE, QUALORA SIA MANCATA PER CAUSA IMPUTABILE ALLA PARTE CHE AVEVA INTERESSE CONTRARIO AL SUO AVVERAMENTO: Rende nullo il contratto Si considera come non apposta Si considera avverata

IN QUALE TRA I SEGUENTI CASI LA COMUNIONE LEGALE TRA I CONIUGI SI SCIOGLIE DI DIRITTO? Dichiarazione di assenza di uno dei coniugi Interdizione di uno dei coniugi Inabilitazione di uno dei coniugi

CHI RISPONDE DEI DEBITI DELLE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE? Il fondo comune e, sussidiariamente, gli associati Il fondo comune e, personalmente e solidalmente, coloro che hanno agito in nome e per conto dell'ente Solo il fondo comune

QUALI TRA I SEGUENTI SOGGETTI POSSONO CONTRARRE MATRIMONIO TRA LORO? Adottato e coniuge dell'adottante Affini in linea retta da matrimonio dichiarato nullo, previa autorizzazione del giudice Adottato e figli dell'adottante

SECONDO L'ART.1445 DEL COD.CIV., L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO CHE NON DIPENDA DA INCAPACITÀ LEGALE: Pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di mala fede, anche se la domanda di annullamento sia stata trascritta Pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, indipendentemente dagli effetti della trascrizione della domanda di annullamento Non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento

L'OFFERTA AL PUBBLICO VALE COME PROPOSTA, SALVO CHE RISULTI DIVERSAMENTE DALLE CIRCOSTANZE O DAGLI USI, QUANDO: Contiene gli estremi essenziali del contratto alla cui conclusione è diretta È contenuta in atto pubblico È accettata dai destinatari

SECONDO IL COD.CIV., LE RACCOLTE DEI MUSEI, DELLE PINACOTECHE, DEGLI ARCHIVI, DELLE BIBLIOTECHE: Fanno sempre parte del demanio pubblico o comunque sono assoggettati al relativo regime Fanno sempre parte del demanio pubblico o comunque sono assoggettati al relativo regime, purché ne sia dichiarato l'eccezionale interesse storico-artistico Fanno parte del demanio pubblico o sono assoggettate al relativo regime, se appartenenti allo Stato, alle province e ai comuni

LA DONAZIONE OBNUNZIALE: Può essere sempre revocata Non può mai essere revocata Può essere revocata per ingratitudine

SECONDO IL CODICE CIVILE, ENTRO QUALI LIMITI, NEL CONTRATTO D'APPALTO, IL COMMITTENTE PUÒ APPORTARE VARIAZIONI AL PROGETTO? Entro la metà del prezzo complessivo sostenuto Entro il sesto del prezzo complessivo sostenuto Entro il terzo del prezzo complessivo sostenuto

L'IMPRESA DI ASSICURAZIONE PUÒ ESSERE ESERCITATA: Solo da società per azioni Da una società per azioni o da imprenditori individuali Da un istituto di diritto pubblico o da una società per azioni

L'ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO COMPORTA? Lo scioglimento della comunione sin dall'origine (ex tunc) Non comporta alcun effetto giuridico patrimoniale Lo scioglimento della comunione a partire dal momento dell'annullamento (ex nunc)

L'APPALTATORE PUÒ APPORTARE VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALMENTE CONVENUTO? Sì, ma solo se il committente le ha autorizzate No, mai Sì, anche senza il consenso del committente

AI SENSI DELL'ART.1461 DEL COD.CIV., PUÒ UN CONTRAENTE SOSPENDERE L'ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE DA LUI DOVUTA SE LE CONDIZIONI PATRIMONIALI DELL'ALTRO SONO DIVENUTE TALI DA PORRE IN EVIDENTE PERICOLO IL CONSEGUIMENTO DELLA CONTROPRESTAZIONE? No Sì, salvo che sia prestata idonea garanzia Sì anche se venga prestata idonea garanzia

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., ENTRO QUALE TERMINE SI PRESCRIVE L'AZIONE DI ANNULLAMENTO DI UN CONTRATTO QUANDO L'ANNULLABILITÀ DIPENDE DA ERRORE? In cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto l'errore In cinque anni dal giorno della conclusione del contratto In un anno dal giorno in cui è stato scoperto l'errore

SECONDO L'ART.835 DEL COD.CIV., QUANDO RICORRONO GRAVI ED URGENTI NECESSITÀ PUBBLICHE, CIVILI O MILITARI, L'AUTORITÀ COMPETENTE PUÒ DISPORRE PER I BENI MOBILI ED IMMOBILI: L'appropriazione La requisizione L'espropriazione

CHI, RIVOLGENDOSI AL PUBBLICO, PROMETTE UNA PRESTAZIONE A FAVORE DI CHI COMPIA UNA DETERMINATA AZIONE È VINCOLATO DALLA PROMESSA: Non appena questa è resa pubblica Non appena l'azione è compiuta Non appena viene a conoscenza del compimento dell'azione

AI SENSI DELL'ART.1465 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI CHE TRASFERISCONO LA PROPRIETÀ DI UNA COSA DETERMINATA SOLO NEL GENERE, IL PERIMENTO DELLA COSA PER UNA CAUSA NON IMPUTABILE ALL'ALIENANTE, LIBERA L'ACQUIRENTE DALL'OBBLIGO DI ESEGUIRE LA CONTROPRESTAZIONE? No, ancorché la cosa non sia stata consegnata o individuata Sì No, se la cosa è stata consegnata dall'alienante o se la cosa è stata individuata

AI SENSI DEL CODICE CIVILE, IL POTERE DI RAPPRESENTANZA: È sempre conferito dalla legge Può essere conferito solo dall'interessato È conferito dalla legge ovvero dall'interessato

LA DONAZIONE È: Un contratto a titolo gratuito Un contratto a titolo oneroso Un atto unilaterale

NELLA COMUNIONE, QUALE MAGGIORANZA OCCORRE PER GLI ATTI DI ORDINARIA AMMINISTRAZIONE? L'unanimità La maggioranza dei due terzi La maggioranza semplice

AFFINCHÉ L'ERRORE SIA CAUSA DI INVALIDITÀ DEL CONTRATTO DEVE ESSERE: Imputabile ad una sola delle parti Essenziale e riconoscibile dall'altro contraente Comune ad entrambe le parti, purché essenziale

COSA SUCCEDE AL MINORE IN CASO DI MORTE DEI GENITORI O COMUNQUE QUANDO NESSUNO DEI DUE PUÒ ESERCITARE LA POTESTA'? Il minore viene emancipato Si apre la tutela Il minore viene dichiarato adottabile

LA FIDEIUSSIONE È EFFICACE: Solo se il debitore ne sia a conoscenza Solo se il debitore l'abbia preventivamente autorizzata Anche se il debitore non ne abbia conoscenza

L'AZIONE DI DENUNZIA DI DANNO TEMUTO SPETTA: Al detentore Al detentore per ragioni di servizio Al titolare di un diritto di superficie

SECONDO L'ART.1358 DEL COD.CIV., COLUI CHE HA ACQUISTATO UN DIRITTO SOTTO CONDIZIONE RISOLUTIVA DEVE, IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE: Comportarsi con la diligenza del buon padre di famiglia, astenendosi dal compiere atti dispositivi del suo diritto Comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell'altra parte Astenersi da qualunque atto dispositivo del suo diritto

LA COSIDDETTA "CLAUSOLA COMPROMISSORIA" DEVE ESSERE SPECIFICAMENTE APPROVATA PER ISCRITTO? No, mai Sì, se e quando è unilateralmente predisposta da uno dei contraenti Sì, sempre

SECONDO L'ART.839 DEL COD.CIV., LE COSE D'INTERESSE ARTISTICO, STORICO, ARCHEOLOGICO ED ETNOGRAFICO, DI PROPRIETÀ PRIVATA: Qualora siano notificate, sono soggette, per quanto riguarda gli immobili, al regime del demanio artistico, di cui all'art.822 secondo comma c.c.; per quanto riguarda i mobili, al regime dei beni del patrimonio indisponibile, di cui all'art.826, secondo comma c. c. Gli immobili sono soggetti al regime del demanio artistico, di cui all'art.822 secondo comma, c.c.; i mobili al regime dei beni del patrimonio indisponibile, di cui all'art.826, secondo comma c.c. Sono sottoposte alle disposizioni delle leggi speciali

SECONDO L'ART.878 DEL CODICE CIVILE, AI FINI DEL COMPUTO DELLA DISTANZA LEGALE TRA LE COSTRUZIONI, SI TIENE CONTO DEL MURO DI CINTA? Sì, qualora abbia un'altezza inferiore ai tre metri Sì, qualora sia stato edificato successivamente alle costruzioni Sì, qualora abbia un'altezza superiore ai tre metri

SECONDO L'ART.2658 DEL COD.CIV., PER LA TRASCRIZIONE DI UNA DOMANDA GIUDIZIALE OCCORRE PRESENTARE AL CONSERVATORE DEI REGISTRI IMMOBILIARI: Un estratto certificato conforme dall'attore Un estratto certificato conforme dall'attore e dal convenuto Copia autentica del documento che la contiene, munito della relazione di notifica alla controparte

SECONDO IL COD.CIV., IN TEMA DI FATTI ILLECITI, L'AUTORE DEL FATTO DANNOSO DEVE AL DANNEGGIATO UN'INDENNITÀ: Nel caso in cui ha cagionato il danno per legittima difesa Nel caso in cui ha compiuto il fatto in stato di necessità Nel caso in cui non aveva la capacità d'intendere e volere al momento in cui l'ha commesso

SECONDO L'ART.809 DEL COD.CIV., LA DISCIPLINA DELLA REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE: È applicabile agli atti di liberalità diversi dalle donazioni È applicabile, limitatamente alle ipotesi di ingratitudine, agli atti di liberalità diversi dalle donazioni È applicabile, limitatamente alle ipotesi di sopravvenienza di figli, agli atti di liberalità diversi dalle donazioni

È AMMESSO L'USUFRUTTO DI COSE DETERIORABILI? No, mai Sì, sempre Sì, se ha ad oggetto anche cose non deteriorabili

SECONDO IL CODICE CIVILE, L'ERRORE È CAUSA DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO: Sempre Quando è riconoscibile dall'altra parte Quando è essenziale ed è riconoscibile dall'altra parte

IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, GLI ACQUISTI COMPIUTI DAI DUE CONIUGI SEPARATAMENTE DURANTE IL MATRIMONIO CADONO IN COMUNIONE? Sì, in ogni caso Sì, ad esclusione di quelli relativi ai beni personali No, in nessun caso

SE LE PARTI SUBORDINANO LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO AD UN AVVENIMENTO FUTURO ED INCERTO, SI È IN PRESENZA: Di un termine finale Di una condizione risolutiva Di una condizione sospensiva

L'AZIONE DI DENUNZIA DI DANNO TEMUTO PUÒ ESSERE ESPERITA: Dal depositario Dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale di godimento o dal possessore Dal locatario

SECONDO L'ART.971 DEL COD.CIV., SE PIÙ SONO I CONCEDENTI, L'AFFRANCAZIONE DELL'ENFITEUSI:: Può effettuarsi per la quota che spetta a ciascun concedente Può effettuarsi per l'intero, purché vi acconsentano un numero di concedenti le cui quote assommino alla metà dell'estensione del fondo Deve effettuarsi per l'intero

SECONDO L'ART.1389 DEL COD.CIV., QUANDO LA RAPPRESENTANZA È CONFERITA DALL'INTERESSATO, PER LA VALIDITÀ DEL CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE: Non rileva che il contratto sia vietato al rappresentato, salvo che per i contratti a titolo gratuito Non rileva che il contratto sia vietato al rappresentato È necessario che il contratto non sia vietato al rappresentato

SECONDO L'ART.826 DEL COD.CIV., LE CASERME: Fanno parte del demanio dello Stato Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato Fanno parte del demanio dello Stato, a meno che non costituiscano monumenti nazionali, poiché in tal caso appartengono agli enti territoriali, secondo il principio di sussidiarietà

LA PROMESSA UNILATERALE PUÒ ESSERE FONTE DI OBBLIGAZIONI? No, mai Sì, ma solo nei casi ammessi dalla legge Sì, sempre

SECONDO L'ART.1352 DEL COD. CIV. LA FORMA VOLONTARIA SI PRESUME CHE SIA STATA VOLUTA: Per l'efficacia del contratto Per la prova del contratto Per la validità del contratto

L'ENFITEUTA PUÒ COSTITUIRE UN RAPPORTO DI SUBENFITEUSI? Sì, con l'assenso del concedente No, la subenfiteusi non è ammessa Sì, in ogni caso

L'USUCAPIONE ORDINARIA DEL DIRITTO DI USUFRUTTO SUI BENI IMMOBILI SI PERFEZIONA: Con il possesso continuato per trenta anni Con il possesso continuato per dieci anni Con il possesso continuato per venti anni

SECONDO L'ART.1404 DEL COD.CIV., NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, QUANDO LA DICHIARAZIONE DI NOMINA È STATA VALIDAMENTE FATTA, LA PERSONA NOMINATA ACQUISTA I DIRITTI E ASSUME GLI OBBLIGHI DERIVANTI DAL CONTRATTO CON EFFETTO DAL MOMENTO IN CUI: Quando fu stipulato La dichiarazione di nomina, accompagnata dall'accettazione della persona nominata, è comunicata all'altra parte La persona nominata accetta

AI SENSI DELL'ART.1465 DEL COD.CIV., IN UN CONTRATTO CHE TRASFERISCE LA PROPRIETÀ DI UNA COSA DETERMINATA, IL PERIMENTO DELLA COSA PER CAUSA IMPUTABILE ALL'ALIENANTE, LIBERA L'ACQUIRENTE DALL'OBBLIGO DI ESEGUIRE LA CONTROPRESTAZIONE? No, in nessun caso Sì, ma solo se l'acquirente è una persona giuridica alla quale la cosa non sia stata ancora consegnata Sì

IL PROPRIETARIO DI UN FONDO PUÒ IMPEDIRE LE IMMISSIONI DI FUMO O DI CALORE PROVENIENTI DAL FONDO DEL VICINO? No, mai Sì, sempre No, se non superano la normale tollerabilità

L'ATTO DI FONDAZIONE PUÒ ESSERE REVOCATO DAL FONDATORE SUCCESSIVAMENTE AL RICONOSCIMENTO DELL'ENTE? Sì, senza particolari formalità Sì, solo previa autorizzazione dell'autorità governativa No, mai

IL PATTO LEONINO: Può essere ammesso con autorizzazione giudiziale È sempre e comunque vietato È un modo di adempimento delle obbligazioni

L'AZIONE DI ANNULLAMENTO SI PRESCRIVE: In cinque anni È imprescrittibile In dieci anni

QUANDO SI ACQUISTA LA CAPACITÀ DI AGIRE? Con la maggiore età Con la nascita Al compimento del ventunesimo anno di età

DURANTE L'USUFRUTTO, I FRUTTI NATURALI E CIVILI SPETTANO: All'usufruttuario per la durata del suo diritto All'usufruttuario ed al proprietario in misura del 50% Al proprietario

AI SENSI DELL'ART.1335 DEL COD.CIV., LA PROPOSTA, L'ACCETTAZIONE, LA LORO REVOCA E OGNI ALTRA DICHIARAZIONE DIRETTA A UNA DETERMINATA PERSONA SI REPUTANO CONOSCIUTE: Nel momento in cui giungono all'indirizzo del destinatario, se questi non prova di essere stato, senza sua colpa, nell'impossibilità di averne notizia Nel momento in cui sono state trasmesse al destinatario Nel momento in cui sono state formulate

SECONDO L'ART.801 DEL COD.CIV., IN QUALE DEI SEGUENTI CASI PUÒ ESSERE PROPOSTA LA DOMANDA DI REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE PER INGRATITUDINE? Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato Quando il donatario ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere il donante, purché non ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilità a norma della legge penale Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo

SECONDO L'ART.984 DEL COD.CIV., SE IL PROPRIETARIO E L'USUFRUTTUARIO SI SUCCEDONO NEL GODIMENTO DI UN FONDO ENTRO L'ANNO AGRARIO, A CHI SPETTANO I FRUTTI? Al solo usufruttuario, salvo rimborso al proprietario delle spese da lui sostenute All'usufruttuario e al proprietario in proporzione delle spese da ciascuno di essi sostenute e indipendentemente dalla durata del rispettivo diritto nel periodo interessato All'usufruttuario e al proprietario in proporzione alla durata del rispettivo diritto nel periodo interessato

IL TRASFERMENTO DELLE QUOTE DI UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA PRODUCE EFFETTO NEI CONFRONTI DELLA SOCIETÀ: Dal momento del trasferimento Dal momento dell'iscrizione nel libro dei soci Dal momento della ratifica dell'assemblea

SECONDO L'ART.168 DEL COD.CIV., I FRUTTI DEI BENI COSTITUENTI IL FONDO PATRIMONIALE SONO IMPIEGATI: Per i soli bisogni dei figli minori Per le sole spese di straordinaria amministrazione necessarie alla manutenzione dei beni costituenti il fondo Per i bisogni della famiglia

SECONDO L'ART.1389 DEL COD.CIV., QUANDO LA RAPPRESENTANZA È CONFERITA DALL'INTERESSATO, PER LA VALIDITÀ DEL CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE, CHE NON SIA VIETATO AL RAPPRESENTATO: Basta che il rappresentante abbia la capacità d'intendere e di volere Basta che il rappresentante abbia la capacità d'intendere e di volere, avuto riguardo alla natura e al contenuto del contratto, sempre che sia legalmente capace il rappresentato Basta che il rappresentante abbia la capacità d'intendere e di volere, avuto riguardo alla natura e al contenuto del contratto, anche se non sia legalmente capace il rappresentato

COME SI CALCOLA LA MAGGIORANZA NELLE DELIBERAZIONI DELLA COMUNIONE? Secondo il valore delle quote ed il numero di partecipanti Secondo il valore delle quote dei partecipanti Secondo il numero dei partecipanti

SECONDO IL COD.CIV., FATTE SALVE LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE RENDITE DELLO STATO, PER LA COSTITUZIONE A TITOLO ONEROSO E PER ATTO TRA VIVI DI UNA RENDITA PERPETUA, LA FORMA SCRITTA, SOTTO PENA DI NULLITÀ: È necessaria sia che si tratti di rendita fondiaria che di rendita semplice È necessaria solo quando si tratti di rendita fondiaria Non è mai necessaria

SECONDO L'ART.982 DEL COD.CIV., L'USUFRUTTUARIO HA IL DIRITTO DI CONSEGUIRE IL POSSESSO DELLA COSA DI CUI HA L'USUFRUTTO, PURCHE': Anche prima di avere fatto l'inventario, abbia dato idonea garanzia Anche prima di avere fatto l'inventario, abbia dato garanzia mediante polizza fideiussoria Abbia fatto l'inventario ed abbia dato idonea garanzia

L'ASSEMBLEA DI UNA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA PUÒ DELIBERARE A MAGGIORANZA LO SCIOGLIMENTO DELL'ENTE? Sì, ma solo con la maggioranza di almeno due terzi degli associati Sì, ma solo con la maggioranza di almeno tre quarti degli associati No, solo all'unanimità

SECONDO L'ART.1363 DEL COD.CIV., SALVO PATTO CONTRARIO, L'AVVERAMENTO DELLA CONDIZIONE RISOLUTIVA APPOSTA AD UN CONTRATTO AD ESECUZIONE PERIODICA: Non ha effetto rispetto alle prestazioni già eseguite Determina l'obbligo di restituzione delle prestazioni già eseguite Ha effetto anche rispetto alle prestazioni già eseguite

NELLA DONAZIONE: L'errore sul motivo la rende sempre impugnabile se si tratta di errore di diritto L'errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, la rende impugnabile quando il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità L'errore sul motivo è sempre irrilevante se si tratta di errore di fatto

COSA COMPORTA SULLA COMUNIONE LEGALE L'ANNULLAMENTO DEL MATRIMONIO? Non comporta alcun effetto giuridico patrimoniale Lo scioglimento della comunione sin dall'origine (ex tunc) Lo scioglimento della comunione a partire dal momento dell'annullamento (ex nunc)

L'AFFRANCAZIONE È: La capitalizzazione del canone annuo per pagare tutto in un'unica soluzione La facoltà dell'enfiteuta di divenire proprietario del fondo Un'azione di rivendicazione

AI SENSI DELL'ART.1462 DEL COD.CIV., HA EFFETTO LA CLAUSOLA CONTENUTA IN UN CONTRATTO CON CUI SI STABILISCE CHE UNA DELLE PARTI NON PUÒ OPPORRE L'ECCEZIONE DI NULLITÀ AL FINE DI EVITARE LA PRESTAZIONE DOVUTA? Sì No, se non è specificamente approvata per iscritto No

L'INEFFICACIA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE NEI CONTRATTI TRA CONSUMATORE E PROFESSIONISTA: Opera a vantaggio di entrambe le parti Opera a vantaggio del solo consumatore Opera a vantaggio della parte che la rileva per prima

SECONDO L'ART.1377 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI AVENTI AD OGGETTO IL TRASFERIMENTO DELLA PROPRIETÀ DI UNA DETERMINATA MASSA DI COSE, LA PROPRIETÀ SI TRASMETTE PER EFFETTO: Del consenso delle parti legittimamente manifestato, ancorché le cose non siano state numerate, pesate o misurate Per effetto della consegna della cosa Per effetto della disponibilità della cosa presso l'alienante

SECONDO L'ART.801 DEL COD.CIV., IN QUALE DEI SEGUENTI CASI PUÒ ESSERE PROPOSTA LA DOMANDA DI REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE PER INGRATITUDINE? Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo Quando il donatario ha commesso in danno di un discendente del donante un fatto al quale la legge penale dichiara applicabili le disposizioni sull'omicidio Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato

LA DICHIARAZIONE DI ASSENZA SI PUÒ CHIEDERE: Dopo due anni dal giorno in cui risale l'ultima notizia Dopo cinque anni dal giorno in cui risale l'ultima notizia Dopo un anno dal giorno in cui risale l'ultima notizia

LA CONDIZIONE RISOLUTIVA IMPOSSIBILE: Si ha come non apposta Rende nullo il contratto Rende il contratto annullabile

SECONDO L'ART.986 DEL COD.CIV., NEL CASO DI ADDIZIONI APPORTATE ALLA COSA DALL'USUFRUTTUARIO, CHE COSTITUISCANO MIGLIORAMENTO DI ESSA E NON POSSANO ESSERE SEPARATE SENZA NOCUMENTO DELLA COSA STESSA, L'INDENNITÀ SPETTANTE ALL'USUFRUTTUARIO CORRISPONDE: Alla minor somma tra l'importo della spesa e l'aumento di valore conseguito dalla cosa per effetto dei miglioramenti apportati dalle addizioni In ogni caso al valore delle addizioni Alla minor somma tra l'importo della spesa e il valore delle addizioni al tempo della riconsegna

SE LE PARTI SUBORDINANO L'EFFICACIA DEL CONTRATTO AD UN AVVENIMENTO FUTURO ED INCERTO, SI È IN PRESENZA: Di una condizione risolutiva Di una condizione sospensiva Di un termine finale

IL CONTRATTO SI CONCLUDE NEL MOMENTO IN CUI: Ne viene ultimata l'esecuzione L'accettazione è notificata al proponente Il proponente ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte

IL COMMITTENTE PUÒ RECEDERE DAL CONTRATTO D'APPALTO: Anche se è iniziata l'opera o il servizio, purché tenga indenne l'appaltatore delle spese sostenute, dei lavori eseguiti e del mancato guadagno In nessun caso Solo se l'opera o il servizio non sono ancora iniziati

SECONDO L'ART.817 DEL COD.CIV., DA CHI PUÒ ESSERE EFFETTUATA LA DESTINAZIONE IN MODO DUREVOLE DI UNA COSA A SERVIZIO O AD ORNAMENTO DI UN'ALTRA COSA? Solo dal proprietario della cosa accessoria Solo dal proprietario della cosa principale o non da chi ha un diritto reale sulla medesima Dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima

IN QUALE TRA QUESTI CASI SI APRE LA TUTELA DEL MINORE? Uno dei genitori è morto o non può esercitare la potestà Entrambi i genitori sono morti o comunque non possono esercitare la potestà Uno dei genitori è morto e l'altro non può esercitare la potestà

AI SENSI DELL'ART.867 DEL COD.CIV., AL FINE DEL RIMBOSCHIMENTO E DEL RINSALDAMENTO, I TERRENI SOTTOPOSTI A VINCOLO IDROGEOLOGICO: Possono essere assoggettati sia ad espropriazione, che ad occupazione temporanea, che a sospensione dell'esercizio del pascolo Possono essere assoggettati a occupazione temporanea, ma non ad espropriazione Possono essere assoggettati sia a requisizione che ad espropriazione, che ad occupazione temporanea, che a sospensione dell'esercizio del pascolo

SECONDO L'ART.1446 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI CON PIÙ DI DUE PARTI, IN CUI LE PRESTAZIONI DI CIASCUNO SONO DIRETTE AL CONSEGUIMENTO DI UNO SCOPO COMUNE, L'ANNULLABILITÀ CHE RIGUARDA IL VINCOLO DI UNA SOLA DI ESSE, IMPORTA L'ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO? Sì, se l'annullabilità dipende da violenza No, mai No, salvo che la partecipazione della parte il cui vincolo sia annullabile debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale

NELLA DONAZIONE: L'adempimento dell'onere è comunque obbligatorio L'adempimento dell'onere è obbligatorio entro i limiti del valore della cosa donata L'adempimento dell'onere è comunque facoltativo

IL FIDEIUSSORE È COLUI CHE OBBLIGANDOSI PERSONALMENTE VERSO IL CREDITORE: Garantisce un debito altrui cedendo il proprio credito Garantisce la conclusione del contratto Garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui

IN UN CONTRATTO DI COMPRAVENDITA, LA CLAUSOLA CON CUI LE PARTI ESCLUDONO LA GARANZIA PER L'EVIZIONE DERIVANTE DA UN FATTO PROPRIO DEL VENDITORE: Non è mai valida Non è valida, salvo che si tratti di beni immobili È sempre valida

SECONDO L'ART.826 DEL COD.CIV., LE FORESTE CHE A NORMA DELLE LEGGI IN MATERIA COSTITUISCONO IL DEMANIO FORESTALE DELLO STATO: Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato Fanno parte del demanio dello Stato Fanno parte del demanio della provincia in cui sono situate

NELLA SOCIETÀ SEMPLICE IL CONTRATTO ISTITUTIVO: Richiede sempre l'atto pubblico Non è soggetto a forme speciali, salvo quelle richieste dalla natura dei beni conferiti Richiede sempre la forma scritta

NELLE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE, IN QUALE DEI SEGUENTI CASI GLI AMMINISTRATORI DEVONO CONVOCARE L'ASSEMBLEA? Quando ne faccia richiesta un ventesimo degli associati Almeno due volte l'anno Quando se ne ravvisa la necessità

IN BASE ALL'ART.2603 DEL COD.CIV., IL CONTRATTO DI CONSORZIO SENZA ATTIVITÀ ESTERNA DEVE TRA L'ALTRO INDICARE: La denominazione del consorzio Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato La sede dell'ufficio eventualmente istituito

LA COMUNIONE LEGALE TRA I CONIUGI SI SCIOGLIE DI DIRITTO? In caso di interdizione di uno dei coniugi In caso di inabilitazione di uno dei coniugi In caso di dichiarazione di assenza di uno dei coniugi

DOPO CHE L'ASSEMBLEA DI UNA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA HA DELIBERATO LO SCIOGLIMENTO DELL'ENTE, I SUOI AMMINISTRATORI POSSONO COMPIERE NUOVE OPERAZIONI? Sì, entro trenta giorni dallo scioglimento dell'associazione No, pena la loro responsabilità personale e solidale Sì, previa autorizzazione dell'autorità governativa

SECONSO L'ART.1150 DEL C.C. IL DIRITTO ALL'INDENNITÀ PER I MIGLIORAMENTI RECATI ALLA COSA: È sempre dovuto Non è dovuto È dovuto solo se i miglioramenti sussistono al tempo della restituzione

NEI CONTRATTI PLURILATERALI, L'INADEMPIMENTO DI UNA DELLE PARTI: Non importa mai la risoluzione del contratto Importa sempre la risoluzione del contratto rispetto alle altre Non importa la risoluzione del contratto rispetto alle altre, salvo che la prestazione mancata debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale

NEI CONTRATTI CON EFFETTI REALI, COME SI TRASMETTONO E SI ACQUISTANO I DIRITTI? Per effetto della consegna del bene Per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti Solo a seguito di trascrizione

SECONDO L'ART.1467 DEL COD.CIV., LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ECCESSIVA ONEROSITÀ NON PUÒ ESSERE DOMANDATA: Se la sopravvenuta onerosità dipenda da causa non imputabile all'obbligato Salvo che la eccessiva onerosità derivi da circostanze imputabili al richiedente Se la sopravvenuta onerosità rientra nell'alea normale del contratto

OVE IL PROPONENTE RICHIEDA UNA FORMA DETERMINATA PER L'ACCETTAZIONE DI UNA PROPOSTA DI CONTRATTO: L'accettazione ha effetto, purché non tardiva L'accettazione ha effetto, purché contenuta in atto pubblico L'accettazione non ha effetto se è data in forma diversa

SECONDO IL COD.CIV., IN CASO DI PAGAMENTO DELL'INDEBITO, AL POSSESSORE TENUTO ALLA RESTITUZIONE DEI FRUTTI: Spetta il rimborso delle spese fatte per le riparazioni ordinarie della cosa, anche oltre il tempo per il quale la restituzione è dovuta Spetta il rimborso delle spese fatte per le riparazioni ordinarie della cosa, limitatamente al tempo per il quale la restituzione è dovuta Non spetta il rimborso delle spese fatte per le riparazioni ordinarie della cosa

AI SENSI DELL'ART.1460 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, CIASCUNO DEI CONTRAENTI PUÒ RIFUTARSI DI ADEMPIERE LA SUA OBBLIGAZIONE: Se l'altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la propria, salvo che termini diversi per l'adempimento siano stati stabiliti dalle parti o risultino dalla natura del contratto Se in base a circostanze oggettive possa ragionevolmente ritenersi che l'altro non adempirà la propria Se l'altro abbia dichiarato di non poter adempiere la propria, o di poterla adempiere in termini diversi da quelli stabiliti dalle parti o risultanti dalla natura del contratto

SECONDO L'ART.1466 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI CON PIÙ DI DUE PARTI, IN CUI LE PRESTAZIONI DI CIASCUNO SONO DIRETTE AL CONSEGUIMENTO DI UNO SCOPO COMUNE, L'IMPOSSIBILITÀ DELLA PRESTAZIONE DI UNA DELLE PARTI: Non importa scioglimento del contratto rispetto alle altre, anche se la prestazione mancata debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale Importa scioglimento del contratto rispetto alle altre, anche se la prestazione mancata possa non considerarsi essenziale Non importa scioglimento del contratto rispetto alle altre, salvo che la prestazione mancata debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., QUANDO L'ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO NON DIPENDE DA INCAPACITÀ LEGALE O VIZIO DEL CONSENSO, IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DI ANNULLAMENTO DECORRE? Dal giorno in cui risulta la mala fede dell'altro contraente Dal giorno della conclusione del contratto Dal giorno della registrazione del contratto

SECONDO L'ART.2720 DEL COD.CIV., QUALE EFFICACIA PROBATORIA HA L'ATTO DI RINNOVAZIONE? Fa piena prova delle dichiarazioni contenute nel documento originale soltanto se la sottoscrizione dell'atto di rinnovazione sia stata autenticata da un notaio Fa piena prova delle dichiarazioni contenute nel documento originale, e non è in alcun caso possibile dimostrare che vi è stato errore nella rinnovazione Fa piena prova delle dichiarazioni contenute nel documento originale, se non si dimostra, producendo quest'ultimo, che vi è stato errore nella rinnovazione

IL MINORE CHE HA COMPIUTO SEDICI ANNI PUÒ CONTRARRE MATRIMONIO? Sì, previa autorizzazione del giudice su istanza dell'interessato Sì, previa autorizzazione del giudice su istanza di chi esercita la patria potestà Sì, in ogni caso

NELLA VENDITA DI COSA FUTURA, DIVERSA DAGLI ALBERI O DAI FRUTTI DI UN FONDO, L'ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ SI VERIFICA: Non appena la cosa viene ad esistenza Non appena il contratto è concluso Non appena la cosa viene consegnata

SECONDO L'ART.1399 DEL COD.CIV., IL TERZO CHE HA CONTRATTATO CON UN RAPPRESENTANTE SENZA POTERI PUÒ: Dare inizio all'esecuzione del contratto, e, se l'interessato non vi si oppone, la ratifica s'intende accordata Invitare l'interessato a pronunciarsi sulla ratifica assegnandogli un termine, scaduto il quale, nel silenzio, la ratifica s'intende accordata Invitare l'interessato a pronunciarsi sulla ratifica assegnandogli un termine, scaduto il quale, nel silenzio, la ratifica s'intende negata

IN FORZA DI QUALI TITOLI PUÒ ESEGUIRSI LA TRASCRIZIONE? Scrittura privata con sottoscrizione accertata giudizialmente Qualunque atto scritto Scrittura privata con sottoscrizione non autenticata

QUALORA, SU RICHIESTA DEL PROPONENTE O PER LA NATURA DELL'AFFARE O SECONDO GLI USI, LA PRESTAZIONE DEBBA ESEGUIRSI SENZA UNA PREVENTIVA RISPOSTA, IL CONTRATTO È CONCLUSO: Decorso il termine pattuito Nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione Nel momento in cui l'oblato ha conoscenza della proposta

SECONDO L'ART.1448 DEL COD.CIV., POSSONO ESSERE RESCISSI I CONTRATTI ALEATORI? No Sì, ma solo se si tratti di contratti aleatori per volontà delle parti Sì

L'USUFRUTTUARIO PUÒ CEDERE IL SUO DIRITTO? No, mai Sì, ma solo per atto di ultima volontà Sì, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo

SECONDO L'ART.797 DEL COD.CIV., IN QUALE DELLE SEGUENTI IPOTESI IL DONANTE È TENUTO A GARANZIA VERSO IL DONATARIO PER L'EVIZIONE CHE QUESTI PUÒ SOFFRIRE DELLE COSE DONATE? Se l'evizione dipende dal fatto personale del donante Se la donazione non è di modico valore Se la donazione è avvenuta con riserva di usufrutto a vantaggio del donante e dopo di lui a vantaggio di un'altra persona

LA SPECIFICAZIONE RIENTRA: Tra i modi di acquisto della proprietà Tra i diritti reali Tra i modi di estinzione dell'obbligazione

SECONDO L'ART.2647 DEL COD.CIV., LA COSTITUZIONE DEL FONDO PATRIMONIALE DEVE ESSERE TRASCRITTA NEI REGISTRI IMMOBILIARI? Sì, ma solo se è effettuata da un terzo e ha per oggetto beni immobili Sì, sempre Sì, da chiunque effettuata ma solo se ha per oggetto beni immobili

IL DIRITTO DEL SOCIO ALLA RISCOSSIONE DEGLI UTILI SI PRESCRIVE: In dieci anni, se si tratta di società iscritta nel registro delle imprese In cinque anni, se si tratta di società iscritta nel registro delle imprese In un anno, se si tratta di società iscritta nel registro delle imprese

NELLA DONAZIONE: L'errore sul motivo la rende sempre impugnabile se si tratta di errore di fatto L'errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, la rende impugnabile quando il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità L'errore sul motivo è sempre irrilevante se si tratta di errore di diritto

GLI ATTI RIGUARDANTI BENI IMMOBILI COMPIUTI DA UN CONIUGE IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, SENZA IL CONSENSO DELL'ALTRO SONO: Validi Annullabili, se non convalidati dall'altro coniuge Nulli

SECONDO L'ART.1356 DEL COD.CIV., IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE SOSPENSIVA, L'ACQUIRENTE DI UN DIRITTO PUÒ COMPIERE ATTI CONSERVATIVI? Sì, ma gli effetti di ogni atto sono subordinati alla stessa condizione No, può compierli solo in pendenza della condizione risolutiva Sì

È VALIDA LA DONAZIONE DI BENI FUTURI? No, è nulla anche se riferita a frutti non ancora separati No, è nulla rispetto ai beni futuri, salvo che si tratti di frutti non ancora separati Sì, ad ogni effetto

SECONDO L'ART.1390 DEL COD.CIV., IL CONTRATTO CONCLUSO DAL RAPPRESENTANTE IN NOME E NELL'INTERESSE DEL RAPPRESENTATO È ANNULLABILE PER VIZI DELLA VOLONTÀ: Se è viziata la volontà del rappresentante, a meno che il vizio riguardi elementi predeterminati dal rappresentato nel qual caso il contratto è annullabile solo se era viziata la volontà di quest'ultimo Solo se è viziata la volontà del rappresentato, anche quando il vizio riguarda elementi predeterminati da questo Solo se è viziata la volontà del rappresentante, anche quando il vizio riguarda elementi predeterminati dal rappresentato

PUÒ ESSERE PRONUNCIATA LA SENTENZA DI MORTE PRESUNTA DI PERSONA VENTICINQUENNE? Sì, non sussistono preclusioni di merito Sì, ma solo se, al momento della pronuncia, la persona risulti scomparsa da almeno dieci anni Sì, ma solo se trattasi di cittadino italiano

IL TRASFERIMENTO DEL TITOLO DI CREDITO COMPRENDE ANCHE I DIRITTI ACCESSORI CHE SONO AD ESSO INERENTI? Sì, salvo i diritti mobiliari Sì, sempre No, mai

NELL'APPALTO, IL MATERIALE NECESSARIO A COMPIERE L'OPERA DEVE ESSERE FORNITA: Dal committente, se non è diversamente stabilito dalla convenzione o dagli usi Sempre dall'appaltatore Dall'appaltatore, se non è diversamente stabilito dalla convenzione o dagli usi

SECONDO L'ART.2719 DEL COD.CIV., LE COPIE FOTOGRAFICHE DI SCRITTURE: Non hanno mai efficacia probatoria Hanno la stessa efficacia probatoria delle autentiche, se la loro conformità con l'originale è attestata da pubblico ufficiale competente ovvero non è espressamente disconosciuta Hanno la stessa efficacia probatoria delle autentiche, anche se la loro conformità con l'originale è attestata da pubblico ufficiale incompetente

AI SENSI DELL'ART.1462 DEL COD.CIV., HA EFFETTO LA CLAUSOLA CONTENUTA IN UN CONTRATTO CON CUI SI STABILISCE CHE UNA DELLE PARTI NON PUÒ OPPORRE L'ECCEZIONE DI ANNULLABILITÀ AL FINE DI RITARDARE LA PRESTAZIONE DOVUTA? No Sì No, se non è specificamente approvata per iscritto

I PRIVILEGI SONO CAUSE LEGITTIME DI PRELAZIONE? Sì, ma solo quelli speciali Sì, ma solo quelli generali Sì, tutti

LA PROMESSA DI MATRIMONIO OBBLIGA A CONTRARLO? No, in nessun caso No, salvo il caso di celebrazione per procura Sì, se rilasciata per atto pubblico

NEL CASO DI SPOGLIO CLANDESTINO, L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE DEVE ESSERE ESERCITATA: Entro un anno dallo spoglio Entro due anni dalla scoperta dello spoglio Entro un anno dalla scoperta dello spoglio

SECONDO L'ART.1349 DEL COD.CIV., LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEDOTTA IN CONTRATTO, RIMESSA DALLE PARTI AD UN TERZO, SE È MANIFESTAMENTE INIQUA O ERRONEA: È fatta dal giudice È rimessa ad altro soggetto indicato dalle parti o, in difetto, nominato dal giudice Rende il contrato nullo

SECONDO L'ART.975 DEL COD.CIV., ALLA CESSAZIONE DELL'ENFITEUSI, SE LE ADDIZIONI FATTE DALL'ENFITEUTA NON POSSONO SEPARARSI SENZA NOCUMENTO, GLI SPETTA: Il rimborso nella misura dell'aumento di valore conseguito dal fondo, sempre che vi sia stato miglioramento Il rimborso corrispondente al valore dell'addizione al momento della cessazione Il rimborso corrispondente a quanto speso dall'enfiteuta al momento dell'addizione

AI SENSI DELL'ART.1462 DEL COD.CIV., HA EFFETTO LA CLAUSOLA CONTENUTA IN UN CONTRATTO CON CUI SI STABILISCE CHE UNA DELLE PARTI NON PUÒ OPPORRE L'ECCEZIONE DI NULLITÀ AL FINE DI RITARDARE LA PRESTAZIONE DOVUTA? No No, salvo che per i contratti a prestazioni continuate o periodiche Sì

L'USUFRUTTUARIO PUÒ ESEGUIRE ADDIZIONI SUL BENE OGGETTO DI USUFRUTTO? Sì, ma solo se si tratta di fondo rustico Sì, salvo che il proprietario non le vieti Sì, qualora non alterino la destinazione economica della cosa

L'APPALTATORE PUÒ DARE IN SUBAPPALTO L'OPERA? No, salvo che sia stato autorizzato dal committente No, può solo cedere il contratto Sì, anche se non è stato autorizzato dal committente

IN CASO DI PROMESSA AL PUBBLICO, A CHI SPETTA L'UNICA PRESTAZIONE PROMESSA, QUALORA L'AZIONE VOLUTA DAL PROMITTENTE SIA STATA COMPIUTA DA PIÙ PERSONE SEPARATAMENTE? A chi è stato indicato per primo dal promittente A chi per primo ne ha dato notizia al promittente A chi per primo ha compiuto l'azione

POSSONO CONTRARRE MATRIMONIO TRA LORO: Adottato e figli dell'adottante previa autorizzazione del giudice Adottato e coniuge dell'adottante, previa autorizzazione del giudice Gli affini in linea retta da matrimonio dichiarato nullo, previa autorizzazione del giudice

SECONDO L'ART.963 DEL COD.CIV., IN CASO DI PERIMENTO DI UNA PARTE NOTEVOLE DEL FONDO CONCESSO IN ENFITEUSI, PER CUI IL CANONE RISULTI SPROPORZIONATO AL VALORE DELLA PARTE RESIDUA, L'ENFITEUTA PUÒ RINUNZIARE AL SUO DIRITTO RESTITUENDO IL FONDO AL CONCEDENTE? No, mai No, salvo che si tratti di fondo rustico situato in comune classificato montano dalla legge Sì, purché la rinunzia sia effettuata entro un anno dall'avvenuto perimento

SECONDO L'ART.1310 DEL COD.CIV., GLI ATTI CON I QUALI IL CREDITORE INTERROMPE LA PRESCRIZIONE CONTRO UNO DEI DEBITORI IN SOLIDO, OPPURE UNO DEI CREDITORI IN SOLIDO INTERROMPE LA PRESCRIZIONE CONTRO IL COMUNE DEBITORE: Hanno effetto riguardo agli altri debitori o agli altri creditori Hanno effetto riguardo agli altri debitori, ma non riguardo agli altri creditori Hanno effetto riguardo agli altri creditori, ma non riguardo agli altri debitori

L'AZIONE DI DENUNZIA DI NUOVA OPERA PUÒ ESSERE ESPERITA: Purché la nuova opera sia terminata Purché la nuova opera sia terminata e non sia trascorso un anno dal termine Purché la nuova opera non sia terminata e non sia trascorso un anno dal suo inizio

AI SENSI DELL'ART.863 DEL COD.CIV., I CONSORZI DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO: Sono associazioni non riconosciute di proprietari privati Sono sempre persone giuridiche pubbliche Sono persone giuridiche private, che, tuttavia, possono assumere il carattere di persone giuridiche pubbliche quando, per la loro vasta estensione territoriale o per la particolare importanza delle loro funzioni ai fini dell'incremento della produzione, sono riconosciuti di interesse nazionale con provvedimento della autorità amministrativa

AI SENSI DELL'ART.843 DEL COD.CIV., IL PROPRIETARIO DI UN FONDO DEVE PERMETTERVI L'ACCESSO AD UN TERZO CHE VUOLE RECUPERARE UNA PROPRIA COSA CHE VI SI TROVI ACCIDENTALMENTE? Sì, ma può impedirlo consegnando la cosa No Sì, e non può in alcun modo impedirlo

IL COMPRATORE PUÒ CHIEDERE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO SE, QUANDO L'HA CONCLUSO, IGNORAVA CHE LA COSA NON ERA DI PROPRIETÀ DEL VENDITORE? No, salvo il diritto al risarcimento del danno Sì, ma solo se nel frattempo il venditore non gliene abbia fatto acquistare la proprietà Sì, in ogni caso

È CAUSA DI ESTINZIONE DELL'OBBLIGAZIONE: L'impossibilità definitiva della prestazione per causa non imputabile al debitore L'impossibilità anche solo temporanea della prestazione per causa non imputabile al debitore L'eccessiva onerosità della prestazione per causa non imputabile al debitore

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., ENTRO QUALE TERMINE SI PRESCRIVE L'AZIONE DI ANNULLAMENTO DI UN CONTRATTO QUANDO L'ANNULLABILITÀ DIPENDE DA VIOLENZA? In cinque anni dal giorno in cui è cessata la violenza In un anno dal giorno in cui è cessata la violenza In cinque anni dal giorno della conclusione del contratto

SECONDO L'ART.1374 DEL COD.CIV., IL CONTRATTO OBBLIGA LE PARTI SOLO A QUANTO È NEL MEDESIMO ESPRESSO? No, obbliga le parti anche alle conseguenze che ne derivano secondo la legge, ma non secondo gli usi e l'equità No, obbliga le parti anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge o, in mancanza, secondo gli usi e l'equità Sì, obbliga le parti solo a quanto è nel medesimo espressamente convenuto, con esclusione di ogni integrazione

SECONDO L'ART.986 DEL COD.CIV., NEL CASO CHE IL PROPRIETARIO PREFERISCA RITENERE LE ADDIZIONI ESEGUITE DALL'USUFRUTTUARIO, L'INDENNITÀ A QUEST'ULTIMO SPETTANTE CORRISPONDE: Alla maggior somma tra l'importo della spesa e il valore delle addizioni al tempo della riconsegna Sempre e solo al valore delle addizioni al tempo della riconsegna Alla minor somma tra l'importo della spesa e il valore delle addizioni al tempo della riconsegna

NEI CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, QUANDO UNO DEI CONTRAENTI NON ADEMPIE LE SUE OBBLIGAZIONI, L'ALTRO PUÒ: A sua scelta chiedere l'adempimento o il risarcimento del danno, ma non può chiedere la risoluzione del contratto A sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno A sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, ma, se chiede l'adempimento, non può chiedere il risarcimento del danno

IL CONTRATTO DI DEPOSITO: Si presume gratuito Non vigono presunzioni in merito Si presume oneroso

NEL CASO DI POSSESSO ACQUISTATO VIOLENTEMENTE O CLANDESTINAMENTE, L'AZIONE DI MANUTENZIONE PUÒ ESSERE ESERCITATA: Decorsi due anni dal giorno in cui la violenza o lo spoglio è cessata Decorsi sei mesi dal giorno in cui la violenza o lo spoglio è cessata Decorso un anno dal giorno in cui la violenza o lo spoglio è cessata

AI SENSI DELL'ART.1336 DEL COD.CIV., LA REVOCA DELL'OFFERTA AL PUBBLICO SE È FATTA NELLA STESSA FORMA DELL'OFFERTA O IN FORMA EQUIPOLLENTE, È: Efficace anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia Inefficace, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi Efficace solo nei confronti dei soggetti che ne hanno avuto conoscenza

SE LA COSA OGGETTO DI USUFRUTTO PERISCE PARZIALMENTE, L'USUFRUTTO SI CONSERVA? Sì, sulla parte residua No, si estingue No, ma se ne riduce anche la durata

SECONDO L'ART.971 DEL COD.CIV., NEL CASO IN CUI VENGA PROMOSSA L'AFFRANCAZIONE E PIÙ SIANO GLI ENFITEUTI, L'ENFITEUTA AFFRANCANTE PER LA TOTALITÀ: Subentra nei diritti del concedente verso gli altri enfiteuti, fatta salva, a favore di questi, una riduzione proporzionale del canone Subentra nei diritti del concedente verso gli altri enfiteuti, col diritto di percepire il canone in misura pari alla metà dell'ultimo corrisposto Subentra nei diritti del concedente verso gli altri enfiteuti, restando fissato il canone nella misura ultima corrisposta

SECONDO L'ART.807 DEL COD.CIV., IL DONATARIO È OBBLIGATO ALLA RESTITUZIONE DEI FRUTTI PRODOTTI DAI BENI OGGETTO DELLA DONAZIONE, QUALORA LA DONAZIONE SIA STATA REVOCATA PER SOPRAVVENIENZA DI FIGLI? No, mai Sì a partire dal giorno della donazione Sì, a partire dal giorno della domanda

LE CLAUSOLE CHE LIMITANO LA RESPONSABILITÀ DEL VETTORE PER I SINISTRI CHE COLPISCONO I VIAGGIATORI SONO: Valide Nulle Annullabili

SECONDO L'ART.823 DEL COD.CIV., I BENI CHE FANNO PARTE DEL DEMANIO PUBBLICO: Possono essere alienati previa autorizzazione della Corte dei Conti Sono inalienabili Possono essere alienati solo a enti privati

IN BASE ALL'ART.2724 DEL COD.CIV., UN PRINCIPIO DI PROVA PER ISCRITTO È COSTITUITO: Da qualsiasi scritto proveniente dalla persona contro la quale è diretta la domanda, che faccia apparire verosimile il fatto allegato Da qualsiasi scritto di data certa anteriore alla domanda giudiziale Da qualsiasi documento incontestatamente sottoscritto da chi lo produce, che faccia apparire verosimile il fatto allegato

SECONDO L'ART.975 DEL COD.CIV., ALLA CESSAZIONE DELL'ENFITEUSI, ALL'ENFITEUTA COMPETE LA RITENZIONE DEL FONDO FINO A QUANDO NON È SODDISFATTO IL SUO CREDITO: Per il rimborso delle addizioni, se in giudizio è stata fornita qualche prova della loro sussistenza in genere Per il rimborso dei miglioramenti, se in giudizio è stata fornita qualche prova della loro sussistenza in genere Per il rimborso dei miglioramenti e delle addizioni

LA DONAZIONE RIMUNERATORIA: Può essere sempre revocata Può essere revocata per sopravvenienza di figli Non può mai essere revocata

SECONDO L'ART.1451 DEL COD.CIV., IL CONTRATTO RESCINDIBILE PUÒ ESSERE CONVALIDATO? No, mai Sì, in ogni caso Sì, ma solo entro un anno dalla sua conclusione

SECONDO L'ART.1310 DEL COD.CIV., LA RINUNZIA ALLA PRESCRIZIONE FATTA DAL DEBITORE IN CONFRONTO DI UNO SOLO DEI CREDITORI IN SOLIDO, GIOVA AGLI ALTRI CREDITORI? No Sì No, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria

L'AZIONE DI DENUNZIA DI NUOVA OPERA PUÒ ESSERE ESERCITATA:: Sempre Purché l'opera non sia terminata Purché non siano trascorsi sei mesi dall'inizio dell'opera

IN TEMA DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO, FINO A QUANDO PUÒ ESSERE REVOCATA L'ACCETTAZIONE? Entro il termine previsto dal proponente Finché il proponente non ne abbia conoscenza Non esiste alcun termine per la revoca

IL DOMICILIO DI UNA PERSONA FISICA È: Nel luogo in cui è nata Nel luogo in cui ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi Nel luogo in cui ha la dimora abituale

SECONDO IL COD.CIV., IN CASO DI PAGAMENTO DELL'INDEBITO, COLUI AL QUALE È STATA RESTITUITA LA COSA: Non è tenuto a corrispondere al possessore l'indennità per i miglioramenti della cosa Non è tenuto a corrispondere al possessore l'indennità per i miglioramenti recati alla cosa, anche se non sussistono al tempo della restituzione È tenuto a corrispondere al possessore l'indennità per i miglioramenti recati alla cosa, purché sussistano al tempo della restituzione

SECONDO L'ART.1449 DEL COD.CIV., QUAL'E' IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DI RESCISSIONE? Cinque anni dalla conclusione del contratto Tre anni dalla conclusione del contratto Un anno dalla conclusione del contratto

SECONDO L'ART.1310 DEL COD.CIV., LA SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE NEI RAPPORTI DI UNO DEI DEBITORI O DI UNO DEI CREDITORI IN SOLIDO: Ha effetto riguardo agli altri debitori, ma non riguardo agli altri creditori Non ha effetto riguardo agli altri debitori o creditori Ha effetto riguardo agli altri creditori, ma non riguardo agli altri debitori

SECONDO L'ART.169 DEL COD.CIV., SE NON È STATO ESPRESSAMENTE CONSENTITO NELL'ATTO DI COSTITUZIONE DI FONDO PATRIMONIALE, È POSSIBILE ALIENARE BENI DELLO STESSO SE VI SONO FIGLI MINORI? Sì, ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con l'autorizzazione concessa dal giudice tutelare Sì, con il solo consenso di entrambi i coniugi Sì ma solo con il consenso di entrambi i coniugi e con l'autorizzazione concessa dal tribunale, con provvedimento emesso in camera di consiglio, nei soli casi di necessità od utilità evidente

SE UN TERZO ASSUME SPONTANEAMENTE VERSO IL CREDITORE IL DEBITO DI UN ALTRO, SI HA: Espromissione Delegazione Accollo

SECONDO L'ART.801 DEL COD.CIV., IN QUALE DEI SEGUENTI CASI PUÒ ESSERE PROPOSTA LA DOMANDA DI REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE PER INGRATITUDINE? Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente atto di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato Quando il donatario ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al patrimonio del donante Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo

L'ATTO COSTITUTIVO DI UNA FONDAZIONE DEVE CONTENERE NORME SULLA TRASFORMAZIONE DELL'ENTE? No, l'inserimento di tali norme è facoltativo Sì, a pena di nullità Sì, ma solo se si tratta di fondazioni di famiglia

IL DETENTORE PUÒ DIVENTARE POSSESSORE: Sì, sempre No, mai Sì, ma soltanto nei casi di mutamento del titolo per causa proveniente da un terzo o in forza di opposizione da lui fatta contro il possessore

LA CONDIZIONE SOSPENSIVA IMPOSSIBILE: Rende il contratto inesistente Rende nullo il contratto Rende annullabile il contratto

L'AZIONE DI DENUNZIA DI DANNO TEMUTO SPETTA: Al possessore Al detentore Al detentore per ragioni di ospitalità

SECONDO L'ART.986 DEL COD.CIV., ALLA CESSAZIONE DELL'USUFRUTTO, QUALORA LE ADDIZIONI ESEGUITE DALL'USUFRUTTUARIO SULLA COSA OGGETTO DI USUFRUTTO, POSSANO ESSERE TOLTE SENZA NOCUMENTO DELLA COSA, PUÒ L'USUFRUTTUARIO TOGLIERLE? Sì, in ogni caso Sì, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni No, mai

QUANDO RIGUARDANO GLI AUTOVEICOLI ISCRITTI NEL PUBBLICO REGISTRO AUTOMOBILISTICO, OSSERVATE LE ALTRE FORMALITÀ STABILITE DALLA LEGGE, SONO SOGGETTE A TRASCRIZIONE, TRA GLI ALTRI ATTI, AL FINE DI OPPORLE AI TERZI: Le transazioni relative ai contratti di comodato Le transazioni relative ai contratti di locazione Le sentenze che costituiscono, modificano o trasferiscono la proprietà, l'usufrutto o il diritto di uso

L'AZIONE DI DENUNZIA DI NUOVA OPERA PUÒ ESSERE ESPERITA: Dal locatario Dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale di godimento o dal possessore Dal depositario

NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA, IL VENDITORE DEVE CONSEGNARE LA COSA NELLO STATO IN CUI SI TROVAVA: Al momento della proposta contrattuale Al momento della vendita Al momento in cui è venuta ad esistenza

IL CONTRATTO CON CUI UN SOGGETTO ACQUISTA O VENDE BENI IN NOME PROPRIO E PER CONTO ALTRU È: Un'agenzia Una compravendita Una commissione

SECONDO L'ART.1356 DEL COD.CIV., L'ACQUIRENTE DI UN DIRITTO CONDIZIONATO PUÒ ESERCIARE IL DIRITTO STESSO IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE? Sì, se si tratta di condizione sospensiva Sì, se si tratta di condizione risolutiva No

SECONDO L'ART.1320 DEL COD.CIV., SE UNO DEI CREDITORI HA CONSENTITO A RICEVERE UN'ALTRA PRESTAZIONE IN LUOGO DI QUELLA DOVUTA: Il debitore non è liberato verso gli altri creditori Il debitore è liberato anche verso gli altri creditori Il debitore è liberato verso gli altri creditori solo se l'obbligazione è divisibile e il creditore non abbia fatto espressamente riserva per gli altri

SECONDO L'ART.1349 DEL COD.CIV., LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEDOTTA IN CONTRATTO RIMESSA DALLE PARTI AL MERO ARBITRIO DI UN TERZO: Non è mai impugnabile È impugnabile solo per violazione di norme inderogabili di legge Non si può impugnare se non provando la sua mala fede

SECONDO L'ART.1310 DEL COD.CIV., LA SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE NEI RAPPORTI DI UNO DEI DEBITORI IN SOLIDO, HA EFFETTO RIGUARDO AGLI ALTRI? No, tuttavia il debitore che sia stato costretto a pagare ha regresso contro i condebitori liberati in conseguenza della prescrizione Sì, salvo che l'obbligazione sia stata assunta nell'esclusivo interesse del debitore Sì

AI SENSI DELL'ART.843 DEL COD.CIV., IL PROPRIETARIO DI UN FONDO DEVE PERMETTERVI L'ACCESSO AD UN TERZO CHE VUOLE RECUPERARE UN PROPRIO ANIMALE CHE VI SI SIA RIPARATO SFUGGENDO ALLA CUSTODIA? Sì, ma può impedirlo consegnando l'animale Sì, e non può in alcun modo impedirlo No

SECONDO L'ART.888 DEL CODICE CIVILE, PUÒ IL VICINO ESIMERSI DAL CONTRIBUTO NELLE SPESE DI COSTRUZIONE DEL MURO DI CINTA? No, mai Sì, cedendo, senza diritto a compenso, la metà del terreno su cui il muro di separazione deve essere costruito Sì cedendo, dietro pagamento di un compenso, la metà del terreno su cui il muro di separazione deve essere costruito

LA COMUNIONE LEGALE TRA I CONIUGI SI SCIOGLIE DI DIRITTO? In caso di inabilitazione di uno dei coniugi In caso di scioglimento del matrimonio In caso di interdizione di uno dei coniugi

L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE SPETTA: Al detentore per ragioni di ospitalità Al detentore Al detentore per ragioni di servizio

L'AZIONE DI REINTEGRAZIONE SPETTA: Al detentore per ragioni di servizio Al possessore Al detentore per ragioni di ospitalità

LA SEPARAZIONE DI FATTO DEI CONIUGI PRODUCE LO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE DEI BENI? No Sì, limitatamente ai frutti dei beni in comunione Sì, sempre

SECONDO IL COD.CIV., IN CASO DI PAGAMENTO DELL'INDEBITO, COLUI AL QUALE È STATA RESTITUITA LA COSA: È tenuto a rimborsare il possessore delle sole spese per la raccolta dei frutti È tenuto a rimborsare il possessore delle spese per la produzione ed il raccolto dei frutti È tenuto a rimborsare il possessore delle sole spese per la produzione dei frutti

SECONDO L'ART.1449 DEL COD.CIV., SALVO CHE IL FATTO COSTITUISCA REATO, QUAL È IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DI RESCISSIONE? Tre anni dalla conclusione del contratto Un anno dalla conclusione del contratto Cinque anni dalla conclusione del contratto

SECONDO L'ART.1318 DEL COD.CIV., L'INDIVISIBILITÀ DELLE OBBLIGAZIONI: Opera solo nei confronti degli eredi del debitore Opera anche nei confronti degli eredi del debitore Non opera nei confronti degli eredi del debitore

NEI CONTRATTI TRA PROFESSIONISTA E CONSUMATORE, COME SI CONSIDERANO LE CLAUSOLE CHE LIMITANO OD ESCLUDONO L'ECCEZIONE DI INADEMPIMENTO DA PARTE DEL CONSUMATORE? Vessatorie Vessatorie fino a prova contraria Inesistenti

DOPO QUANTO TEMPO DAL GIORNO IN CUI RISALE L'ULTIMA NOTIZIA SI PUÒ CHIEDERE LA DICHIARAZIONE DI ASSENZA? Dopo cinque anni Dopo un anno Dopo due anni

SECONDO L'ART.1330 DEL COD.CIV., L'ACCETTAZIONE CONTRATTUALE FATTA DALL'IMPRENDITORE NELL'ESERCIZIO DELLA SUA IMPRESA, PERDE EFFICACIA SE L'IMPRENDITORE MUORE PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO? Sì Si salvo diversa volontà degli eredi No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze

SECONDO L'ART.963 DEL COD.CIV., NEL CASO DI ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICO INTERESSE, LA RELATIVA INDENNITÀ VIENE RIPARTITA TRA IL CONCEDENTE E L'ENFITEUTA? Sì, in proporzione del valore dei rispettivi diritti No Sì, in parti uguali

NELLA DONAZIONE: L'errore sul motivo la rende sempre impugnabile L'errore sul motivo la rende impugnabile quando il motivo risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalità L'errore sul motivo è sempre irrilevante

AI SENSI DELL'ART.860 DEL COD.CIV., I CONTRIBUTI ALLA SPESA NECESSARIA PER L'ESECUZIONE, LA MANUTENZIONE E L'ESERCIZIO DELLE OPERE DI BONIFICA: Sono sostenute dai proprietari dei beni situati entro il perimetro del comprensorio, in ragione del beneficio che traggono dalla bonifica Sono sostenute dai proprietari dei beni situati entro il perimetro del comprensorio, indipendentemente dal beneficio che traggono dalla bonifica Sono sostenute, in parti uguali, dai proprietari e dagli affittuari dei beni situati entro il perimetro del comprensorio

SECONDO L'ART.979 PRIMO COMMA DEL COD.CIV.: La durata dell'usufrutto è libera La durata dell'usufrutto non può eccedere i venti anni La durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario

IL CONTRATTO È L'ACCORDO DI DUE O PIÙ PARTI FINALIZZATO: Alla costituzione, regolazione, estinzione di rapporti non giuridici Necessariamente alla sola estinzione di rapporti giuridici patrimoniali Alla costituzione, regolazione, estinzione di rapporti giuridici patrimoniali

SECONDO L'ART.1396 DEL COD.CIV., LE CAUSE DI ESTINZIONE DEL POTERE DI RAPPRESENTANZA CONFERITO DALL'INTERESSATO, DIVERSE DALLA REVOCA O MODIFICAZIONE DELLA PROCURA: Non sono mai opponibili Sono opponibili anche ai terzi in buona fede Non sono opponibili ai terzi che le hanno senza colpa ignorate

L'ART.1152 DEL C.C. RICONOSCE IL DIRITTO DI RITENZIONE: Al detentore Al possessore di buona fede Al possessore

SECONDO L'ART.826 DEL COD.CIV., GLI EDIFICI DESTINATI A SEDE DI UFFICI PUBBLICI, FANNO PARTE: Del patrimonio indisponibile dello Stato o, rispettivamente, delle province o dei comuni, secondo la loro appartenenza Del patrimonio disponibile dello Stato o, rispettivamente, delle province o dei comuni, secondo il principio di sussidiarietà Del demanio dello Stato

SECONDO L'ART.1018 DEL COD.CIV., SE L'USUFRUTTO È STABILITO SOLTANTO SOPRA UN EDIFICIO E QUESTO VIENE IN QUALSIASI MODO A PERIRE, IL PROPRIETARIO, SE INTENDE COSTRUIRE UN ALTRO EDIFICIO: Può occupare l'area e valersi dei materiali solo previo espresso consenso scritto dell'usufruttuario Ha il diritto di occupare l'area e di valersi dei materiali pagando all'usufruttuario, durante l'usufrutto, gli interessi sulla somma corrispondente al valore dell'area e dei materiali Ha il diritto di occupare l'area e di valersi dei materiali pagando all'usufruttuario, per un quinquennio dal perimento dell'edificio, gli interessi sulla somma corrispondente al solo valore dei materiali

SECONDO L'ART.1368 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI IN CUI UNA DELLE PARTI È UN IMPRENDITORE, LE CLAUSOLE AMBIGUE SI INTERPRETANO: Secondo ciò che si pratica generalmente nel luogo in cui è la sede dell'impresa Secondo gli indirizzi della produzione propria della categoria cui appartiene l'impresa Secondo gli usi

IL DESTINATARIO DI UNA PROPOSTA DI CONTRATTO CON OBBLIGHI PER IL SOLO PROPONENTE PUÒ RIFIUTARLA? Sì, nel termine fissato dal giudice Sì, ma solo ove il termine sia stato espressamente pattuito tra le parti Sì, nel termine richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi

QUALE TRA I SEGUENTI NON È UN REQUISITO ESSENZIALE DI FORMA DELLA CAMBIALE? La sottoscrizione dell'emittente Il bollo La sottoscrizione dell'avallante

I MINORI EMANCIPATI HANNO LA CAPACITÀ DI CONTRARRE MATRIMONIO? Sì, se infrasedicenni Sì, ricorrendo gravi motivi e previa autorizzazione del giudice Sì, sempre

SECONDO IL CODICE CIVILE, I CONTRATTI CHE COSTITUISCONO O MODIFICANO LE SERVITÙ PREDIALI: Devono sempre farsi per atto pubblico o per scrittura privata a pena di nullità Devono farsi esclusivamente per atto pubblico sotto pena di nullità Possono farsi in forma libera

SECONDO IL COD.CIV., IN TEMA DI FATTI ILLECITI, L'AUTORE DEL FATTO DANNOSO NON È IMPUTABILE: Nel caso in cui non aveva la capacità d'intendere o di volere al momento in cui lo ha commesso Nel caso in cui ha cagionato il danno per legittima difesa Nel caso in cui lo ha commesso in stato di necessità

PER CONTRATTO PRELIMINARE SI INTENDE: Un accordo con cui le parti disciplinano tutti i propri futuri rapporti contrattuali Un accordo con cui le parti specificano puntualmente tutti gli adempimenti relativi alla prestazione da eseguire Un accordo che obbliga le parti a stipulare in un secondo momento un contratto definitivo

COSA SI INTENDE PER CAPACITÀ NATURALE DI UN INDIVDUO? La capacità di intendere e di volere L'attitudine ad essere titolare di diritti e obblighi L'attitudine a svolgere un'attività giuridicamente rilevante

SECONDO L'ART.1320 DEL COD.CIV., SE UNO DEI CREDITORI HA FATTO REMISSIONE DEL DEBITO: Il debitore non è liberato verso gli altri creditori solo se l'obbligazione è indivisibile Il debitore non è liberato verso gli altri creditori Il debitore è liberato anche verso gli altri creditori

SE LA COSA CONSEGNATA È PERITA IN CONSEGUENZA DEI VIZI CHE PRESENTAVA, IL COMPRATORE: Ha diritto all'annullamento del contratto Ha diritto alla rescissione del contratto Ha diritto alla risoluzione del contratto

SECONDO L'ART.1349 DEL COD.CIV., LA DETERMINAZIONE DELL'OGGETTO DEL CONTRATTO PUÒ ESSERE RIMESSA AL MERO ARBITRIO DEL TERZO? No, in tal caso la determinazione è automaticamente rimessa al giudice Sì No

L'AZIONE DI DENUNZIA DI DANNO TEMUTO È CONCESSA: Nei casi di pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l'oggetto del diritto o del possesso Nei casi di pericolo di danno per le persone dei terzi Nei casi di pericolo di danno alla persona del proprietario o del possessore

SECONDO L'ART.1418 DEL COD.CIV., IL CONTRATTO È NULLO QUANDO L'OGGETTO È: Impossibile, illecito, indeterminato ed indeterminabile In frode alla legge Contrario alla legge

SECONDO L'ART.1311 DEL COD.CIV., IL CREDITORE CHE RINUNZIA ALLA SOLIDARIETÀ A FAVORE DI UNO DEI DEBITORI: Non può vedersi opporre dagli altri eccezioni personali Conserva l'azione in solido con gli altri Non conserva l'azione in solido con gli altri

IN CASO DI PROPOSTA IRREVOCABILE, LA MORTE DEL PROPONENTE: Non toglie mai efficacia alla proposta Toglie efficacia alla proposta Non toglie, salvo eccezioni, efficacia alla proposta

IL DIRITTO DI ENFITEUSI PUÒ AVERE AD OGGETTO: Beni mobili e immobili Solo fondi Fondi e immobili urbani

IL MINORE EMANCIPATO PUÒ COMPIERE GLI ATTI CHE NON ECCEDONO L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE? Sì, ma solo con l'assistenza del giudice tutelare Sì, anche senza l'assistenza del curatore Sì, ma solo con l'assistenza del curatore

IN BASE ALL'ART.2725 DEL COD.CIV., È AMMESSA LA PROVA PER TESTIMONI QUANDO SECONDO LA LEGGE O LA VOLONTÀ DELLE PARTI UN CONTRATTO DEVE ESSERE PROVATO PER ISCRITTO? Sì, ma solo se è disposta dall'autorità giudiziaria quando, avuto riguardo alle qualità delle parti, alla natura del contratto e ad ogni altra circostanza, appare verosimile che vi sia stato un atto scritto Sì, ma solo nel caso in cui il contraente abbia senza sua colpa perduto il documento che gli forniva la prova No, in nessun caso

PER DELIBERARE L'ESCLUSIONE DI UN SOCIO DA UNA SOCIETÀ DI PERSONE È RICHIESTA: L'unanimità dei soci La maggioranza dei soci, senza contare quello da escludere La maggioranza dei soci, compreso quello da escludere

SECONDO L'ART.1443 DEL COD.CIV., SE UN CONTRATTO È 'ANNULLATO PER INCAPACITÀ DI UNO DEI CONTRAENTI, QUESTI È TENUTO A RESTITUIRE ALL'ALTRO CONTRAENTE LA PRESTAZIONE RICEVUTA? Sì, in ogni caso e per intero No, se non nei limiti in cui la prestazione ricevuta è stata rivolta a suo vantaggio No, nemmeno nei limiti in cui la prestazione ricevuta è stata rivolta a suo vantaggio

SECONDO L'ART.1384 DEL COD.CIV., LA PENALE PUÒ ESSERE RIDOTTA DAL GIUDICE? Se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento In nessun caso In ogni caso e sulla base dell'interesse che il creditore aveva all'adempimento

SECONDO IL CODICE CIVILE, LE COSTRUZIONI SU FONDI FINITIMI, SE NON SONO UNITE O ADERENTI, DEVONO ESSERE TENUTE A DISTANZA: Non minore di tre metri Libera Non minore di cinque metri

SECONDO L'ART.1349 DEL COD.CIV., SE LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEDOTTA IN CONTRATTO È DEFERITA A UN TERZO E NON RISULTA CHE LE PARTI VOLLERO RIMETTERSI AL SUO MERO ARBITRIO: Il terzo deve procedere con equo apprezzamento Possono sempre ottenerla dal giudice Il terzo deve effettuarla tenendo conto della natura dell'affare o secondo gli usi

LA COMUNIONE LEGALE TRA I CONIUGI SI SCIOGLIE DI DIRITTO? In caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio In caso di interdizione di uno dei coniugi In caso di inabilitazione di uno dei coniugi

AI SENSI DELL'ART.842 DEL COD.CIV., IL PROPRIETARIO DI UN FONDO PUÒ IMPEDIRE CHE VI SI ENTRI PER L'ESERCIZIO DELLA CACCIA? Sì, ma solo per la caccia ai volatili No, a meno che il fondo sia chiuso nei modi stabiliti dalla legge sulla caccia o vi siano colture in atto suscettibili di danno Sì, sempre

NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI, POSSONO ESSERE EMESSE AZIONI A VOTO PLURIMO? No, salvo che lo statuto disponga diversamente No, mai No, salvo che l'atto costitutivo disponga diversamente

SECONDO L'ART.2716 DEL COD.CIV., SE LE COPIE SPEDITE NELLE FORME PRESCRITTE, IN MANCANZA DELL'ORIGINALE SCRITTURA PRIVATA, DAI PUBBLICI DEPOSITARI AUTORIZZATI PRESENTANO INTERCALAZIONI: Non sono valutabili come prove scritte È necessario ricostituire la prova documentale con una dichiarazione sostitutiva È rimesso al giudice di apprezzarne l'efficacia probatoria

LA CAPARRA PENITENZIALE: Limita il risarcimento del danno Ha la funzione di corrispettivo per il recesso Limita la facoltà di opporre eccezioni

SECONDO L'ART.1349 DEL COD.CIV., ALLORCHÉ LE PARTI ABBIANO DEFERITO AD UN TERZO LA DETERMINAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEDOTTA IN CONTRATTO E MANCHI LA DETERMINAZIONE DEL TERZO: La determinazione è fatta dal giudice Esse devono indicare un altro soggetto e, in difetto, ciascuna può chiedere la nomina del giudice Ciascuna delle parti può chiedere la risoluzione del contratto

SECONDO IL COD.CIV., IN CASO DI PAGAMENTO DELL'INDEBITO, COLUI AL QUALE È STATA RESTITUITA LA COSA: È tenuto a rimborsare il possessore, anche se di mala fede, delle sole spese fatte per le riparazioni ordinarie È tenuto a rimborsare il possessore, solo se in buona fede, delle spese fatte per la riparazioni straordinarie È tenuto a rimborsare il possessore, anche se di mala fede, delle spese fatte per le riparazioni straordinarie

I CONTRATTI E I FATTI ILLECITI SONO FONTI DELLE OBBLIGAZIONI? Sì, sia i contratti che i fatti illeciti Sì, solo i contratti No, nessuno dei due

SECONDO L'ART.1358 DEL COD.CIV., COLUI CHE HA ALIENATO UN DIRITTO SOTTO CONDIZIONE SOSPENSIVA DEVE, IN PENDENZA DELLA CONDIZIONE: Astenersi da qualunque atto dispositivo del suo diritto solo se in condizione sia dedotto un evento il cui verificarsi dipenda dalla volontà di un terzo Comportarsi con la diligenza del buon padre di famiglia, astenendosi dal compiere atti dispositivi del suo diritto Comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell'altra parte

SECONDO L'ART.2720 DEL COD.CIV., QUALE EFFICACIA PROBATORIA HA L'ATTO DI RICOGNIZIONE? Fa piena prova delle dichiarazioni contenute nel documento originale, e non è in alcun caso possibile dimostrare che vi è stato errore nella ricognizione Fa piena prova delle dichiarazioni contenute nel documento originale, se non si dimostra, producendo quest'ultimo, che vi è stato errore nella ricognizione Fa piena prova delle dichiarazioni contenute nel documento originale soltanto se la sottoscrizione dell'atto di ricognizione sia stata autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato

L'ENFITEUTA HA: Soltanto l'obbligo di migliorare il fondo Soltanto l'obbligo di pagare al concedente un canone periodico L'obbligo di migliorare il fondo e di pagare al concedente un canone periodico

SECONDO L'ART.1379 DEL COD.CIV., IL DIVIETO DI ALIENARE STABILITO PER CONTRATTO, CONTENUTO ENTRO CONVENIENTI LIMITI DI TEMPO E CHE RISPONDE AD UN APPREZZABILE INTERESSE DI UNA DELLE PARTI, HA EFFETTO: Tra le parti, e qualora sia relativo a beni immobili e risulti trascritto nei registri immobiliari, anche nei confronti dei terzi In ogni caso sia tra le parti sia nei confronti dei terzi Solo tra le parti

SECONDO IL CODICE CIVILE, LA ILLICEITÀ DELL'OGGETTO DEL CONTRATTO NE DETERMINA: In ogni caso l'annullabilità In ogni caso la nullità L'annullabilità, salvo diversa disposizione di legge

SECONDO L'ART.954 DEL COD.CIV., IN CASO DI ESTINZIONE DEL DIRITTO DI SUPERFICIE PER SCADENZA DEL TERMINE, COSA ACCADE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE CHE HANNO PER OGGETTO LA COSTRUZIONE? Non durano se non per l'anno in corso alla scadenza del termine del diritto di superficie Mantengono validità per tutta la durata prevista originariamente nel contratto Si risolvono immediatamente

QUALE È ILTERMINE ORDINARIO DI PRESCRIZIONE DEI DIRITTI? Cinque anni Tre anni Dieci anni

SECONDO L'ART.164 DEL COD.CIV., È CONSENTITA AI TERZI LA PROVA DELLA SIMULAZIONE DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI? Sì, ma esclusivamente ai parenti entro il terzo grado No Sì

NELL'INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO SI DEVE TENER CONTO: Solo di quale sia il senso letterale delle parole Di quale sia stata la comune intenzione delle parti Di quale sia l'interesse economico prevalente

SE IL BENE OGGETTO DI USUFRUTTO È ESPROPRIATO PER MOTIVI DI INTERESSE GENERALE, L'USUFRUTTO: Continua ad insistere sul bene espropriato Si estingue Si trasferisce sulla relativa indennità

SECONDO L'ART.801 DEL COD.CIV., IN QUALE DEI SEGUENTI CASI PUÒ ESSERE PROPOSTA LA DOMANDA DI REVOCAZIONE DELLA DONAZIONE PER INGRATITUDINE? Quando il donatario si è reso colpevole di ingiuria grave verso il donante Quando il donatario ha indotto il donante alla donazione con violenza o dolo Quando il donatario ha indotto il donante a revocare una precedente donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo stesso bene a lui successivamente donato

SECONDO L'ART.171 DEL COD.CIV., IN CASO DI CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CIVILI DEL MATRIMONIO, IL GIUDICE PUÒ ATTRIBUIRE IN GODIMENTO AI FIGLI UNA QUOTA DEI BENI DEL FONDO PATRIMONIALE? Sì, considerate le condizioni economiche dei genitori e dei figli ed ogni altra circostanza No, mai Sì, ma solo se trattasi di beni immobili destinati al fondo patrimoniale per testamento

IL NASCITURO CONCEPITO, È CAPACE DI SUCCEDERE? Sì, ma solo per la successione legittima No, mai Sì, sempre

LA PROPOSTA DIRETTA A CONCLUDERE UN CONTRATTO CON OBBLIGAZIONI DEL SOLO PROPONENTE: È irrevocabile non appena è formulata È irrevocabile, salvo che il proponente non disponga altrimenti È irrevocabile non appena giunge a conoscenza della parte cui è destinata

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., QUAL'E' IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DELL'AZIONE DI ANNULLAMENTO DEL CONTRATTO? Tre anni Dieci anni Cinque anni

SECONDO L'ART.2676 DEL COD.CIV., NEL CASO DI DIVERSITÀ TRA I RISULTATI DEI REGISTRI IMMOBILIARI E QUELLI DELLE COPIE O DEI CERTIFICATI RILASCIATI DAL CONSERVATORE DEI REGISTRI STESSI: Prevale ciò che risulta dai registri Prevale ciò che risulta dalla copia o dal certificato Perde ogni efficacia la trascrizione o iscrizione

SECONDO L'ART.2718 DEL COD.CIV., LE RIPRODUZIONI PER ESTRATTO RILASCIATE NELLA FORMA PRESCRITTA DA PUBBLICI DEPOSITARI AUTORIZZATI: Fanno piena prova solo per quella parte dell'originale che riproducono letteralmente Non possono avere alcuna efficacia probatoria Hanno efficacia probatoria solo se verificate in giudizio

QUANDO LE PARTI PONGONO IN ESSERE UN DATO NEGOZIO MA IN REALTÀ NON VOGLIONO ALCUN NEGOZIO, SI PARLA DI: Simulazione relativa Simulazione assoluta Novazione

SECONDO IL CODICE CIVILE, QUANDO UN MURO SI TROVI AD UNA DISTANZA DAL CONFINE MINORE DELLA METÀ DI QUELLA STABILITA NEI REGOLAMENTI LOCALI, PUÒ IL VICINO CHIEDERNE LA COMUNIONE? No, salvo che per i fondi situati in territori montani Sì, soltanto allo scopo di fabbricare contro il muro stesso No, mai

SECONDO L'ART.2716 DEL COD.CIV., SE LE COPIE SPEDITE NELLE FORME PRESCRITTE, IN MANCANZA DELL'ORIGINALE SCRITTURA PRIVATA, DAI PUBBLICI DEPOSITARI AUTORIZZATI PRESENTANO CANCELLATURE: È rimesso al giudice di apprezzarne l'efficacia probatoria È necessario ricostituire la prova documentale con una dichiarazione sostitutiva Non sono valutabili come prove scritte

NELLE SOCIETÀ PER AZIONI, SE NELL'ATTO COSTITUTIVO NON È DIVERSAMENTE STABILITO, IL CONFERIMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO: Indifferentemente in denaro o beni immobili Solo in titoli di credito In denaro

SECONDO L'ART.1403 DEL COD.CIV., SE PER IL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE È RICHIESTA A DETERMINATI EFFETTI UNA FORMA DI PUBBLICITÀ: Deve, all'effetto di determinare il trasferimento di diritti reali, effettuarsi la dichiarazione di nomina per atto pubblico Per la dichiarazione di nomina deve essere usata la stessa forma che le parti hanno impiegato per il contratto, qualora questa sia prescritta dalla legge a pena di nullità Deve agli stessi effetti essere resa pubblica anche la dichiarazione di nomina, con l'indicazione dell'atto di procura o dell'accettazione della persona nominata

SECONDO L'ART.2658 DEL COD.CIV., LA PARTE CHE DOMANDA LA TRASCRIZIONE DI UNA SCRITTURA PRIVATA CON SOTTOSCRIZIONE AUTENTICATA, IL CUI ORIGINALE SI TROVI DEPOSITATO IN UN PUBBLICO ARCHIVIO, DEVE PRESENTARNE AL CONSERVATORE DEI REGISTRI IMMOBILIARI: L'originale Una copia autenticata dall'archivista Una copia autenticata da un notaio o da un altro pubblico ufficiale

SECONDO IL COD.CIV., È NULLO L'ATTO DI DIVISIONE EREDITARIA, AVENTE AD OGGETTO BENI IMMOBILI, STIPULATO PER SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA? No Sì Sì, salvo che si tratti di divisione di modico valore

IN QUALE DEI SEGUENTI CASI NON PUÒ ESSERE DOMANDATA LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER ECCESSIVA ONEROSITA'? Se la sopravvenuta onerosità poteva essere prevista usando la normale diligenza Se la sopravvenuta onerosità dipende da un evento futuro e incerto Se la sopravvenuta onerosità rientra nella normale alea del contratto

SECONDO IL COD.CIV., GLI IMMOBILI RICONOSCIUTI D'INTERESSE STORICO, ARCHEOLOGICO E ARTISTICO: Fanno sempre parte del demanio pubblico o comunque sono assoggettati al relativo regime Fanno parte del demanio pubblico o sono assoggettate al relativo regime, se appartenenti allo Stato, alle province e ai comuni Fanno sempre parte del demanio pubblico o comunque sono assoggettati al relativo regime, purché ne sia dichiarato l'eccezionale interesse storico-artistico

SECONDO L'ART.1310 DEL COD.CIV., LA RINUNZIA ALLA PRESCRIZIONE FATTA DA UNO DEI DEBITORI IN SOLIDO, HA EFFETTO RIGUARDO AGLI ALTRI DEBITORI? Sì No Sì, ma solo se si tratta di obbligazione di risultato

SECONDO L'ART.2715 DEL COD.CIV., HANNO LA STESSA EFFICACIA DELLA SCRITTURA ORIGINALE DA CUI SONO ESTRATTE: Tutte le copie integrali ottenute mediante fotoriproduzione Le copie delle scritture private regolarmente vidimate e bollate Le copie delle scritture private depositate presso pubblici uffici e spedite dai pubblici depositari autorizzati

QUANDO SI ACQUISTA LA CAPACITÀ GIURIDICA? Solo con la nascita di un individuo capace di intendere e di volere Con la maggiore età Con la nascita

QUANDO IL CONFINE TRA DUE FONDI È INCERTO CIASCUNO DEI PROPRIETARI PUÒ ESERCITARE: L'azione negatoria L'azione di rivendicazione L'azione di regolamento di confini

LA FIDEIUSSIONE PER UNA OBBLIGAZIONE FUTURA: È valida, purché sia previsto l'importo massimo garantito È valida, purché ci sia il consenso del debitore È valida, purché sia previsto l'importo minimo garantito

SE I LIQUIDATORI DI UNA SOCIETÀ SEMPLICE INTRAPRENDONO NUOVE AZIONI: Le nuove operazioni sono nulle Le nuove operazioni sono annullabili Rispondono personalmente e solidalmente per tali affari

I MINORI INFRASEDICENNI HANNO LA CAPACITÀ DI CONTRARRE MATRIMONIO? Sì, previa autorizzazione del giudice Sì, se emancipati No, in nessun caso

L'AZIONE DI DENUNZIA DI NUOVA OPERA SPETTA: Al possessore Al detentore per ragioni di servizio Al detentore

SECONDO L'ART.1402 DEL COD.CIV., NEL CONTRATTO PER PERSONA DA NOMINARE, LA DICHIARAZIONE DI NOMINA NON ACCOMPAGNATA DALLA ACCETTAZIONE DEL TERZO PUÒ PRODURRE EFFETTI? No, salvo che esista una procura anteriore al contratto No Sì, se la dichiarazione è fatta per atto pubblico

SECONDO L'ART.829 DEL COD.CIV., È AMMISSIBILE IL PASSAGGIO AL PATRIMONIO DELLO STATO DI BENI APPARTENENTI AL DEMANIO PUBBLICO? No, mai Sì, ma solo per i beni appartenenti al demanio marittimo Sì, ma il passaggio deve essere dichiarato dall'autorità amministrativa e dell'atto deve essere dato annunzio nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica

SECONDO L'ART.881 DEL CODICE CIVILE, A CHI SI PRESUME CHE APPARTENGA IL MURO DIVISORIO ESISTENTE TRA DUE CORTILI, QUALORA VI SIANO DEGLI SPORTI COSTRUITI CON IL MURO STESSO? Al proprietario del fondo dalla cui parte gli sporti si presentano Ai proprietari dei fondi che divide, in parti uguali Al proprietario del fondo che per primo si renda disponibile al pagamento dell'indennità a favore del proprietario dell'altro fondo

AI SENSI DELL'ART.1336 DEL COD.CIV.,L'OFFERTA AL PUBBLICO, QUANDO CONTIENE GLI ESTREMI ESSENZIALI DEL CONTRATTO ALLA CUI CONCLUSIONE È DIRETTA, VALE: Come proposta, solo se è irrevocabile Come proposta, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi Sempre come proposta

IL CONTRAENTE CHE HA DOMANDATAO LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DI UN CONTRATTO CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, PUÒ CHIEDERE SUCCESSIVAMENTE L'ADEMPIMENTO? Sì, salvo che sia stata prevista, per il caso d'inadempimento, la clausola risolutiva espressa No Sì

SECONDO IL COD.CIV., NELL'AZIONE GENERALE DI ARRICCHIMENTO, QUALORA L'ARRICCHIMENTO ABBIA PER OGGETTO UNA COSA DETERMINATA, A COSA È TENUTO COLUI CHE L'HA RICEVUTO? A restituirla in natura, se sussiste al tempo della domanda A corrispondere il suo valore in denaro, anche se sussiste al tempo della domanda A restituirla in natura, prestando cosa della stessa specie

IN BASE ALL'ART.2611 DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI CONSORZIO TRA IMPRENDITORI SI SCIOGLIE, TRA L'ALTRO: Per impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute anche non consecutive Per l'impossibilità di conseguire l'oggetto Per morte anche di uno solo dei consorziati

SECONDO L'ART.164 DEL COD.CIV., IN TEMA DI SIMULAZIONE DELLE CONVENZIONI MATRIMONIALI, LE CONTRODICHIARAZIONI SCRITTE POSSONO AVERE EFFETTO NEI CONFRONTI DI COLORO TRA I QUALI SONO INTERVENUTE? No, salvo che una delle parti sia un minore ammesso a contrarre matrimonio Sì, solo se fatte con la presenza ed il simultaneo consenso di tutte le persone che sono state parti nella convenzione matrimoniale Sì, in ogni caso e senza limitazioni

SECONDO IL COD.CIV., NEL CORSO DELL'ENFITEUSI SU UN FONDO AGRICOLO, A CHI SPETTANO I FRUTTI NATURALI AL MOMENTO DELLA LORO SEPARAZIONE? All'enfiteuta Al concedente e all'enfiteuta in proporzione del valore dei rispettivi diritti Al concedente e all'enfiteuta in parti uguali tra loro

NELLE SOCIETÀ SEMPLICI, IL PATTO CON CUI SI CONVENGA DI NON DISTRIBUIRE GLI UTILI DOPO L'APPROVAZIONE DEL RENDICONTO: È valido È nullo È inesistente

IL VINCOLO DI PARENTELA: È riconosciuto per tutti i gradi È riconosciuto entro il quarto grado È riconosciuto dalla legge entro il sesto grado

IN BASE ALL'ART.2603 DEL COD.CIV., IL CONTRATTO DI CONSORZIO SENZA ATTIVITÀ ESTERNA DEVE TRA L'ALTRO INDICARE: L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato La denominazione del consorzio Le condizioni di ammissione di nuovi consorziati

LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER INADEMPIMENTO HA EFFETTO RETROATTIVO TRA LE PARTI? Sì, sempre No, mai Sì, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica, per i quali l'effetto della risoluzione non si estende alle prestazioni già eseguite

SECONDO IL CODICE CIVILE: La detenzione si presume La detenzione qualificata si presume Il possesso si presume

SECONDO L'ART.171 DEL COD.CIV., PUÒ AVER LUOGO L'ESECUZIONE SUI BENI DEL FONDO PATRIMONIALE? Sì, sempre Sì, ma non per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia No, mai

NELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE: Non possono essere rappresentate da azioni Possono essere rappresentate anche da azioni Possono essere rappresentate solo da azioni

NELLE SOCIETÀ SEMPLICI IL CONTRATTO SOCIALE PUÒ ESSERE MODIFICATO: Con l'approvazione della maggioranza dei soci Con il consenso di tutti i soci, se non è disposto altrimenti Solo e sempre con l'approvazione di tutti i soci

COME POSSONO ESSERE TRASFERITE LE QUOTE DI UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA? Per atto tra vivi e per successione a causa di morte Solo per atto tra vivi Solo per successione a causa di morte

SECONDO L'ART.1012 DEL COD.CIV., SE DURANTE L'USUFRUTTO UN TERZO COMMETTE USURPAZIONE SUL FONDO E L'USUFRUTTUARIO OMETTE DI FARNE DENUNZIA: Non è responsabile dei danni che eventualmente siano derivati al proprietario È responsabile dei danni che eventualmente siano derivati al proprietario, qualora non abbia esercitato direttamente le azioni a difesa del possesso È responsabile dei danni che eventualmente siano derivati al proprietario

SECONDO IL CODICE CIVILE: Gli atti compiuti con altrui tolleranza sono idonei all'acquisto del possesso dopo sei mesi Gli atti compiuti con altrui tolleranza non possono servire di fondamento all'acquisto del possesso Gli atti compiuti con altrui tolleranza sono sempre idonei all'acquisto del possesso

SECONDO L'ART.2718 DEL COD.CIV., LE COPIE PARZIALI RILASCIATE NELLA FORMA PRESCRITTA DA PUBBLICI DEPOSITARI AUTORIZZATI: Non possono avere alcuna efficacia probatoria Fanno piena prova solo per quella parte dell'originale che riproducono letteralmente Hanno l'efficacia di un principio di prova per iscritto

IN BASE ALL'ART.2725 DEL COD.CIV., È AMMESSA LA PROVA PER TESTIMONI QUANDO LA FORMA SCRITTA DI UN CONTRATTO È RICHIESTA SOTTO PENA DI NULLITA'? No, in nessun caso Sì, ma solo nel caso in cui il contraente abbia senza sua colpa perduto il documento che gli forniva la prova Sì, sempre

SECONDO L'ART.1442 DEL COD.CIV., ENTRO QUALE TERMINE SI PRESCRIVE L'AZIONE DI ANNULLAMENTO DI UN CONTRATTO QUANDO L'ANNULLABILITÀ DIPENDE DA DOLO? In cinque anni dal giorno della conclusione del contratto In cinque anni dal giorno in cui è stato scoperto il dolo In un anno dal giorno in cui è stato scoperto il dolo

CHI PUÒ CHIEDERE GIUDIZIALMENTE LA REVOCA PER GIUSTA CAUSA DELL'AMMINISTRATORE DI UNA SOCIETÀ SEMPLICE? Ciascun socio Un quinto dei soci La maggioranza dei soci

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL TIMORE RIVERENZIALE: È causa di nullità del contratto È causa di annullamento del contratto se provato nei confronti dell'altro contraente Non è causa di annullamento del contratto

SECONDO L'ART.961 DEL COD.CIV., NEL CASO IN CUI SI PROCEDA ALLA DIVISIONE DELLA COENFITEUSI E IL FONDO VENGA GODUTO SEPARATAMENTE DAGLI ENFITEUTI, L'OBBLIGO DEL PAGAMENTO DEL CANONE: Continua a gravare solidalmente su tutti gli enfiteuti Si trasforma in obbligazione solidale o parziaria a seconda se l'enfiteusi sia perpetua o temporanea Grava su ciascuno degli enfiteuti, proporzionalmente al valore della sua porzione

SECONDO L'ART.1363 DEL COD.CIV., LE SINGOLE CLAUSOLE DEL CONTRATTO SI INTERPRETANO: Tenendo conto delle altre clausole soltanto se ad esse si rinvia espressamente Le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto Le une per mezzo delle altre, tenendo conto esclusivamente di quelle che risultano specificamente approvate

SECONDO L'ART.964 DEL COD.CIV., LE IMPOSTE E GLI ALTRI PESI CHE GRAVANO SUL FONDO DATO IN ENFITEUSI POSSONO ESSERE POSTI A CARICO DEL CONCEDENTE? Sì, ma tale obbligo non può eccedere l'ammontare del canone Tale obbligo può essere posto a carico del concedente senza alcun limite No, tale obbligo non può essere posto a carico del concedente

L'AZIONE DI NULLITÀ: È imprescrittibile Si prescrive in 5 anni È equipollente a quella di annullabilità

SECONDO L'ART.1357 DEL COD.CIV., CHI HA UN DIRITTO SUBORDINATO A CONDIZIONE RISOLUTIVA PUÒ DISPORNE IN PENDENZA DI QUESTA? Sì, ma gli effetti di ogni atto di disposizione sono subordinati alla stessa condizione No, e ogni atto di disposizione è nullo Sì e gli effetti degli atti di disposizione non sono subordinati alla stessa condizione

SECONDO L'ART.2716 DEL COD.CIV., SE LE COPIE SPEDITE NELLE FORME PRESCRITTE, IN MANCANZA DELL'ORIGINALE ATTO PUBBLICO, DAI PUBBLICI DEPOSITARI AUTORIZZATI PRESENTANO ABRASIONI: È rimesso al giudice di apprezzarne l'efficacia probatoria Devono essere valutate solo assieme ad altri elementi di prova che ne confermino la genuinità È necessario ricostituire la prova documentale con una dichiarazione sostitutiva

AI SENSI DELL'ART.862 DEL COD.CIV., I CONSORZI DI BONIFICA: Sono persone giuridiche pubbliche Sono persone giuridiche private Sono associazioni non riconosciute di proprietari privati

SECONDO IL COD.CIV., NEL CASO DI RITROVAMENTO DI UN TESORO NEL SOTTOSUOLO DI UN FONDO ENFUITEUTICO: Esso appartiene al concedente Esso appartiene per metà all'enfiteuta e per metà al concedente Esso appartiene all'enfiteuta

AI SENSI DELL'ART.1462 DEL COD.CIV., HA EFFETTO LA CLAUSOLA CONTENUTA IN UN CONTRATTO CON CUI SI STABILISCE CHE UNA DELLE PARTI NON PUÒ OPPORRE L'ECCEZIONE DI RESCISSIONE AL FINE DI RITARDARE LA PRESTAZIONE DOVUTA? Sì No, se non è specificamente approvata per iscritto No

SECONDO L'ART.1311 DEL COD.CIV., IL CREDITORE CHE RILASCIA A UNO DEI DEBITORI SOLIDALI QUIETANZA PER LA PARTE DI LUI: Rinunzia alla solidarietà se ha rilasciato la quietanza senza alcuna riserva Rinunzia in ogni caso alla solidarietà Non rinunzia alla solidarietà

LA PROMESSA DI MATRIMONIO OBBLIGA AD ESEGUIRE CIÒ CHE SI FOSSE CONVENUTO PER IL CASO DI NON ADEMPIMENTO? Sì, se la clausola penale è stata espressamente sottoscritta Sì, salva la riduzione ad equità della penale eccessiva No, in nessun caso

L'AZIONE DI DENUNZIA DI NUOVA OPERA SPETTA: Al detentore per ragioni di servizio All'usufruttuario Al detentore

SECONDO L'ART.797 DEL COD.CIV., IN QUALE DELLE SEGUENTI IPOTESI IL DONANTE È TENUTO A GARANZIA VERSO IL DONATARIO PER L'EVIZIONE CHE QUESTI PUÒ SOFFRIRE DELLE COSE DONATE? Se la donazione è avvenuta con riserva di usufrutto a vantaggio del donante, nel qual caso la garanzia è dovuta fino alla concorrenza dell'ammontare del valore dell'usufrutto Se si tratta di donazione che impone oneri al donatario, nel qual caso la garanzia è dovuta fino alla concorrenza dell'ammontare degli oneri Se la donazione ha ad oggetto beni immobili, nel qual caso la garanzia è dovuta senza limiti di importo

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL MOTIVO ILLECITO CHE HA DETERMINATO UNA SOLTANTO DELLE PARTI IN MODO ESCLUSIVO ALLA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI APERTURA DI CREDITO: Non ha rilevanza Determina l'annullabilità del contratto Determina la nullità del contratto

SECONDO L'ART.1330 DEL COD.CIV., LA PROPOSTA FATTA DA UN IMPRENDITORE AGRICOLO NELL'ESERCIZIO DELLA SUA IMPRESA, PERDE EFFICACIA IN CASO DI SUA MORTE PRIMA DELLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO? Sì, in ogni caso No, salvo che si tratti di piccolo imprenditore o che diversamente risulti dalla natura dell'affare o da altre circostanze Si salvo diversa volontà degli eredi

SECONDO L'ART.960 DEL COD.CIV., PUÒ L'ENFITEUTA PRETENDERE LA REMISSIONE O RIDUZIONE DEL CANONE IN CASO DI INSOLITA STERILITÀ DEL FONDO? Sì, purché trattasi di evento eccezionale e di entità tale da compromettere la maggior parte del raccolto Sì, purché la sterilità del fondo non sia a lui imputabile No, mai

IL CONTRATTO NON SI PUÒ RISOLVERE PER INADEMPIMENTO SE: L'inadempimento di una delle parti è obiettivamente lieve L'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell'altra L'inadempimento di una delle parti è dovuto a colpa lieve

SECONDO IL COD.CIV., IN TEMA DI FATTI ILLECITI, NON RISPONDE DELLE CONSEGUENZE DAL FATTO DANNOSO: Chi non aveva la capacità d'intendere o di volere al momento in cui lo ha commesso, a meno che lo stato d'incapacità derivi da sua colpa Chi non aveva la capacità d'intendere e di volere al momento in cui lo ha commesso, anche se lo stato d'incapacità derivi da sua colpa Chi non aveva la capacità d'intendere e di volere al momento in cui lo ha commesso, a meno che lo stato d'incapacità derivi da suo dolo

SECONDO L'ART.1379 DEL COD.CIV., IL DIVIETO DI ALIENARE STABILITO PER CONTRATTO È VALIDO ED HA EFFETTO: Solo tra le parti, anche che se non risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti stesse Solo tra le parti, sempre che sia contenuto in convenienti limiti di tempo e risponda ad un apprezzabile interesse di una delle parti stesse In ogni caso e solo tra le parti

LA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA PUÒ ESSERE PRONUNCIATA DOPO DIECI ANNI: Dal giorno in cui risale l'ultima notizia Dalla nomina del curatore dello scomparso Dalla dichiarazione di assenza

IL CONTRATTO SOTTOPOSTO A TERMINE È VALIDO SE LA PRESTAZIONE INIZIALMENTE IMPOSSIBILE DIVIENE POSSIBILE? No Sì, se diviene possibile anche dopo la scadenza del termine Sì, se diviene possibile prima della scadenza del termine

SECONDO L'ART.819 DEL COD.CIV., LA DESTINAZIONE DI UNA COSA A PERTINENZA DI UN BENE MOBILE REGISTRATO ACQUISTATO IN BUONA FEDE PUÒ PREGIUDICARE I DIRITTI PREESISTENTI VANTATI DA TERZI SULLA PERTINENZA? No, se i diritti dei terzi risultano da scrittura avente data certa anteriore Sì, ma solo se il vincolo pertinenziale risulta trascritto, entro sei mesi dalla destinazione, nei pubblici registri Sì, sempre

SECONDO L'ART.1020 DEL COD.CIV., SE LA COSA SOGGETTA ALL'USUFRUTTO È ESPROPRIATA PER PUBBLICO INTERESSE: L'usufrutto continua a gravare sulla cosa espropriata L'usufrutto si trasferisce sulla relativa indennità L'usufrutto si estingue e all'usufruttuario viene attribuita in proprietà una somma di denaro pari alla capitalizzazione dell'usufrutto stesso

SECONDO L'ART.167 DEL COD.CIV., I CONIUGI POSSONO COSTITUIRE PER ATTO PUBBLICO UN FONDO PATRIMONIALE DESTINANDO DETERMINATI BENI IMMOBILI A FAR FRONTE AI BISOGNI DELLA FAMIGLIA? No Sì, ma solo in assenza di figli Sì

L'AZIONE DI MANUTENZIONE SPETTA: Al detentore Al possessore Al proprietario

SECONDO L'ART.979 SECONDO COMMA DEL COD.CIV.: La durata dell'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica è libera La durata dell'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non può essere superiore a trenta anni La durata dell'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non può essere superiore a venti anni

SECONDO IL CODICE CIVILE, IN CASO DI VIOLAZIONE DELLE REGOLE DA OSSERVARSI NELLE COSTRUZIONI: Colui che ha subito un danno può solo esserne risarcito Colui che ha subito un danno può chiedere la riduzione in pristino soltanto se prevista dai regolamenti locali Colui che ha subito un danno deve esserne risarcito, salva la facoltà di chiedere la riduzione in pristino quando si tratta della violazione delle norme codicistiche sulle distanze nelle costruzioni, o da queste richiamate

SECONDO L'ART.1378 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI CHE HANNO PER OGGETTO IL TRASFERIMENTO DI COSE DETERMINATE SOLO NEL GENERE, LA PROPRIETÀ SI TRASMETTE: Per effetto della individuazione fatta dall'alienante anche se non si tratta di cose che devono essere trasportate da un luogo all'altro Per effetto della individuazione fatta d'accordo tra le parti o nei modi da esse stabiliti Per effetto della individuazione fatta dall'acquirente unilateralmente

SECONDO L'ART.1314 DEL COD.CIV., SE PIÙ SONO I DEBITORI DI UNA PRESTAZIONE DIVISIBILE E L'OBBLIGAZIONE NON È SOLIDALE: Ciascuno dei debitori non è tenuto a pagare il debito che per la sua parte Ciascuno dei debitori è tenuto a pagare il debito per intero Nessuno dei debitori può pagare la sua parte di debito separatamente

NELLA DONAZIONE: La responsabilità per inadempimento è solo dolosa La responsabilità per inadempimento è oggettiva La responsabilità per inadempimento è prevista per dolo o per colpa grave

QUALE DEI SEGUENTI NON È UN MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA'? La specificazione L'occupazione L'accollo

LA PARTE CHE HA PROMOSSO IL GIUDIZIO PER OTTENERE L'ADEMPIMENTO DI UN CONTRATTO CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, PUÒ CHIEDERE LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO? Sì, ma solo se sia stata prevista, per l'inadempimento, la clausola risolutiva espressa No Sì

SECONDO L'ART.167 DEL COD.CIV., I CONIUGI POSSONO COSTITUIRE PER SCRITTURA PRIVATA AUTENTICATA UN FONDO PATRIMONIALE DESTINANDO DETERMINATI TITOLI DI CREDITO A FAR FRONTE AI BISOGNI DELLA FAMIGLIA? Sì, ma solo in assenza di figli minori Sì No

L'AZIONE DI MANUTENZIONE SPETTA: Al detentore per ragioni di ospitalità Al detentore Al possessore

SECONDO L'ART.167 DEL COD.CIV., QUANDO UN TERZO PUÒ COSTITUIRE UN FONDO PATRIMONIALE? Solo all'atto della celebrazione del matrimonio della famiglia beneficiata Sia prima che durante il matrimonio della famiglia beneficiata Solo prima del matrimonio della famiglia beneficiata

IL PROPRIETARIO DEL FONDO DOMINANTE PUÒ EFFETTUARE INNOVAZIONI CHE RENDONO PIÙ GRAVOSA LA CONDIZIONE DEL FONDO SERVENTE? Sì, purché la modifica sia realizzata a sue spese No, in nessun caso Sì, purché il titolo della servitù lo preveda

SECONDO IL CODICE CIVILE, LA VIOLENZA: È causa di annullamento del contratto anche se esercitata da un terzo È causa di annullamento del contratto soltanto se esercitata da una delle parti Non è mai causa di annullamento del contratto

LA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI PRODUCE LO SCIOGLIMENTO DELLA COMUNIONE LEGALE DEI BENI? No, in nessun caso Sì, esclusi i beni immobili Sì, in ogni caso

SECONDO L'ART.880 DEL CODICE CIVILE, IL MURO CHE SERVE DI DIVISIONE TRA EDIFICI DI UGUALE ALTEZZA: Si presume di proprietà di chi, tra i confinanti, ha acquisito per primo il diritto Si presume di proprietà del proprietario dell'edificio verso cui si presenta il pluviale di maggior pendenza Si presume comune fino alla sua sommità

SECONDO L'ART.1019 DEL COD.CIV., SE È PERITO UN EDIFICIO CHE ERA STATO ASSICURATO CONTRO TALE EVENTO DALL'USUFRUTTUARIO ED IL NUDO PROPRIETARIO INTENDE RICOSTRUIRLO CON LA SOMMA CONSEGUITA COME INDENNITÀ, L'USUFRUTTUARIO PUÒ OPPORSI? Sì, solo se la somma da impiegare nella ricostruzione sia inferiore all'indennità conseguita Sì, solo se la somma da impiegare nella ricostruzione sia superiore all'indennità conseguita No

NELLA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE, CHI RISPONDE SOLIDALMENTE ED ILLIMITATAMENTE DELLE OBBLIGAZIONI SOCIALI: I soci accomandatari I soci accomandanti Gli amministratori, anche se non soci

IL PROPRIETARIO RISPONDE DEL DANNO CAGIONATO DAL PROPRIO ANIMALE: Se non prova di aver agito in buona fede Se non prova il caso fortuito Se non prova di avere adottato tutte le misure per evitarlo

SE NON È DIVERSAMENTE CONVENUTO, IN QUALE MODO PUÒ ESSERE MODIFICATO, A NORMA DEL CODICE CIVILE, IL CONTRATTO DI CONSORZIO TRA IMPRENDITORI? Con il consenso di tutti i consorziati e per atto pubblico sotto pena di nullità Con il consenso della maggioranza dei consorziati e per iscritto sotto pena di nullità Con il consenso di tutti i consorziati e per iscritto sotto pena di nullità

IN UNA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA, L'AMMINISTRAZIONE PUÒ ESSERE AFFIDATA A PERSONE DIVERSE DAI SOCI? No, mai Sì, sempre No, salvo diversa previsione dell'atto costitutivo

LE PERSONE GIURIDICHE DIVERSE DALLE SOCIETÀ ACCETTANO L'EREDITÀ: Previa autorizzazione governativa Senza alcun limite Col beneficio d'inventario

SECONDO L'ART.1319 DEL COD.CIV., L'ESECUZIONE DELL'INTERA PRESTAZIONE INDIVISIBILE PUÒ ESSERE CHIESTA: Da ciascuno dei creditori Da uno solo dei creditori, che deve prestare cauzione agli altri Solo da tutti i creditori

AI SENSI DELL'ART.1161 PRIMO COMMA, DEL COD.CIV. L'USUCAPIONE ORDINARIA DI BENI MOBILI SI PERFEZIONA: Con il possesso continuato per trenta anni Con il possesso continuato per dieci anni, se il possessore è di buona fede Con il possesso continuato per quindici anni

CON IL CONTRATTO LE PARTI COSTITUISCONO, REGOLANO O ESTINGUONO: Un rapporto giuridico non patrimoniale Un rapporto giuridico sia patrimoniale che non patrimoniale Un rapporto giuridico patrimoniale

SECONDO L'ART.1449 DEL COD.CIV., LA RESCINDIBILITÀ PUÒ ESSERE OPPOSTA DALLA PARTE CONVENUTA PER L'ESECUZIONE DEL CONTRATTO? No Sì, anche se è prescritta l'azione per farla valere Sì, fino a quando non è prescritta l'azione per farla valere

LE CLAUSOLE CHE STABILISCONO CHE IL PREZZO DI BENI O SERVIZI SIA DETERMINATO AL MOMENTO DELLA CONSEGNA O DELLA PRESTAZIONE: Si presumono vessatorie sino a prova contraria Si presumono nulle sino a prova contraria Si presumono inefficaci sino a prova contraria

NELLE SOCIETÀ DI PERSONE, IL DEBITO CHE UN TERZO HA VERSO LA SOCIETÀ PUÒ ESSERE COMPENSATO CON IL CREDITO CHE LO STESSO VANTA NEI CONFRONTI DI UN SOCIO? No, mai Sì, ma solo nel caso di compensazione volontaria Sì, sempre

I BENI DI CUI IL CONIUGE ERA TITOLARE PRIMA DEL MATRIMONIO ENTRANO IN COMUNIONE? Sì No Sì, solo se si tratta di beni immobili registrati

IL CONTRATTO CON CUI UN IMPRENDITORE CONCEDE IN ESCLUSIVA AD ALTRO IMPRENDITORE IL DIRITTO DI VENDERE I SUOI PRODOTTI USANDO IL MARCHIO E I SEGNI DISTINTIVI, AVENDO IN CORRISPETTIVO UN CANONE PERIODICO, È: Un factoring Un leasing Un franchising

SECONDO L'ART.963 DEL COD.CIV., IL PERIMENTO TOTALE DEL FONDO ENFITEUTICO COMPORTA L'ESTINZIONE DELL'ENFITEUSI? No, salvo patto contrario No, mai Sì

LA DONAZIONE RIMUNERATORIA: Non può mai essere revocata Può essere revocata per ingratitudine Può essere sempre revocata

IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE, A QUALE CONIUGE SPETTA L'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE? Ad entrambi i coniugi, disgiuntamente Ad entrambi i coniugi, congiuntamente Ad entrambi i coniugi, previa autorizzazione del giudice

SECONDO L'ART.960 DEL COD.CIV., PUÒ L'ENFITEUTA PRETENDERE LA REMISSIONE O RIDUZIONE DEL CANONE IN CASO DI INSOLITA PERDITA DEI FRUTTI DEL FONDO? No, mai Sì, solo se trattasi di frutti naturali Sì, solo se la perdita dei frutti non sia a lui imputabile

CHI HA FATTO USO DI UN MARCHIO NON REGISTRATO, PUÒ CONTINUARE AD USARNE MALGRADO LA REGISTRAZIONE DA ALTRI EFFETTUATA? Sì, salvo indennizzo Sì, senza alcun limite Sì, nei limiti in cui anteriormente se ne è valso

NELLA DONAZIONE: Il motivo illecito la rende nulla quando risulta dall'atto ed è il solo che ha determinato il donante alla liberalità Il motivo illecito la rende sempre nulla Il motivo illecito è irrilevante

SECONDO L'ART.878 DEL CODICE CIVILE, QUALORA IL MURO DI CINTA DI UNA COSTRUZIONE SIA POSTO SUL CONFINE, PUÒ ESSERE RESO COMUNE A SCOPO DI APPOGGIO? Sì, sempre Sì, purché non preesista al di là di esso un edificio a distanza inferiore ai tre metri No, mai

SECONDO L'ART.1467 DEL COD.CIV., NEI CONTRATTI AD ESECUZIONE DIFFERITA, SE LA PRESTAZIONE DI UNA DELLE PARTI È DIVENUTA ECCESSIVAMENTE ONEROSA PER IL VERIFICARSI DI AVVENIMENTI STRAORDINARI ED IMPREVEDIBILI: La parte che deve tale prestazione non può domandare la risoluzione del contratto, ma ha diritto al risarcimento del danno La parte che deve tale prestazione può domandare la risoluzione del contratto La parte che deve tale prestazione può domandare la riduzione ad equità delle condizioni del contratto

LA ILLICEITÀ DELLA CAUSA DEL CONTRATTO NE DETERMINA: In ogni caso la rescindibilità In ogni caso l'annullabilità In ogni caso la nullità

SE NELLA COMPRAVENDITA VI SONO ACCESSORI, PERTINENZE E FRUTTI, LA COSA DEVE ESSERE CONSEGNATA SALVO CHE NON SIA DIVERSAMENTE STABILITO: Con gli accessori, pertinenze e frutti dal giorno della vendita Con i soli accessori, ma senza pertinenze e frutti Con gli accessori e le pertinenze, ma senza frutti

NELLA GESTIONE DI AFFARI ALTRUI, IL GESTORE È SOGGETTO ALLE STESSE OBBLIGAZIONI: Che deriverebbero dal mutuo Che deriverebbero dall'appalto Che deriverebbero dal mandato

SECONDO IL CODICE CIVILE, IL MOTIVO ILLECITO CHE HA DETERMINATO UNA SOLTANTO DELLE PARTI IN MODO ESCLUSIVO ALLA CONCLUSIONE DI UN CONTRATTO DI APPALTO: Determina l'annullabilità del contratto Non ha rilevanza Determina la rescindibilità del contratto

QUALI COSE SONO SUSCETTIBILI DI OCCUPAZIONE? Solo i beni mobili che non siano di proprietà di alcuno Solo i beni mobili registrati Solo i beni immobili che non siano di proprietà di alcuno

QUANDO LA CESSIONE DEL CREDITO HA EFFETTO NEI CONFRONTI DEL DEBITORE CEDUTO? Quando il cedente ha assunto la garanzia della solvenza del debitore Quando il debitore l'ha accettata o gli è stata notificata Quando viene trascritta

IL POSSESSORE PUÒ POSSEDERE: Direttamente o a mezzo di altra persona che abbia la detenzione della cosa Solo direttamente Solo a mezzo di altra persona che abbia la detenzione della cosa

SECONDO L'ART.983 DEL COD.CIV., IN CASO DI COSTITUZIONE DI USUFRUTTO SU DI UN FONDO, QUALORA IL PROPRIETARIO, DOPO L'INIZIO DELL'USUFRUTTO E CON IL CONSENSO DELL'USUFRUTTUARIO, ABBIA REALIZZATO DELLE PIANTAGIONI SUL FONDO, L'USUFRUTTUARIO: È tenuto a corrispondere gli interessi sulle somme impiegate Non è tenuto alla corresponsione di alcuna somma È tenuto a corrispondere gli interessi sulla minor somma tra la spesa per la piantagione e il maggior valore conseguito dal fondo

AI SENSI DELL'ART.1161 SECONDO COMMA DEL COD.CIV. L'USUCAPIONE ORDINARIA DI BENI MOBILI SI PERFEZIONA: Con il possesso continuato per trenta anni Con il possesso continuato per quindici anni Con il possesso continuato per venti anni, se il possessore è di mala fede

NELLA SOCIETÀ SEMPLICE, L'AMMINISTRATORE NOMINATO CON IL CONTRATTO SOCIALE PUÒ ESSERE REVOCATO? No,mai Sì, ma la revoca non ha effetto senza giusta causa Sì, sempre

L'AZIONE DI DENUNZIA DI DANNO TEMUTO SPETTA: Al detentore Al proprietario Al detentore per ragioni di ospitalità

LA MANUTENZIONE DEL POSSESSO È DATA: Se il possesso dura da almeno due anni, continuo e non interrotto e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente Se il possesso dura da oltre un anno, continuo e non interrotto e non è stato acquistato violentemente o clandestinamente In virtù del semplice possesso

AI SENSI DELL'ART.1462 DEL COD.CIV., HA EFFETTO LA CLAUSOLA CONTENUTA IN UN CONTRATTO CON CUI SI STABILISCE CHE UNA DELLE PARTI NON PUÒ OPPORRE L'ECCEZIONE DI RESCISSIONE AL FINE DI EVITARE LA PRESTAZIONE DOVUTA? No No, salvo che per i contratti a prestazioni continuate o periodiche Sì
Nuovo quiz | Tutti quiz | About